Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 29 Mar 2024

In 6 bambini autistici su 10, le aree sensoriali che risultano maggiormente e più frequentemente compromesse riguardano l’ipersensibilità tattile e uditiva, l’iporeattività con ricerca di sensorialità e la scarsa energia.

"Queste caratteristiche sensoriali si traducono in comportamenti frequentemente osservati nei soggetti con disturbi dello spettro autistico (Asd), basti pensare all'evitamento del contatto fisico, alle difficoltà nei momenti di cura personale (come tagliare i capelli e le unghie), all'intolleranza rispetto a certi tessuti o materiali, all'evitamento o alle reazioni eccessive a rumori improvvisi o di fondo (ad esempio, il coprirsi le orecchie per proteggersi dai suoni di sirene, aspirapolveri, asciugacapelli, ecc.)", spiega Elena Vanadia, neuropsichiatra infantile dell'Istituto di Ortofonologia (IdO), che ha recentemente pubblicato, insieme a Magda di Renzo, responsabile del servizio terapie dell’IdO, ed altri, sulla rivista scientifica Journal of Child & A dolescent Behavior uno studio sulla sensorialità e le stereotipie nell'autismo, dal titolo Sensory Processing and Repetitive Behaviors in Clinical Assessment of Preschool Children with Autism Spectrum Disorder (testo tradotto in italiano).

Si tratta di modalità atipiche di processazione ed elaborazione sensoriale, in assenza di danni neurologici come la sordità.

Rispetto all'iperreattività', sono "tipiche la scarsa o assente reazione al richiamo verbale in assenza di problemi uditivi, la predilezione per attività rumorose (soprattutto nei primi anni) - precisa la neuropsichiatra - e la ridotta percezione del pericolo".

L'IdO ha, inoltre, riscontrato che tutte le aree dello Short Sensory Profile, elaborato da Winifred (Winnie) Dunn (nota studiosa americana), "correlano positivamente con i comportamenti ripetitivi misurati attraverso l'RBS (Repetitive Behavior Scale), a cui è stata associata una correlazione con il punteggio registrato all'Ados-2 (Autism Diagnostic Observation Schedule)".

"I risultati - continua Vanadia - confermano che comportamenti monotoni e comportamenti ristretti sono associati a punteggi gravi nella maggior parte delle aree sensoriali e sono anche quelli con punteggi Ados più gravi. I bambini con punteggi peggiori nei comportamenti rituali sono anche quelli con maggiore disfunzionalità nelle sensorialità tattile e olfattiva/gustativa; i bambini con punteggi peggiori nei comportamenti compulsivi sono quelli con disfunzionalità maggiore nelle sensorialità tattile, iperreattività, Filtro Uditivo e Visiva/Uditiva".

Le alterazioni dell'elaborazione degli stimoli e “dunque le difficoltà d'integrazione percettiva correlate a uno stile di processazione sensoriale atipico sono frequenti nei bambini e adulti Asd. Le interferenze sulla modalità di percepire e rappresentare se stessi e il mondo determinano una distorsione delle esperienze e dei comportamenti che assumono funzione di difesa o di opposizione, che molto spesso fanno parte del profilo di sviluppo dei bambini autistici, ma che possono anche essere presenti in disturbi differenti quali i disturbi della processazione e integrazione sensoriale. La conoscenza dell'esistenza di soglie diverse di sensorialità (dato neurobiologico) e di differenti modalità del bambino di farvi fronte (dato individuale) - precisa la neuropsichiatra - dovrebbe sostenere il clinico in una lettura più accurata di comportamenti (relativi al sistema motorio, comunicativo e relazionale) che spesso vengono erroneamente ascritti alla diagnosi e trattati come un 'comportamento problema' prima ancora che se ne sia data la corretta lettura: in determinate fasi dello sviluppo un comportamento messo in atto dal bambino può avere un significato pro-adattivo prima ancora che disadattivo. Ciò non significa che non vadano descritti come atipici, ma implica che il livello di intervento è differente".

Se la disfunzione alla base è "a livello della processazione e integrazione sensoriale - prosegue l'esponente dell'IdO - è su quell'aspetto che bisognerà centrare non soltanto la terapia ma anche le strategie pedagogiche e le modalità di intervento. Certi bambini hanno una spiccata sensibilità tattile e qualunque stimolo, specialmente se superficiale, è per loro fastidioso e finanche doloroso".

Ad esempio, "nell'organizzazione delle attività didattiche potrà accadere in uno o più bambini autistici che la sensazione del braccio che striscia sul foglio o il tipo di penna/matita/colore non siano tollerabili, bisognerà quindi pensare che possano non essere adatti per quel determinato bambino in quella determinata fase evolutiva. E non bisognerà aver paura di sperimentare: un abbraccio, che stimola i recettori tattili profondi inibendo il 'fastidio superficiale', potrebbe risultare più utile di un premio o di una punizione - fa sapere il medico - e agisce sicuramente anche meglio in termini di 'rinforzo', perché oltre che veicolare un supporto emotivo diviene un elemento motivazionale".

I circuiti che sottendono le aree emozione-motivazione-cognizione "sono tra loro interagenti a livello prefrontale. Tanto che la gestione delle interferenze, una delle funzioni del dominio esecutivo già spesso compromesso nei bambini con Asd, risulta ancor più complicata se coesistono disfunzioni senso-percettive. Inoltre, le aree cerebrali inizialmente riconosciute quale sede delle emozioni, in particolare all'interno del sistema limbico, svolgono anche un ruolo fondamentale nei processi cognitivi e nell'integrazione degli stimoli e delle esperienze da cui originano le rappresentazioni mentali".

Questi dati osservazionali e di ricerca, conclude Vanadia, "supportano la tesi che individualizzare la diagnosi e la terapia sia – come specificato nei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) – indispensabile. Bisognerebbe agire specialmente nella prima e seconda infanzia, alle origini dello sviluppo e alla radice dei comportamenti per creare quella base sicura e stabile su cui dovranno poggiare gli apprendimenti che il bambino potrà acquisire e generalizzare (il significato di 'abilità’) solo se avrà una sufficiente percezione del proprio corpo e una tolleranza degli stimoli. Da dove ripartire dunque se non dal corpo?".

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Grottole, luogo magico, nuvole trasparenti, valli e colline e calanchi

Verso Grottole, dalla fertile piana condivisa con Grassano, mi inerpico per 7 km. Il biondo...
empty alt

Lotta all’inflazione più efficace con banche centrali più indipendenti dai governi

Chi tende a sottovalutare quanto la psicologia pesi nei processi inflazionistici si sorprenderà a...
empty alt

Alla ricercatrice Cristina Mangia il Premio “Wangari Maathai. Donne Pace Ambiente” 2024

Sono molto emozionata nel comunicare che l’amica carissima Cristina Mangia - ricercatrice...
empty alt

“L’orizzonte della notte”, una riflessione etica sulla professione forense

L’orizzonte della notte, di Gianrico Carofiglio – Einaudi editore – 2024, pp. 280, euro 18,50....
empty alt

UniTo, nuova strategia terapeutica per la cura del neuroblastoma infantile

Il neuroblastoma rappresenta una sfida complessa per la pediatria oncologica, il tasso di...
empty alt

“How to Have Sex”, il potente esordio di Molly Manning Walker

How to Have Sex, regia di Molly Manning Walker, con Mia McKenna-Bruce, Lara Peake, Samuel...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top