Scienziate che hanno combattuto i virus. Gertrude Belle Elion
Gertrude Belle Elion è la Nobel che ha creato i primi farmaci contro il virus dell’herpes e dell’HIV.
16-08-2022 di Redazione
Pubblichiamo, di seguito, l’appello rivolto da padre Alex Zanotelli* alla stampa affinché gli ita...
Leggi tutto13-08-2022 di Giovanni Damiani
Le crisi ecologica e climatica ci chiamano a cambiare paradigmi. E a dare senso alle parole. ...
Leggi tutto08-08-2022 di Vito Amendolara
Considerato spesso un fenomeno preoccupante solo per il settore agricolo, la siccità sta assumendo ...
Leggi tutto05-08-2022 di Maurizio Sgroi
La primavera del mattone italiano, con compravendite in aumento e prezzi in ripresa, rischia di sfio...
Leggi tutto01-08-2022 di Redazione
Oggi, la Corte dei conti ha pubblicato la Relazione sulla gestione 2020 dell’Istituto Nazionale de...
Leggi tutto25-07-2022 di Franco Mostacci
A giugno, l’inflazione ha raggiunto l’8%, con una crescita ininterrotta da gennaio 2021, dopo ch...
Leggi tutto18-07-2022 di Giovanni Damiani
La risposta è anche e forse soprattutto nella diversità geologica delle montagne e nell'interazion...
Leggi tutto17-07-2022 di Sara Sesti
Scoprì, quando era ancora studentessa di astronomia, le pulsar, stelle di enorme densità la cui ap...
Leggi tutto30-05-2022 di Adriana Spera
Un italiano in Islanda – Storia e storie della Terra del Ghiaccio, di Roberto Luigi Pagani – Edi...
Leggi tutto11 Nov 2020 di Rocco Tritto
Il 12 luglio scorso, il nostro giornale ha dato notizia della pubblicazione di un avviso pubblico, d...
Leggi tutto18 Lug 2020 di Redazione
Dopo l’interrogazione (n. 4-03698 del 18 giugno 2020) al Ministro della salute, di cui Il Fogliett...
Leggi tutto12 Lug 2020 di Redazione
Con un avviso apparso il 3 luglio scorso sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari ...
Leggi tutto23 Giu 2020 di Redazione
Il 18 giugno scorso, durante la seduta n. 231 del Senato della Repubblica, sette Senatori del M5S (p...
Leggi tutto15 Giu 2020 di Redazione
La notizia circolava da alcune settimane e, oggi, si è concretizzata con la nomina di Maria Siclari...
Leggi tutto10 Giu 2020 di Redazione
Dal resoconto sommario n.179 del 4 giugno 2020 della VI Commissione permanente del Senato della Repu...
Leggi tutto6 Giu 2020 di Redazione
La Corte dei conti, di recente, ha trasmesso alle Presidenze di Camera e Senato – ai sensi dell’...
Leggi tutto31 Mag 2020 di Redazione
La Corte dei conti, nei giorni scorsi, ha depositato la Relazione sul risultato del controllo esegui...
Leggi tutto2 Apr 2020 di Redazione
Nella giornata di ieri, la segreteria nazionale del sindacato Usi-Ricerca ha inviato, tramite pec, a...
Leggi tutto11 Ott 2020 di Aldo Pirone
Com’è noto, la linea politica propugnata da Goffredo Bettini fin dal suicidio politico di Salvini...
Leggi tutto3 Ott 2020 di Aldo Pirone
Se c’è un elemento sgradevole che accomuna il personale politico italiano di questi tempi non ecc...
Leggi tutto26 Set 2020 di Aldo Pirone
L’ultima uscita di Grillo sulla democrazia diretta è una corbelleria. Ma non deve scandalizzare. ...
Leggi tutto25 Set 2020 di Maurizio Sgroi
Poi un giorno qualcuno riuscirà a spiegarci, magari pure con parole convincenti, perché un paese ...
Leggi tutto28 Ago 2020 di Aldo Pirone
Due giorni fa, Gianni Cuperlo, in un’intervista al Riformista, curata da Umberto De Giovannangeli...
Leggi tutto26 Ago 2020 di Aldo Pirone
Lunedì scorso, sul Corriere della sera, Paolo Mieli ha dato prova del suo spessore di storico. L’...
Leggi tutto9 Ago 2020 di Aldo Pirone
Al giornalista Antonio Padellaro non difetta l’intelligenza, perciò dovrebbe capire al volo che l...
Leggi tutto21 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Per apprezzare l’importanza dell’accordo raggiunto fra i paesi europei sui sussidi e i prestiti ...
Leggi tutto14 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Nessuno che segua le vicissitudini dell’economia internazionale si stupirà nell’apprendere che ...
Leggi tutto29 Ago 2021 di Roberto Gramiccia
Atelier. Giuseppe Modica. Opere 1990-2021 - Museo Hendrik Christian Andersen, mostra aperta al pubbl...
Leggi tutto29 Ott 2020 di Sara Sesti
La storia della rete vede protagonisti uomini e donne. Era il 29 ottobre 1969, quando da un Pc colle...
Leggi tutto5 Ott 2020 di Sara Sesti
Elizabeth Blackburn, Nobel 2009 per la Medicina, ha inaugurato “Bergamo scienza 2020”. ...
Leggi tutto26 Set 2020 di Giorgio Della Rocca
Sabato scorso, 19 settembre, nella splendida cornice del Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia...
Leggi tutto25 Lug 2020 di Redazione
L’appuntamento è per le ore 21:15 di lunedì 27 luglio, nel Giardino dell'ex Convento delle Oblat...
Leggi tutto13 Feb 2020 di Adriana Spera
Nel mondo dell’arte è riscoperta degli impressionisti, tant’è che il periodo che va dall’ult...
Leggi tutto12 Lug 2018 di Adriana Spera
Vi segnaliamo la nascita del sito Volere la luna, al timone del quale, per ora, vi sono Alessandra A...
Leggi tutto12 Lug 2018 di Redazione
Il Foglietto della Ricerca fino al 12 settembre prossimo non uscirà more solito con cadenza setttim...
Leggi tutto5 Lug 2018 di Redazione
Sono oltre 30mila i migranti morti negli ultimi 15 anni nel tentativo di attraversare il Mediterrane...
Leggi tutto15 Dic 2020 di Rocco Tritto
Dopo la sentenza favorevole del Tar, è arrivato – in fase cautelare – un nuovo sì alle prove s...
Leggi tutto10 Nov 2020 di Maurizio Sgroi
Alla ricerca disperata di buone notizie capaci di alleviare i nostri tormenti economici – per tace...
Leggi tutto13 Ott 2020 di Maurizio Sgroi
Uno studio molto interessante pubblicato dal Sipri ci consente di entrare un po’ più in dettaglio...
Leggi tutto11 Ott 2020 di Adriana Spera
Se c’è un problema serio del sistema Italia che è emerso, per l’ennesima volta, con la pandemi...
Leggi tutto24 Set 2020 di Maurizio Sgroi
Non varrebbe la pena tornare ancora una volta sulla questione delle imprese zombie, ossia quelle che...
Leggi tutto7 Set 2020 di Adriana Spera
L’anno scolastico è ormai alle porte, ma la prima campanella non avrà lo stesso suono per t...
Leggi tutto31 Ago 2020 di Maurizio Sgroi
L’Italia è alle prese ormai da anni con un processo di calo demografico che non è esagerato chia...
Leggi tutto28 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Molto si è scritto dell’intesa – per adesso poco più di una promessa – fra Cina e Iran, che ...
Leggi tutto19 Lug 2020 di Redazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’appello rivolto alla Ministra dell’istruzione, Lucia Azzol...
Leggi tuttoGertrude Belle Elion è la Nobel che ha creato i primi farmaci contro il virus dell’herpes e dell’HIV.
«La scienza ci offre l’arma più forte, prevalendo su ignoranza e pregiudizi. Ora a tutti e ovunque, senza distinzioni, dovrà essere consentito di vaccinarsi gratuitamente: perché è giusto e perché necessario per la sicurezza comune. Vaccinarsi è una scelta di responsabilità, un dovere – ha dichiarato il Capo dello Stato, che ha poi aggiunto – Di fronte a una malattia così fortemente contagiosa, che provoca tante morti, è necessario tutelare la propria salute ed è doveroso proteggere quella degli altri, familiari, amici, colleghi».
Domenica scorsa all’assemblea nazionale del Pd che ha incoronato segretario Enrico Letta ci sono stati due discorsi. Uno della Presidente del partito Valentina Cuppi e l’altro del segretario in pectore. I mass media naturalmente si sono occupati esclusivamente di quello, molto più lungo, di Letta, tralasciando quello Valentina.
Con Determinazione n. 2/2021, la Corte dei conti ha riferito al Parlamento, a norma dell’articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, sul controllo effettuato, ai sensi dell’articolo 2 della medesima legge, sulla gestione finanziaria dell’Accademia nazionale dei Lincei per l’esercizio 2019 e sugli eventi più significativi intervenuti successivamente.
Circa un anno fa, il 10 marzo, prendevo l’ultimo mezzo urbano – vuoto – a Milano. L’11 veniva proclamato il lockdown generale, quello vero. Cominciava una fase nuova delle nostre vite, cui guardavamo con paura e curiosità; per molti, con consapevolezza.
Il professor Leonardo Rombai, presidente della Sezione di Firenze di Italia Nostra, e la sua famiglia sono stati oggetto nei giorni scorsi di pesanti insulti e minacce via social, posta elettronica, sms, telefono e perfino sotto casa, da parte di alcuni tifosi della Fiorentina. Il tutto, da quando è diventata di pubblico dominio la notizia del ricorso straordinario contro la costruzione del Viola Park di Bagno a Ripoli.
Dalla Federazione Giovanile Comunista (FGC) di Cosenza arriva un forte grido d’allarme: con la pandemia, di fatto, i giovani delle classi popolari vengono sempre esclusi dall’istruzione. Oggi, in alcuni luoghi simbolo della città sono stati affissi cartelli per raccontare, ad un anno dallo scoppio della pandemia e dalla chiusura forzata delle scuole, la drammatica situazione di migliaia di studenti.
Sophie Germain (1776-1831) nacque da una ricca famiglia parigina impregnata di ideali liberali nell'era della rivoluzione francese e lo spirito rivoluzionario e innovatore permeò le sue scelte di vita.
“100 anni fa nasceva Gianni Agnelli, l’uomo, l’Avvocato, che ha contribuito a portare l’Italia nel mondo moderno. Il suo sguardo, la visione, la curiosità, il coraggio e la capacità imprenditoriale restano un esempio, un modello”. Francamente, se non fosse stato per questo imbarazzante twitter di Valeria Fedeli, non rimpianta ministra dell’Istruzione, ex dirigente nazionale della Cgil e senatrice del PD e, non per caso, oggi nel board della Fondazione Agnelli, non mi sarei neanche accorto del centenario della nascita dell’avvocato che, ironia della sorte, coincise con quella del Pci. E’ una ricorrenza che, comprensibilmente, sarà celebrata dal e nel suo mondo con inni e ditirambi, che di solito si addicono ai maggiordomi di una dinastia ma poco a un giudizio equanime su una persona che certamente rappresentò il vertice del capitalismo industriale italiano e la sua borghesia.
La costante matematica π esprime il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e del suo diametro. È stata approssimata a 3,14 da Archimede nel III secolo a.C., ma era già utilizzata in modo empirico da altre civiltà, tra cui gli egizi e i babilonesi.
Ángela Ruiz Robles era nata in Galizia nel 1895. Educatrice e scrittrice appassionata, ha avuto l’idea di inventare un modo per ampliare le conoscenze di studentesse e studenti e per alleggerire, allo stesso tempo, le loro cartelle.
Il Tribunale di Potenza ha condannato la società Eni per il reato di traffico illecito di rifiuti nell'ambito del processo sulle estrazioni petrolifere in Basilicata. Nel 2016 l'inchiesta portò al sequestro, durato circa quattro mesi, del Centro Olio di Viggiano (Potenza): l'accusa riguardava lo smaltimento dei rifiuti prodotti dallo stesso Centro Olio.
Il 4 marzo scorso si è celebrata l’Obesity Day, tema di grande rilevanza tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), definendola globesità, la annovera fra le nuove pandemie, come malattia multifattoriale e cronica.
Chi fosse interessato a capire come stia mutando la costituzione economica delle nostre società, dovrebbe dedicare qualche ora a leggere un bel paper di un’ottantina di pagine pubblicato di recente dal Fmi, che riepiloga un decennio (quasi) di tassi negativi imposti da alcune banche centrali che hanno inaugurato quella che senza tema di esagerazioni si può definire un’epoca.
Stanno succedendo delle cose (leggendo la stampa). La politica di acquisizione dei vaccini della UE non sembra dare i frutti sperati e riceve critiche sempre più forti; le scadenze di consegna si spostano in avanti e in cambio aumentano le dosi promesse. Austria e Danimarca si accordano con Israele per produrre vaccini. La Repubblica Ceca pensa di rivolgersi alla Russia per Sputnik, anche Bonaccini lo propone; San Marino ce l’ha già. Le asticelle dell’EMA sembrano molto elevate, le procedure di verifica lente e forse l’impostazione troppo rigida. Il MISE valuta la possibilità di riconvertire aziende italiane per produrre vaccini, su licenza: non facile, ci vorrà qualche aiuto di stato. Gli US pensano di vaccinare tutti gli adulti entro maggio (!). La Turchia usa il vaccino cinese. L’Albania ha quasi niente: ha chiesto, invano, l’aiuto di Bruxelles. Macron ha proposto un intervento di solidarietà con i paesi più poveri, Draghi ha detto no.
I risultati di una ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista Scientific Reports del Gruppo Nature, hanno dimostrato che l’asimmetria dentale ha effetti sulle aree del cervello associate alla memoria e può causare malattie legate a deficit cognitivi come la demenza.
Improvvisa accelerazione da parte del Ministero dell’università e della ricerca in merito alla procedura che porterà alla individuazione da parte del Search Committee, coordinato dal professor Giorgio Parisi, di una rosa di cinque nomi tra i quali Maria Cristina Messa dovrà scegliere quello di colui che guiderà il Cnr per il prossimo quadriennio.
Contrariamente a quanto dichiarato dalla Ministra al quotidiano La Repubblica lo scorso 5 marzo, dunque, la fumata bianca dovrebbe esserci entro la fine del corrente mese, e non entro l’estate come ipotizzato dalla stessa Ministra e riportato nel nostro articolo di tre giorni fa.
Ipazia, filosofa, matematica e astronoma, era istruita, saggia, bella e rifiutava il matrimonio. Guidava la Scuola neoplatonica di Alessandria d’Egitto, parlava in pubblico e osava insegnare un sapere che teneva separata la scienza dalla religione. Per questi motivi, l’8 marzo 415 d.C. fu assassinata atrocemente e il suo corpo fatto a brandelli.
In questi giorni è all’esame del governo il cosiddetto “decreto legge sostegno”. Quelli del governo Conte erano “decreti ristori” ma, in omaggio alla discontinuità tanto reclamata dalla destra di Berlusconi e Salvini e dai renziani, Draghi ha cambiato la parola. La sostanza è sempre quella: gli aiuti da continuare a dare a tutti quelli che stanno subendo perdite economiche per la pandemia.
Tra le ipotesi fatte dal nostro giornale per cercare di ridare al Cnr un presidente pleno jure, dopo l’incredibile stato in cui si è venuto a trovare per l'inerzia dell’ex ministro Manfredi, la neo titolare del Ministero dell'univesità e della ricerca (Mur), Maria Cristina Messa, sembra aver scelto la terza via indicata dal Foglietto, ma con tempi biblici: un nuovo bando pubblico, una nuova selezione, un nuovo Search Committee.