Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 28 Mar 2024

La Stanza delle Meraviglie di Todd Haynes, con Oakes Fegley, Millicent Simmonds, Michelle Williams, Julianne Moore, Jaden Michael, Cory Michael Smith, Tom Noonan, Amy Hargreaves, James Urbaniak, durata 117’, nelle sale dal 14 giugno, distribuito da 01 Distribution.

Recensione di Luca Marchetti

Todd Haynes è un autore che, nel corso della sua interessante carriera (iniziata nel 1991 con Poison), ha saputo abbinare un gusto estetico ricercato e abbagliante a storie perfette, dove la grande carica emotiva è ben bilanciata dalle ambizioni mainstream.

I suoi film sono tutti racconti sentimentali dove protagonisti fragili sono sempre in cerca di qualcosa: un amore, un’identità, una famiglia. Dopo il successo di Carol, il period drama con le splendide Cate Blanchett e Rooney Mara che, nella New York degli anni cinquanta, si innamoravano perdutamente, Haynes sceglie di portare le sue tematiche all’interno di una storia apparentemente per bambini, adattando per il grande schermo il romanzo grafico (un’interessante fusione tra narrativa e graphic novel) Wonderstruck di Brian Selzinck, già autore dello Hugo Cabret di Martin Scorsese.

Come per il film del cineasta italo-americano, La Stanza delle Meraviglie è una storia completamente incentrata su bambini presi in avventure che li vede nella doppia veste di fanciulli sull’orlo dell’adolescenza e di giovani eroi in viaggio. Il protagonista Ben, come Hugo Cabret, è un piccolo “viandante” segnato dalla tragedia ma ferocemente ancorato alla sua ricerca della felicità.

Come la sua opera precedente, la storia ideata da Selznick è pervasa dalla sua cinefilìa estrema, dal suo amore per il cinema pioneristico. Guardando ad una strada più intimista che appariscente (il 3D esagerato e gli effetti speciali del film di Scorsese), Haynes segue questa traccia classica, espandendo la possibilità di un semplice omaggio a parte fondamentale del suo film.

La storia di Ben, bambino degli anni Settanta, è, dunque, alternata a quella di un’altra bambina, anch’essa arrivata nella New York degli anni 20 in cerca di qualcosa. Sfruttando l’handicap che unisce i due ragazzi (una, sordomuta dalla nascita, l’altro diventato sordo dopo un surreale incidente), La Stanza delle Meraviglie nasconde dentro di sé una ricostruzione filologica del cinema muto e in bianco e nero degli albori della cinematografia.

Haynes, infatti - come hanno già fatto, spesso con grandi fortune, alcuni suoi colleghi (gli Oscar del francese The Artist) - alterna il suo movimentato film anni ’70 ad una laccatissima e onirica pellicola muta, che ricostruisce alla perfezione i tempi e i modi dei suoi modelli artistici.

Oltre che un regista intelligente, Haynes è un artista sensibile ed ogni dettaglio dei suoi lavori ce lo conferma. Anche ne La Stanza delle Meraviglie, il pathos sincero della vicenda e l’empatia che l’autore crea con i suoi personaggi sono un collante che lega saldamente il pubblico all’opera.

Purtroppo, l’intuizione (naturale?) di ricorrere alla fedeltà “semantica” della ricostruzione cinefila, come capitato in altri film (primi tra tutti, i già citati The Artist e Hugo Cabret) pur dimostrandoci la passione del regista per la Storia del Cinema, diventa esercizio autoreferenziale, intellettualmente sterile e narrativamente inutile. Anzi, la grande prova di Millicent Simmonds, la protagonista della storyline nel passato, è vanificata da una confezione che arriva quasi immediatamente a distrarci.

Abituato a regalare al pubblico un rigore formale e una cura estetica travolgenti, questa volta Heynes si perde dietro giochi e facili espedienti che, pur non intaccando il cuore emotivo della storia, alla fine non fanno altro che appesantire il film, non permettendogli di essere libero.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Critico cinematografico

empty alt

Grottole, luogo magico, nuvole trasparenti, valli e colline e calanchi

Verso Grottole, dalla fertile piana condivisa con Grassano, mi inerpico per 7 km. Il biondo...
empty alt

Lotta all’inflazione più efficace con banche centrali più indipendenti dai governi

Chi tende a sottovalutare quanto la psicologia pesi nei processi inflazionistici si sorprenderà a...
empty alt

Alla ricercatrice Cristina Mangia il Premio “Wangari Maathai. Donne Pace Ambiente” 2024

Sono molto emozionata nel comunicare che l’amica carissima Cristina Mangia - ricercatrice...
empty alt

“L’orizzonte della notte”, una riflessione etica sulla professione forense

L’orizzonte della notte, di Gianrico Carofiglio – Einaudi editore – 2024, pp. 280, euro 18,50....
empty alt

UniTo, nuova strategia terapeutica per la cura del neuroblastoma infantile

Il neuroblastoma rappresenta una sfida complessa per la pediatria oncologica, il tasso di...
empty alt

“How to Have Sex”, il potente esordio di Molly Manning Walker

How to Have Sex, regia di Molly Manning Walker, con Mia McKenna-Bruce, Lara Peake, Samuel...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top