Fede e scienza, per quel che se ne sa, non sono mai andate d’amore e d’accordo, d'altra parte gli scienziati hanno dovuto lottare non poco per difendere la propria indipendenza di pensiero dall'invadenza della Chiesa, e non solo cattolica. E se ora non si guardano in cagnesco, ci sono stati tempi in cui avevano rapporti tesissimi. Tempi assai lontani, quando la Chiesa, forte del suo potere temporale, faceva di tutto affinché la scienza non mettesse in discussione i suoi dogmi o dubitasse delle sue credenze. E’ rimasto celebre il caso di Galileo Galilei, costretto ad abiurare per conformarsi ai dettami dell’autorità ecclesiastica dell’epoca. Abiura che gli consentì di salvare anche l’osso del collo, mentre Giordano Bruno, meno arrendevole, ce l’aveva rimesso.