Il 20 maggio 2012 a Roma, la Corsa per la Vita
Redazione
Usi-Ricerca partecipa alla Race for the Cure 2012 - Di corsa contro i tumori al seno -
Redazione
Usi-Ricerca partecipa alla Race for the Cure 2012 - Di corsa contro i tumori al seno -
Redazione
Con lo sviluppo dell’« economia verde », diventa fondamentale integrare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle politiche di « occupazione verde ». Ciò implica che l’identificazione e la gestione dei rischi vengano integrate nell’analisi del ciclo di vita di tutti i « lavori verdi ».
Redazione
“Veni, vidi, bici”, è il titolo della manifestazione nazionale indetta dalla Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta), per sabato prossimo 28 aprile, a Roma.
di Pietro Perrino*
Il “Corriere della Sera” del 15 marzo 2012, ha pubblicato l’intervista al Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, sugli OGM, rilasciata ad Alessandra Arachi.
Si comprende, subito e senza dubbi, che Clini non sa di cosa parla. Si legge: Ambiente «Grazie all’ingegneria genetica ottenuti molti nostri alimenti tipici».
Già il titolo è un errore, perché i prodotti tipici non sono stati ottenuti con l’ingegneria genetica, ma sono il frutto di un’evoluzione millenaria naturale sotto domesticazione.
L’evoluzione dei prodotti tipici è avvenuta attraverso incroci spontanei, mutazioni spontanee, migrazioni e selezioni. Con la scoperta della genetica, inizio del secolo scorso, l’evoluzione è stata accelerata attraverso incroci artificiali e mutazioni indotte, fino ad esplodere negli anni Quaranta, con la Rivoluzione Verde. Ma questa è un’altra storia.
La storia d’oggi, invece, è che Clini non sa cosa è un OGM. Allo stesso livello di Clini si trovano anche altri personaggi noti. Uno di questi è Umberto Veronesi, che anni fa affermava che tutti gli esseri viventi d’oggi sono geneticamente modificati, portando l’esempio del pisello. Diceva che il pisello d’oggi è geneticamente diverso da quello di 2000 anni fa e dunque di che cosa ci preoccupiamo? Questo per dire che anche Veronesi non fa distinzione tra diversità genetica naturale e quella ottenuta con l’ingegneria genetica.
Le affermazioni di Clini a favore degli OGM sono raccapriccianti soprattutto perché sono affermazioni rilasciate da un Ministro dell’Ambiente. Qualcuno ha detto che il Ministro competente è quello delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF).
Ma il fatto che le affermazioni siano del Ministro dell’Ambiente non significa che siano meno gravi, come non lo sarebbero se venissero rilasciate dal Ministro della Sanità.
I tre Ministri dovrebbero sapere che gli OGM sono inutili e dannosi. Inutili perché non incrementano la produzione. Nel giro di pochi anni dall’introduzione di colture OGM si sviluppano super parassiti e super infestanti. I terreni diventano sterili, in quanto i fitofarmaci e soprattutto gli erbicidi glifosati bloccano i microelementi del suolo rendendoli indisponibili anche alle piante OGM.
Di conseguenza le piante malnutrite diventano più vulnerabili alle fitopatie e forniscono prodotti alimentari più poveri di nutrienti. Gli agricoltori sono costretti ad usare dosi sempre maggiori di concimi chimici e di fitofarmaci.
I costi di produzione aumentano mentre i redditi diminuiscono. Gli OGM sono anche dannosi perché i cibi transgenici possono causare allergie e altri disturbi fino a provocare tumori. Ci sono le prove sperimentali condotte su animali di diversa taglia.
Sono dati poco conosciuti perché non adeguatamente divulgati. Come sono poco divulgati i dati relativi al trasferimento genico orizzontale del DNA transgenico. Il meccanismo per cui il DNA degli OGM passa anche a specie lontane, rendendo impossibile la coesistenza, e nell’intestino trasferisce ai patogeni la resistenza agli antibiotici.
Clini deve cambiare. Si auspica un incontro della Task Force per un’Italia Libera da OGM ed altre autorità con Clini.
* Dirigente di ricerca - ex direttore Igv-Cnr
di Andrea Merlone*
Di seguito, una straordinaria testimonianza dalla Val Susa, esclusiva per Il Foglietto, di Andrea Merlone, primo ricercatore dell'Inrim di Torino.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca