“Al limite della docenza. Piccola antropologia del professore universitario”
Al limite della docenza. Piccola antropologia del professore universitario di Stefano Pivato, editore Donzelli, Roma, 2015, pp.119, euro 17.
Al limite della docenza. Piccola antropologia del professore universitario di Stefano Pivato, editore Donzelli, Roma, 2015, pp.119, euro 17.
Scrivere il futuro di Zygmunt Bauman, prefazione di Massimo Arcangeli, Editore Castelvecchi, Roma, 2016, pp.43, euro 5.
I Beati Paoli, di Luigi Natoli, prefazione di Maurizio Barbato, 2 voll., Editore Sellerio, Palermo, 2016, pp.1255, euro 25.
“3.36 La scossa assassina”, di Remo Croci, Fast Edit, Acquaviva Picena, 2016, pp.158, euro 10.
Lettere a Francesca, di Enzo Tortora, prefazione di Giuliano Ferrara, Editore Pacini, Pisa, 2016, pp.223, euro 15,30.
Come ogni anno, la Mostra del Cinema di Venezia finisce e, subito dopo, iniziano le polemiche.
La guerra piace a chi non la conosce, di Erasmo da Rotterdam, prefazione di Davide Canfora, Editore Sellerio, Palermo, 2015, pp. 140, euro 10.
L’importante è vincere, di Eva Cantarella e Ettore Miraglia, editore Feltrinelli, Milano, 2016, pp.156, euro 14.
Contro l’industria dei partiti, di Ernesto Rossi, con un saggio di Paolo Flores D’Arcais, editore Chiarelettere, Milano, 2016, pp. XXVIII- 99, euro 7,90.
Interpretare. Dialogo tra un musicista e un giurista, di Mario Brunello e Gustavo Zagrebelsky, Editore Il Mulino, Bologna, 2016, pp.139, euro 13.
Lo spirito del garantismo. Montesquieu e il potere di punire, di Dario Ippolito, prefazione di Nadia Urbinati, Donzelli Editore, Roma, 2016, pp. 112, euro 16,50.
Storia della colonna infame, di Alessandro Manzoni, edizioni Feltrinelli, Milano, 2015, pp.121 euro 7.
Omero nel Baltico. Le origini nordiche dell’Odissea e dell’Iliade, di Felice Vinci, editore Palombi, Roma, 2008, pp. 702, 25 euro.
La democrazia del leader, di Mauro Calise, Editore Laterza, Roma-Bari, 2016, pp. 160. Euro 13.
L’arte del conversare, di Michel de Montaigne, Elliot editore, Roma, 2015, pp. 46, euro 6,50.
L’importanza di essere felici, di Epicuro & C., editore Il Melangolo, Genova, 2015, pp.90, euro 7.
Mammiferi italiani di Raffaella De Santis, Editore Laterza, Roma-Bari, 2016, pp. 164, euro 14.
L’inafferrabile presente, di Achille Massimiliano Chiappetti, Passigli Editore, Firenze, 2013, pp.121. euro 14,50.
Contro il revisionismo costituzionale, di Gaetano Azzariti, Editore Laterza, Roma-Bari, 2016, pp. 260, euro 22.
L’abbecedario di Montecitorio. La Camera dei Deputati in un surreale dizionario dalla A alla Z, di Ilaria Capua, Editore in Edibus, Arcole, 2015, pp.107, euro 12,50.
Breve trattato sulla decrescita serena e Come sopravvivere allo sviluppo, di Serge Latouche, Editore Bollati Boringhieri, Torino, 2015, pp.199, euro 16.
I fondamenti filosofici dell’insegnamento, di Arturo Verna, Editore Cacucci, Bari, 2015, pp. 175, euro 18.
Memorie ascolane, di Niccolò Marcucci. Con le Postille e Commentarj di Francesco Antonio Marcucci, a cura di Franco Zenobi, Edizioni Palumbi, Teramo, 2015, pp. 608, euro 35.
Limite, di Remo Bodei, Editore Il Mulino, Bologna, 2016, pp.124, euro 12.
La bellezza (non) ci salverà, di Agnes Heller e Zygmunt Bauman, prefazione di Riccardo Mazzeo, editore Il Margine, Trento, 2015, pp.61, euro 5.
Orazione in lode della filosofia, di Arthur Schopenhauer, traduzione e cura di Giuseppe Invernizzi, Editore Il Melangolo, Genova, 2015, pp.55, euro 6.
L’avvocato e la verità, di Ettore Randazzo, prefazione di Andrea Mascherin, editore Sellerio, Palermo, 2015, pp. 220, euro 12.
Al Lago di Pilato conservando l'anima, di Antonella Alesi, Tipografia Fast Edit, Acquaviva Picena, 2015, p. 255, euro 22.
Moscacieca, di Gustavo Zagrebelsky, Editore Laterza, Roma-Bari, 2015, pp.113, euro 14.
Consigli per mantenersi in buona salute, di Plutarco, traduzione e cura di Francesco Chiossone, editore Il Melangolo, Genova, 2015, pp. 86, euro 8.
Cecco d’Ascoli Haereticus, di Piero M. Benfatti, Capponi Editore, Ascoli Piceno, 2015, pp.155, euro 12.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca