Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 08 Dic 2023

Bosco verticale ID6983Intervengo su alcune differenze tra un albero e un ombrellone. Ho sentito alla radio la dichiarazione dell'archistar Stefano Boeri, professore di urbanistica al Politecnico di Milano, chiamato nientemeno architetto della biodiversità (prossimo professionalmente al Divino Creatore… quindi).

È il progettista dei noti palazzoni con fioriere molto grandi, che chiamano "bosco verticale", una bestemmia per chi sa anche vagamente cos'è un bosco con la sua autosufficienza e le differenze con le piante in vaso o fioriera d'un condominio.

Questa volta ha dichiarato che in città contro le ondate di calore occorrono alberi perché… fanno ombra. D'accordissimo, ma occorre ribadire che gli alberi, anche solo per quanto riguarda il calore estivo, fanno molto, molto di più della semplice ombra.

Traspirando acqua attraverso gli stomi delle foglie, essi emettono vapore acqueo. Questo si forma sottraendo calore (energia) all'ambiente circostante; il calore così intrappolato nel vapore, esala e ascende verso l'alto. Insomma, ogni albero è un vero e proprio condizionatore d'aria naturale: raffredda l'intorno e allontana il calore molto in alto nell'atmosfera.

Un albero adulto mediamente può emettere per traspirazione cento litri di acqua al giorno. Siccome per evaporare un kg d'acqua occorrono 586 Kilocalorie, ne deriva che quell'albero allontana 58.600 kilocalorie al giorno, pari al lavoro di 5-10 condizionatori domestici. Altro che ombra (che può essere fatta anche con un telone d'un ombrellone!)... questi viventi evaporano l'acqua alla nostra temperatura ambiente, abbassandola addirittura, senza bisogno di portarla all'ebollizione! Miracolo della Natura... e l'effetto è tanto più spiccato quanto è più è estesa la superficie fogliare che viene attaccata normalmente da "potature" senza che ve ne sia alcuna necessità.

Adesso fate uno sforzo di fantasia: pensate di evaporare voi quel quintale d'acqua sul fornello del gas di casa. Prendete un grande caldaio, metteteci i 100 litri d'acqua (sperando che la cucina a gas lo regga) e pensate a quanto tempo e calore ci vogliono per portarlo a secco. Bene, l'equivalente di quel calore è quanto un albero cattura, lo trasforma in calore latente di evaporazione, lo sottrae dal livello nostro (calore sensibile a terra) e lo fa salire verso l'alto, ove l'atmosfera è fredda. E se quell'acqua ripiove come goccioiline, è nato il piccolo ciclo locale dell'acqua, utilissimo per la sua conservazione, per la vita sulla terra, per la moderazione del clima.

Scrivo non certo per esibire stupida saccenteria, ma per rendere noto il valore d'un albero nelle ondate di calore estivo e per lo stupore di come queste nozioni non siano presenti nei progettisti e nei palazzi del governo delle Città (a Pescara, ove vivo, l'albericidio è pratica politica municipale non frenabile).

damiani giovanni tondoGiovanni Damiani
Presidente G.U.F.I. - Gruppo Unitario Foreste Italiane
Già Direttore di Anpa e già Direttore tecnico di Arta Abruzzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Autismo, importanti risultati da una ricerca UniMi, IEO e HT

Grazie a uno studio realizzato su organoidi cerebrali e ora in fase pre-clinica, un team...
empty alt

“Nonostante febbraio”, morire di lavoro oggi in Italia

Nonostante febbraio. Morire di lavoro di Alessandro Bernardini – Red Star Press editore – giugno...
empty alt

A proposito di “Una giornata particolare” di Aldo Cazzullo

Mercoledì scorso è andata in onda su La7 l'ultima puntata di Una giornata particolare di Aldo...
empty alt

L’Università per Stranieri di Siena dedica la sala di lettura a Michela Murgia

Presso l'aula magna “Virginia Woolf”, giovedì 14 dicembre alle ore 12:00, la comunità...
empty alt

Cina e Usa ad alto gradimento in Africa. E l’Europa?

In una recente pubblicazione, l’Ispi si domanda se l’Africa, oggetto di tante e diverse...
empty alt

Il governo prepara lo sterminio dei lupi e apre a quello degli orsi

Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Misaf), Francesco...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top