A 40 anni dal terremoto del Friuli, l’Ogs apre le porte agli studenti
A 40 anni dal tragico terremoto del Friuli, l’Ogs apre alle scolaresche il proprio Centro di ricerche sismologiche di Udine.
A 40 anni dal tragico terremoto del Friuli, l’Ogs apre alle scolaresche il proprio Centro di ricerche sismologiche di Udine.
Il 23 ottobre scorso, l’Istituto superiore di sanità (Iss) ha pubblicato il Rapporto finale sullo stato di salute della popolazione residente nei comuni sedi di impianti nucleari.
Alla fine dell’assemblea tenutasi il 20 ottobre scorso a Torino, presso l’Istituto nazionale di ricerca metrologica (Inrim), il personale ha approvato una mozione, che suona come un atto di accusa verso i vertici dell’ente per la gestione del precariato.
Nel pomeriggio di ieri, 16 ottobre, Stefania Giannini, titolare del Miur, ha comunicato i nominativi dei nuovi presidenti e consiglieri di amministrazione di alcuni enti pubblici di ricerca, i cui predecessori erano scaduti ad agosto scorso.
L’Ufficio stampa di Area Science Park, con sede a Padriciano (frazione del comune di Trieste) comunica che l’ente di ricerca, per festeggiare l’Anno internazionale della Luce, sabato prossimo, 17 ottobre, aprirà le sue porte ad adulti e bambini. Sono previste visite guidate, giochi e incontri per tutte le età.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca