- Dettagli
- di Giovanni Damiani
I dati sulla temperatura della Terra, resi noti da Global Climate Hightlights 2022, indicano che l’anno appena trascorso è stato il più caldo degli ultimi 2 milioni di anni, quando noi umani neppure esistevamo.
Tempi storici, tempi biologi e...tempi insostenibili della politica sono tempi assai diversi fra loro: se non si tiene conto dei tempi biologici, di quelli della natura e delle specie, anche le migliori intenzioni della politica finiscono per diventare fallimenti, se non apportatori di nocività. Così sta accadendo.
Il terremoto del 9 novembre scorso al largo di Fano non sembra essere la “copia” di nessuno dei terremoti recenti della costa marchigiana (1924, 1930, 1972).
La Commissione europea nel novembre 2020 ha notificato all’Italia (insieme ad Austria e Croazia) l’attivazione di una procedura di infrazione per non aver ancora adottato un programma nazionale per la gestione dei propri rifiuti radioattivi, conformemente alle norme dell’Ue e, in particolare, alla direttiva 2011/70 Euratom sul combustibile esaurito degli impianti nucleari e sugli altri rifiuti radioattivi. Gli Stati membri erano tenuti a recepire la direttiva entro il 23 agosto 2013 e a notificare i loro programmi nazionali alla Commissione entro il 23 agosto 2015.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
SOSTIENICI |