Il governo Monti “decapita” due enti pubblici di ricerca
Redazione
A essere privati dal governo Monti dell’organo di vertice sono stati due enti pubblici di ricerca.
Redazione
A essere privati dal governo Monti dell’organo di vertice sono stati due enti pubblici di ricerca.
Redazione
L’Inaf ha il nuovo direttore generale. Si tratta di Umberto Sacerdote, già direttore del disciolto Ispesl nonché assessore Pdl al XX Municipio di Roma.
Con il presidente Bignami, già candidato senza successo dal Partito democratico alle scorse elezioni europee, c’è chi pensa che all’Inaf sia stato varato un governissimo.
Di Sarcedote si è occupato Il Corriere della Sera l’11luglio 2011 con un ampio servizio, a firma di Sergio Rizzo.
di Daniele Gardiol
Quello che Usi/RdB temeva è avvenuto. Con la modifica al Disciplinare per gli Assegni di Ricerca, del 13 ottobre, il cda dell'Inaf introduce una deroga agli importi minimi (28 mila euro) che si possono corrispondere agli Assegnisti.
Redazione
Da due mesi, l’Inaf ha cambiato presidente. Giovanni Bignami è subentrato a Tommaso Maccacaro.
Redazione
Fine mese col brivido per i dipendenti dell’Istituito nazionale di economia agraria (Inea), da alcuni mesi presieduto da Tiziano Zigiotto.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca