Enea: dopo sette anni di commissari, arriva un presidente
Dopo quasi sette anni, la gestione commissariale dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) si avvia verso la fine.
Dopo quasi sette anni, la gestione commissariale dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) si avvia verso la fine.
Dopo l’ascesa di Massimo Inguscio allo scranno più alto del Cnr, formalizzatasi il 22 febbraio scorso, l’Istituto nazionale di ricerca metrologica (Inrim), con sede a Torino, è rimasto senza organo di vertice.
Da quasi dodici mesi, esattamente dal 21 gennaio 2015, l’Istituto nazionale di economia agraria (Inea) non c’è più, per essere stato incorporato dal Cra, dando vita al Crea.
Come molti lettori ricorderanno, del governo guidato da Mario Monti, insediatosi il 16 novembre 2011, faceva parte anche Corrado Clini che, una volta assunto l’incarico di ministro dell’ambiente (durato fino al 28 aprile 2013), dovette dimettersi dalla carica di presidente dell’Area Science Park di Trieste.
Con un avviso apparso sul proprio sito web il 16 febbraio scorso, l’Ispra ha avviato la procedura per il conferimento di quattro incarichi dirigenziali di livello generale, da preporre al vertice di altrettanti Dipartimenti (Valutazione, controlli e sostenibilità ambientale; Servizio Geologico d’Italia; Monitoraggio, tutela dell’ambiente e conservazione della biodiversità; Personale e Affari generali).
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca