Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 04 Dic 2023

Frida Khalo è stata antesignana delle pratiche creative di controinformazione e di resistenza al femminicidio.

Nel 1935, quando lesse sul giornale la notizia: “Un uomo che ha ucciso la moglie, si è difeso in tribunale dicendo: ‘erano solo dei taglietti’", prese una posizione precisa.

Già impegnata per la causa femminista, decise di denunciare l'atrocità dell’evento dipingendo la scena cruenta sormontata da due piccioni che reggono un nastro con le parole dell'assassino, per chiarire la sua incoerenza: secondo la polizia, le coltellate sarebbero state una ventina.

Nel quadro, lui sorride soddisfatto e ripone il fazzoletto con cui si è asciugato il sangue: pensa probabilmente di riuscire a farla franca.

Ma quello che colpisce nel dipinto è il sangue... l'intera tela ne è piena: sta sul letto, sul pavimento, sulla maglietta del criminale e anche sulla cornice, piena di impronte che provano il delitto.

Frida vuole spezzare la separazione fisica tra chi guarda e l'opera affinché lo spettatore non sia complice del femminicidio che in quegli anni era considerato un "delitto passionale", con la conseguente condanna attenuante.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

empty alt

A proposito di “Una giornata particolare” di Aldo Cazzullo

Mercoledì scorso è andata in onda su La7 l'ultima puntata di Una giornata particolare di Aldo...
empty alt

L’Università per Stranieri di Siena dedica la sala di lettura a Michela Murgia

Presso l'aula magna “Virginia Woolf”, giovedì 14 dicembre alle ore 12:00, la comunità...
empty alt

Cina e Usa ad alto gradimento in Africa. E l’Europa?

In una recente pubblicazione, l’Ispi si domanda se l’Africa, oggetto di tante e diverse...
empty alt

Il governo prepara lo sterminio dei lupi e apre a quello degli orsi

Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Misaf), Francesco...
empty alt

Lavoratore dimissionario ha diritto alle ferie non godute

Con ordinanza n. 32807/2023, depositata il 27 novembre scorso, la Corte di cassazione – Sezione...
empty alt

L'Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2022

Il 16 novembre scorso, l’Osservatorio sulla corruzione nella Pubblica Amministrazione ha diffuso...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top