Sheryl Sandberg, inventrice di "Like"
Laureata in economia, Sheryl Sandberg (1969) ha inventato per Facebook il pulsante “Like, il pollice alzato che consentiva agli utenti di condividere i contenuti digitali.
Laureata in economia, Sheryl Sandberg (1969) ha inventato per Facebook il pulsante “Like, il pollice alzato che consentiva agli utenti di condividere i contenuti digitali.
Gli ultimi giorni di quiete di Antonio Manzini, Sellerio Editore Palermo, Collana “La memoria”, anno 2020, pp. 240, euro 14, in libreria dal 22 ottobre.
Susan Kare (1954) è la designer statunitense che, dopo aver conseguito un dottorato in filosofia con una tesi sulla “Caricatura nella scultura”, fu chiamata da Steve Jobs per trovare il modo di distinguere il Mac di Apple dagli altri computer.
“Nei giorni scorsi un eminente matematico, il Professor Emmy Noether, che in precedenza ha lavorato nell’Università di Göttingen e negli ultimi due anni ha fatto parte del Bryn Mawr College, è morta a 53 anni. Secondo il giudizio dei più competenti matematici contemporanei Fräulein Noether è stata il genio matematico più importante da quando le donne hanno avuto accesso all’istruzione superiore”.
È Albert Einstein a salutare così Emmy Noether nell’ultimo paragrafo del necrologio pubblicato sul New York Times il 3 maggio 1935.
Quel 5 settembre del 1908, la commissione di laurea lasciò una studentessa in trepidante attesa per ben un’ora perché non sapeva se laurearla “ingegneressa” o “ingegnere”.
Definita “la regina della scienza ottocentesca”, Mary Somerville (1780-1872) può essere considerata l’ultima delle grandi scienziate dilettanti. Fu maestra di Ada Byron e fece opera di divulgazione descrivendo e spiegando lo stato delle scienze con un linguaggio chiaro e comprensibile ad un lettore di media cultura.
Allievo della Scuola normale superiore tra il 1910 e 1914, professore di letteratura italiana dal 1925 alla facoltà di magistero di Firenze e dal 1934 alla facoltà di Lettere di Pisa, dal 1943 al 1948 direttore della stessa Scuola normale superiore, fondatore della rivista Belfagor nel 1948, Luigi Russo è stato tra i più lucidi e penetranti protagonisti della vita culturale italiana del secolo scorso.
Vittoria Chierici ha dedicato a Ipazia D’Alessandria un quadro che è anche un vestito. Il dipinto scende fino a terra lasciando intravedere la stoffa grezza. Fa immaginare la filosofa che, “gettandosi addosso un mantello e uscendo in mezzo alla città, spiega pubblicamente a chiunque voglia ascoltarla le opere di qualsiasi filosofo”, come scrive Morris Kline, in "Storia del pensiero matematico" (1999).
Nella bella vetrata della biblioteca del Vassar College di Poughkeepsie (NY), la prima università femminile negli Stati Uniti, è raffigurata una giovane donna, la prima dottora in filosofia.
Il prestigioso premio per l’economia, che verrà assegnato domani, 12 ottobre 2020, non era previsto dal testamento di Alfred Nobel.
La fisica Andrea Ghez, il matematico Roger Penrose e l’astrofisico Reinhard Genzel sono stati insigniti del Nobel per la fisica per i loro studi sui buchi neri e le loro implicazioni nella comprensione dei meccanismi che regolano l’Universo.
Papa Francesco ha nominato le due grandi scienziate a comporre la Pontificia Accademia delle Scienze, un’istituzione fondata nel 1936 da Papa Pio XI con lo scopo di promuovere il progresso della matematica, della fisica, delle scienze naturali e lo studio dei relativi problemi epistemologici.
M. il figlio del secolo di Antonio Scurati, editore Bompiani, 2018, pp.848, euro 24.
Il prossimo 5 ottobre inizieranno le assegnazioni del Premio Nobel 2020. Istituito nel 1901, il prestigioso riconoscimento è stato assegnato finora solo a 54 donne (in percentuale rappresentano circa il 4% del campione!).
Se ne parla in questo video pubblicato da "France culture". Di cosa si tratta? Dei moltissimi casi in cui le scoperte scientifiche fatte dalle donne sono state rubate dai loro colleghi uomini.
La fumettista iraniana Marjane Satrapi, autrice di "Persepolis" e "Pollo alle prugne", ha diretto il film “Radioactive”, incentrato sulla biografia della grande scienziata Maria Sklodowska-Curie, interpretata da Rosamunde Pike.
“Come possono le donne avere fiducia in sé stesse, se nella storia della scienza non c’è traccia di un passato che rassicuri le giovani sulle proprie potenzialità e se anche le grandi ricercatrici hanno fatto di tutto per negare alle donne dei trascorsi?”.
Come una pesca animosa, di Roberto Serrao, 2020, pagg. 43, euro 8.
Ha vinto il Nobel per la medicina per aver sconfitto la malaria con un rimedio naturale, ma se fosse vissuta nel Seicento, Youyou Tu (1930), probabilmente, sarebbe stata bruciata come una strega.
Maria Montessori (1870-1953) sfidò le regole e le convenzioni del suo tempo - nella scelta degli studi, nell'"umanizzazione" della medicina, nell'innovazione pedagogica, nelle battaglie protofemministe - ma non sino a riconoscere il figlio avuto a 28 anni, nel 1898, da Giuseppe Montesano, brillante collega di Clinica psichiatrica, del quale Maria s'era innamorata studiando i comportamenti dell'infanzia ritardata.
Le donne sono pioniere in molti settori della scienza, ma sono state scalzate dal ruolo non appena le loro scoperte si sono consolide, sono arrivati investimenti, denaro e potere.
Era nata il 26 agosto del 1918, Katherine Coleman-Johnson, la scienziata afroamericana deceduta lo scorso febbraio a 101 anni. Geniale fin da bambina, ha sfidato pregiudizi razziali e di genere per studiare e laurearsi in matematica a pieni voti.
La biologia moderna, nata ai primi del Novecento, si è affermata nella seconda metà del secolo come la grande scienza contemporanea.
Il 27 agosto 2019, la Mostra del cinema di Venezia ha dedicato la pre apertura al film scandalo “Extase”, che aveva aperto il Festival nel 1934. Protagonista una bellissima Hedy Kiesler (1913-2000), che aveva girato la pellicola di Gustav Machatý a diciannove anni.
Josephine Garis (1839-1913) era nata in Illinois in una famiglia molto benestante, pronipote di John Fitch, che progettò un battello a vapore, e figlia di John Garis, supervisore di mulini ad acqua. Si era sposata molto giovane con William Cochrane, rispettato commerciante e uomo politico, per cui organizzava ogni sorta di evento potesse giovare alla sua carriera.
In epoche in cui gli studi erano preclusi alle donne, alcune riuscirono a infilarsi nelle crepe del sistema patriarcale che le escludeva dall’istruzione superiore e a essere riconosciute per la loro competenza e bravura.
Fin da bambina, Nancy Grace Roman aveva una grande passione per le stelle. E' stata la prima donna a ricoprire una carica esecutiva alla Nasa ed era chiamata "la mamma di Hubble", per aver partecipato alla progettazione di uno dei più poderosi telescopi spaziali.
Le donne sono storicamente assenti dai luoghi, dai gruppi di persone, dagli ambiti sociali che hanno consentito lungo i secoli la formazione del pensiero occidentale. Raccontare la loro storia significa allora seguire le tracce di questa assenza, cercando di rispondere a una domanda: cosa facevano le donne, o cosa non facevano nell'impresa scientifica? In che misura ne sono state assenti? E per quali ragioni?
Eva Mameli Calvino, laureata in matematica e in scienze naturali, fu naturalista botanica e viaggiatrice.
I cerchi nell’acqua di Alessandro Robecchi, Sellerio editore, pp. 394, euro 15.
Bella Ciao - Storia e fortuna di una canzone di Cesare Bermani, Interlinea editore, Novara, pp. 96, euro 10.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca