Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 27 Set 2023

Madrid Museo Reina Sofia maestra ID6932Museo Reina Sofia. Mentre i turisti si ammassano davanti al quadro di Picasso, una assistente fa cenno che non si dovrebbe fotografare. Di lato, una maestra fa sedere un gruppo di bambini e spiega che cosa rappresenta: i bambini ascoltano attenti, impensabile in Italia. Impensabile anche perché non ci sono quadri del genere, non ci sono stati pittori del genere anche se, sì, le stragi ci sono state.

Chissà poi perché tutti vanno al Reina Sofia per vedere Guernica. Chissà poi se chi ci va sa dove si trova la cittadina basca, quanti conoscono la storia: 1937, una esercitazione dell’aviazione tedesca, in guerra contro la Repubblica di Spagna, che sarebbe tornata utile nel seguito. E se sa che una parte dei repubblicani in esilio combatté in Francia contro i nazisti, collaborò alla liberazione di Parigi e si aspettò - invano - che gli alleati rovesciassero il regime di Franco alla fine della seconda guerra mondiale: e che la Spagna fu ammessa all’ONU solo nel 1955.

Picasso dipinse ‘Guernica’ in pochi mesi: venne acquisito dal governo repubblicano di Spagna e poi trasferito a New York, con l’impegno di rispettare il volere dell’autore che il quadro rientrasse in Spagna solo quando il paese fosse di nuovo libero.

Massimiliano Stucchi
Sismologo, già dirigente di ricerca e direttore della Sezione di Milano dell’INGV
Fondatore e curatore del blog terremotiegrandirischi.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

empty alt

“Io capitano” di Matteo Garrone, Leone d’argento alla regia a Venezia

Io capitano, regia di Matteo Garrone, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem...
empty alt

Mutui, non piangiamo per i tassi alti ma per i redditi bassi

In pratica, la domanda di mutui si è dimezzata sia di qua che di là dell’Atlantico, e sarebbe...
empty alt

Donare gli organi, una scelta per la vita

Si rinnova l’impegno di Aido Sardegna (delegazione regionale dell’Associazione Italiana per la...
empty alt

“Povere creature!”, Leone d’oro a Venezia come miglior film

Povere creature! (titolo originale: Poor Things), diretto da Yorgos Lanthimos, ha vinto a Venezia...
empty alt

“La Malnata” di Beatrice Salvioni, l'idea di donna durante il fascismo

La Malnata, di Beatrice Salvioni - Giulio Einaudi editore - 2023, pp. 248 - euro 17,50. Oltre...
empty alt

Elsie Shutt, una delle prime donne ad avviare un'attività di software

Mentre era incinta del primo figlio, Elsie Shutt ha fondato la sua società di software chiamata “Computations...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top