“Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica”: un affascinante libro-riflessione
Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica di Giuseppe Antonelli, Editore Laterza, Roma-Bari, 2017, pp.127, euro 14.
Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica di Giuseppe Antonelli, Editore Laterza, Roma-Bari, 2017, pp.127, euro 14.
Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo di Emanuele Severino, Editore Rizzoli, Milano, 2017, pp.284, euro 20.
In guerra con il passato. Le falsificazioni della storia di Paolo Mieli, Editore Rizzoli, Milano, 2016, pp.273, euro 17.
Giustizia, roba da ricchi di Elisa Pazé, Editori Laterza, Bari-Roma, 2017, pp. 144, euro 14.
Diritti per forza di Gustavo Zagrebelsky, editore Einaudi, Torino, 2017, pp.144, euro 12.
La corruzione spuzza di Raffaele Cantone e Francesco Caringella, editore Mondadori, Milano, 2017, pp.261, euro 18.
Varia materia dell’aria di Alessandro Centinaro, Lìbrati Editore.
Che cos’è reale? La scomparsa di Majorana di Giorgio Agamben, editore Neri Pozza, Vicenza, 2016, pp.78, euro 12,50.
La mediocrazia di Alain Deneault, editore Neri Pozza, Vicenza, 2017, pp. 239, euro 18.
Il presente non basta. La lezione del latino di Ivano Dionigi, editore Mondadori, Milano, 2016, pp. 112, euro 16.
Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato di Massimo Recalcati, Feltrinelli editore, Milano, 2017, pp.122, euro 15.
Populismo 2.0 di Marco Revelli, Editore Einaudi, Torino, 2017, pp. 155, euro 12.
Meglio essere felici di Zygmunt Bauman, Castelvecchi Editore, Roma, 2017, pp.43, euro 5.
Vita quotidiana di un maestro neoplatonico. Le radici tardoantiche dell'educazione di Philippe Hoffmann, introduzione di Carlo Altini, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2017, pp.70, euro 9,50.
Il rischio di fidarsi di Salvatore Natoli, Editore Il Mulino, Bologna, 2016, pp.167, euro 12.
Serenità. L’arte di saper invecchiare, di Wilhelm Schmid, Fazi Editore, Roma, 2015, pp. 89, euro 14.
Filochef. I filosofi a tavola di Federica Cibien e Francesca Gallerani, Editore Il melangolo, Genova, 2016, pp.101, euro 7.
Pensare altrimenti. Filosofia del dissenso di Diego Fusaro, Einaudi editore, Torino, 2017, pp.166, euro 12.
Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria di Aldo Schiavone, Einaudi Editore, Torino, 2017, pp.215, euro 12.
Università futura. Tra democrazia e bit di Juan Carlos De Martin, edizioni Codice, Torino, 2017, pp.236, euro 16.
Ridere nell’antica Roma, di Mary Beard, Carocci Editore, Roma, 2016, pp.347, euro 28.
L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita di Alessandro D’Avenia, Mondadori Editore, 2016, pp.209, euro 19.
La schiavitù del capitale di Luciano Canfora, Editore Il Mulino, Bologna, 2016, pp. 111, euro 12.
La via del sole di Mauro Corona, Editore Mondadori, Milano, 2016, pp.160, euro 17.
Capitalismo rosso. Gli investimenti cinesi in Italia, di Andrea Goldstein. Prefazione di Fabrizio Pagani, Università Bocconi Editore, Milano, 2016, pp. 185, euro 17.
Lettera sul fanatismo, di Shaftesbury, introduzione di David Bidussa, edizioni Chiarelettere, Milano, 2016, pp. XXIX-56, euro 8.
Sognate la vostra vita. Compiti per l’estate, di Cesare Catà, Ed. Il Melangolo, Genova, 2016, pp.53, euro 5.
In democrazia il popolo è sempre sovrano (Falso!), di Emilio Gentile, Editore Laterza, Roma-Bari, 2016, pp.154, euro 10.
Sull’orlo del precipizio, di Antonio Manzini, editore Sellerio, Palermo, 2015, pp.115, euro 8.
L’incredibile cena dei fisici quantistici, di Gabriella Greison, Salani Editore, Milano, 2016, pp. 269, euro 15,90.
Guerra o Diritto? di Renato Federici, Roma Libreria Le Storie.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca