Protezione civile, Borrelli ha un suo vice: è Maria Siclari, già direttrice Ingv
La notizia circolava da alcune settimane e, oggi, si è concretizzata con la nomina di Maria Siclari a vice capo del Dipartimento della Protezione civile.
La notizia circolava da alcune settimane e, oggi, si è concretizzata con la nomina di Maria Siclari a vice capo del Dipartimento della Protezione civile.
Nell’Allegato B al resoconto della seduta n. 073 del Senato della Repubblica di ieri, 18 dicembre 2018, è stato pubblicato l'Atto di sindacato ispettivo n. 4-01019, rivolto da 9 senatori del Movimento 5 Stelle (primo firmatario, Nicola Morra) al Ministro dell’istruzione, università e ricerca e al Ministro dell’economia e delle finanze.
Nell’Allegato B al resoconto della seduta del Senato della Repubblica del 16 ottobre 2018, è stato pubblicato l'Atto di sindacato ispettivo n. 4-00694, rivolto da 10 senatori del Movimento 5 Stelle (primo firmatario, Nicola Morra) al Ministro dell’Istruzione, università e ricerca.
Il nostro articolo della scorsa settimana sulla vicenda delle dimissioni della direttrice del dipartimento terremoti dell’ente di via di Vigna Murata è servito, se non altro, ad allertare i giornaloni, come Il Fatto Quotidiano e La Repubblica che, con qualche giorno di ritardo rispetto al minuscolo Foglietto, hanno rilanciato la notizia.
Con alcuni mesi di ritardo, l'Ingv ha finalmente pubblicato il Piano Triennale 2018-2020, approvato dal CdA nella seduta del 25 luglio scorso. Un primo esame mette in evidenza sia alcune carenze, come per esempio il cronico scollamento tra il piano assunzionale (pag. 16) e gli obiettivi scientifici a cui le nuove risorse dovrebbero contribuire, sia alcune ripetizioni, come la riproposizione del più volte criticato programma "Working Earth" (Pag. 105). Ma, soprattutto, si nota la totale assenza della sezione denominata "PARTE III - Schede di dettaglio", una completa mappatura delle attività dell'ente che nel Piano Triennale 2017-2019 occupava ben 350 pagine. Che ne è stato?
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca