Calo demografico inarrestabile: come sarà l'Italia fra qualche decennio?
L’Italia è alle prese ormai da anni con un processo di calo demografico che non è esagerato chiamare spopolamento.
L’Italia è alle prese ormai da anni con un processo di calo demografico che non è esagerato chiamare spopolamento.
Molto si è scritto dell’intesa – per adesso poco più di una promessa – fra Cina e Iran, che dovrebbe far salire di livello le relazioni fra i due paesi, assai meno del recente e notevole avvicinamento dell’Iran all’orbita russa, culminato, un paio di anni fa, nella sigla di un accordo commerciale con l’Unione euroasiatica di Putin, al quale è seguita un’intensa attività diplomatica, sicuramente incoraggiata dall’essere entrambi nel mirino delle sanzioni Usa, che preannuncia una più stringente collaborazione fra i due paesi.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’appello rivolto alla Ministra dell’istruzione, Lucia Azzolina, dalla signora Stella Di Domenico, mamma della piccola Uma, una bambina con gravissima disabilità non verbale, che il prossimo anno scolastico frequenterà la 3^ elementare.
L’ultima Global financial stability review del Fmi, che disegna la mappa del rischio globale, pur nella complessità delle sue analisi e nella corposità dei contenuti, la si potrebbe sintetizzare in quattro brevi parole: il rischio è aumentato.
Il 24 giugno scorso, durante la seduta n. 234 del Senato della Repubblica, nove senatori del M5S hanno presentato al Presidente del consiglio dei ministri e al Ministro dell'università e della ricerca l’interrogazione a risposta orale n. 3-01727 (prima firmataria, la sen. Margherita Corrado), avente ad oggetto la struttura di missione denominata “Casa Italia”, istituita dalla Presidenza del consiglio di ministri con Dpcm 23 settembre 2016, struttura alla quale – ricordiamo con commozione – il compianto professor Enzo Boschi ha dedicato diversi articoli durante la sua lunga collaborazione col Foglietto.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca