Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 28 Mar 2024

Due pubblicazioni di rilievo internazionale in due mesi. Il progetto ERC CoPeST "Construction of Perceptual Space-Time" (“Costruzione dello spazio-tempo percettivo”), nella fase conclusiva, ha regalato al team di ricerca una doppia soddisfazione.

L’ultimo articolo in ordine di tempo - che si concentra sulla scoperta delle differenze individuali nella “velocità” del cervello (almeno della velocità della percezione visiva) e sulla capacità delle persone di aumentare o diminuire la velocità di questa attività cerebrale, con un impatto sul comportamento - è apparso di recente su PNAS – Proceedings of the National Academy of Sciences, prestigiosa rivista scientifica statunitense, organo ufficiale della United States National Academy of Sciences.

Il precedente, sulla stessa rivista, è stato pubblicato all’inizio di dicembre. In realtà, nel corso del progetto, le pubblicazioni sono state numerose. Gli articoli su PNAS sono gli ultimi di una serie di oltre 30 pubblicazioni su riviste scientifiche di vari Paesi.

L’ambito è la ricerca di base sul cervello. Il progetto CoPeST è stato finanziato per la categoria ERC Starting Grants nel VII Programma quadro della Commissione europea con oltre un milione di euro nei 60 mesi di attività tra gennaio 2013 e dicembre 2017. Ha studiato la costruzione della percezione spazio-temporale e, in particolare, i meccanismi che il cervello mette in atto a partire dalle informazioni che recepisce attraverso i sensi. La raccolta e la rielaborazione degli stimoli visivi è importante per attivare risposte efficienti ovvero per evitare di mettersi in pericolo, per orientarsi nella direzione voluta e così via. Poiché le informazioni che arrivano dall’esterno sono molte e complesse, il sistema percettivo mette in atto un campionamento del flusso a intervalli di tempo regolari.

«Sappiamo che i nostri neuroni funzionano molto velocemente e quindi ci chiediamo perché il nostro cervello pensi così lentamente. Questo accade perché quello che percepiamo è il risultato di una sofisticata elaborazione» afferma David Melcher, principal investigator del progetto ERC e professore del CIMeC dell’Università di Trento.

«La nostra esperienza soggettiva dell’ambiente circostante – spiega il professor Melcher– è data da oggetti ed eventi legati a un particolare momento (“adesso”) e a uno specifico spazio tridimensionale (“qui”). Nel processo attraverso il quale il cervello costruisce la percezione dello spazio e del tempo i singoli neuroni rispondono a specifici dettagli locali, nell’ambito di sistemi di coordinate spaziali e con intervalli di tempo diversi. Attraverso la combinazione degli approcci comportamentale, di neuroimaging e computazionale, il progetto ha studiato i meccanismi che sottostanno alle nostre esperienze soggettive di spazio e tempo continui per scoprire in che modo le risposte “frammentate” danno luogo all’esperienza multisensoriale di spazio-tempo “unificata”».

Tra i risultati più importanti del progetto ERC c’è la dimostrazione sperimentale della velocità diversa con la quale il cervello lavora, in altre parole sulla coesistenza di più ritmi nell’attività cerebrale che portano a effetti diversi sulla percezione.

«Gli studi che abbiamo condotto – racconta ancora il professor Melcher – mostrano la coesistenza di più ritmi nella nostra percezione visiva e ciò potrebbe spiegare perché non percepiamo la realtà in maniera frammentata e discontinua, come avviene invece in alcuni disturbi psichiatrici (come la schizofrenia) o indotti da un danno neurologico».

Risultati che dischiudono sia la prospettiva di elaborare specifici training per pazienti che hanno difficoltà a “sintonizzare” la propria percezione sugli stimoli visivi sia quella di sviluppare nuove tecnologie nel campo dei video, capaci di ottimizzare la qualità della percezione.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Grottole, luogo magico, nuvole trasparenti, valli e colline e calanchi

Verso Grottole, dalla fertile piana condivisa con Grassano, mi inerpico per 7 km. Il biondo...
empty alt

Lotta all’inflazione più efficace con banche centrali più indipendenti dai governi

Chi tende a sottovalutare quanto la psicologia pesi nei processi inflazionistici si sorprenderà a...
empty alt

Alla ricercatrice Cristina Mangia il Premio “Wangari Maathai. Donne Pace Ambiente” 2024

Sono molto emozionata nel comunicare che l’amica carissima Cristina Mangia - ricercatrice...
empty alt

“L’orizzonte della notte”, una riflessione etica sulla professione forense

L’orizzonte della notte, di Gianrico Carofiglio – Einaudi editore – 2024, pp. 280, euro 18,50....
empty alt

UniTo, nuova strategia terapeutica per la cura del neuroblastoma infantile

Il neuroblastoma rappresenta una sfida complessa per la pediatria oncologica, il tasso di...
empty alt

“How to Have Sex”, il potente esordio di Molly Manning Walker

How to Have Sex, regia di Molly Manning Walker, con Mia McKenna-Bruce, Lara Peake, Samuel...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top