Ada. Nel giardino della speculazione cosmica
È un’ opera di Chiara Corio presentata nella mostra MY BEST HALF, “Donne ritagliate nel nostro tempo".
È un’ opera di Chiara Corio presentata nella mostra MY BEST HALF, “Donne ritagliate nel nostro tempo".
Settantasette anni fa gli angloamericani sbarcarono in Normandia. Cinque furono le spiagge in cui si riversarono con nomi in codice: Juno, Gold, Sword, Utah e Omaha. Le prime tre furono quelle assegnate agli anglocanadesi, le altre due agli americani. A Omaha beach per i giovani soldati statunitensi la prova fu particolarmente difficile e sanguinosa; “Mattatoio Omaha” la chiamarono nelle ore in cui furono inchiodati dal tiro delle mitragliatrici tedesche prima di sfondare verso l’interno.
La Giornata del 5 giugno lancia ufficialmente il Decennio delle Nazioni Unite per il “Ripristino dell’Ecosistema”, introdotto con la missione globale di far rivivere miliardi di ettari, dalle foreste ai terreni agricoli, dalla cima delle montagne alle profondità del mare.
Invitata a tenere un incontro di orientamento alle discipline STEM nelle classi quinte di una scuola primaria di Moncalieri, ho raccontato “l’avventuroso viaggio delle donne nella scienza”.
Si abbassa l’età delle ragazze che gli e le insegnanti desiderano avvicinare alle discipline STEM.
Un successo sofferto su una agguerrita squadra, la Juventus, scesa a Sassuolo in pieno organico per vendicare la sconfitta subita lo scorso settembre sul campo del Centro Federale di Tirrenia.
La biologia e il desiderio di vivere in modo indipendente furono decisivi per la sua vita.
Diffusa oggi dalla Corte dei conti la “Relazione 2021 sul sistema universitario”, redatta dalle Sezione Riunite in sede di controllo.
Il sindaco di Pescara ha annunciato l'intenzione di voler piantare 1000 alberi nella Riserva Naturale Pineta Dannunziana. Lo fa per coprire il progetto di abbattimento di una fascia boscata di margine, entro l'area protetta, con querce e pini d'Aleppo di età compresa tra 70 e 100 anni.
La famosa primatologa, che ha rivoluzionato le basi della sua disciplina, ha ricevuto il Premio Templeton 2021, prestigioso riconoscimento per le sue ricerche straordinarie.
E’ il titolo di un vecchio film ambientato in carcere dove Aldo Fabrizi, secondino per l’occasione, raccoglieva le storie dei vari detenuti e delle circostanze che li avevano portati alla detenzione, Oggi come allora vogliamo raccontare una storia che è accaduta nella Casa circondariale femminile di Rebibbia, a Roma.
Nelle biografie di molte scienziate non c'è traccia di sessualità: una donna che aveva una relazione sentimentale veniva considerata dispersiva, poco concentrata sul lavoro e quindi le poche che riuscivano a entrare nei laboratori erano costrette a sacrificare la loro vita privata.
Premessa. Italia, terra di eccessi e di primati. Abbiamo – si dice – il maggior numero di opere d’arte al mondo; il campionato di calcio più bello d’Europa; la cucina migliore del mondo (lo sostengono soprattutto quelli che non sono mai stati all’estero). L’Italia ha – tra le altre cose - il maggior numero di virologi e simili da TV e anche – purtroppo – il più alto tasso di mortalità da Covid19. Sorprende, ma solo in parte, che non sia ancora emersa una “variante” italica dello stesso Covid19, a fronte di quelle inglese, brasiliana, sud-africana e, recentemente, indiana.
I media hanno sempre trattato le donne di scienza con un linguaggio che non avrebbero mai usato per un uomo. Negli anni '60 e '70, in occasione dell'assegnazione del Nobel a due grandi scienziate, la stampa se ne usciva con titoli sconcertanti.
Nulla come la storia della governance di Internet è prodiga di insegnamenti per chiunque voglia ascoltarli. Soprattutto rappresenta icasticamente cosa succede a un ordine globale, che si basa su un’egemonia non dichiarata ma sostanziale, quando l’egemone in carica, per le ragioni più svariate, cede il timone: l’unità si frammenta in pluralità. Per dirla con parole semplici: l’internazionalismo tende a recedere verso il nazionalismo.
Quando si cominciò a parlare di ecologia umana come branca della biologia, nei primi decenni del Novecento, Ellen Swallow (1842-1911) ci lavorava già da parecchio tempo.
Si è spenta un anno fa, nella sua casa di San Francisco, dopo alcune complicazioni dovute a una caduta accidentale in casa, Margaret Peachey Burbidge (1919-2020), l'astrofisica angloamericana responsabile di alcune scoperte fondamentali sulla natura di stelle e galassie. Aveva compiuto 100 anni.
Flora, di Alessandro Robecchi, Editore Sellerio – Palermo, Collana La Memoria, 25 marzo 2021, pp. 286, euro 15,00.
Pioniera dell'ambientalismo negli USA, la biologa Rachel Carlson è stata una pietra miliare nella storia della coscienza ecologica.
Nel 1964 individuò una nuova classe di virus che mostravano di avere un "alone simile a una corona": era il primo incontro con i coronavirus. Grazie a una pionieristica tecnica di microscopia, June Almeida fu la prima a intuire la differenza tra i coronavirus e i virus dell’influenza.
E’ ufficiale. Saranno finanziati con circa 1,5 miliardi di euro, a valere sulle risorse del Recovery Plan, 14 interventi inseriti nel "Piano Strategico Grandi Attrattori Culturali".
Rita Levi Montalcini, Alba Rossi Dell’Acqua, Laura Conti e Margherita Hack sono alcune tra le scienziate che hanno militato contro il fascismo.
Questo 76° anniversario della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista - oltre a rappresentare un doveroso ed incancellabile momento di ringraziamento nel ricordo di quanti, anche col sacrificio della loro vita, hanno fatto sì che l’Italia tornasse ad essere un Paese libero – ci ha riservato un straordinaria sorpresa, grazie all’ANPI e a due giornalisti, Laura Gnocchi e Gard Lerner, ai quali non finiremo mai di esprimere la nostra gratitudine.
È di poche ore fa la comunicazione ufficiale della conferma del dottor Giuseppe Vignali a direttore del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, con sede a Sassalbo, frazione del Comune di Fivizzano (MS).
Ancor prima che la pandemia ci rendesse consumatori compulsivi di shopping on line, il numero di spedizioni internazionali di pacchi risultava più che quadruplicata in meno di vent’anni.
Dorothy Crowfoot-Hodgkin (1910-1994), chimica britannica esperta in cristallografia e pioniera nella tecnica di diffrazione dei raggi X, vinse il premio Nobel nel 1964 “per la determinazione delle strutture di importanti sostanze biochimiche tramite l'uso di tecniche legate ai raggi X” in particolare per la vitamina B12.
La circostanza che il Fondo Monetario Internazionale abbia deciso di dedicare un capitolo della sua ultima Global financial stability review ai tormenti vissuti dal settore degli immobili commerciali, devastato dai vari lockdown, dà pienamente ragione a chi temeva che gli effetti della pandemia sul settore sarebbero stati non solo notevoli, ma anche imprevedibili quanto agli esiti.
Le porte delle università sono rimaste sbarrate per le ragazze fino al 1867 quando il Politecnico di Zurigo ha ammesso le prime studentesse. Le accademie, invece, hanno ammesso le donne quasi cent'anni dopo.
Salvini fa Salvini e non vota il decreto sulle riaperture. L’altra settimana se l’era intestato urbi et orbi dopo che i suoi l’avevano approvato nella cabina di regia del governo. Ieri, dopo appena cinque giorni, l’ha rigettato. Il pretesto: il non allargamento del cosiddetto “coprifuoco” dalle 22 alle 23. Draghi s’è arrabbiato e si è impuntato perché a quel punto in gioco non era l’ora più o in meno della “ritirata” generale, ma chi comandava nel governo. Gli altri, i renziani di Iv e i berlusconiani di FI, che pur avevano appoggiato la richiesta del “bauscia”, hanno fatto marcia indietro.
È la Dieta Mediterranea, per il quinto anno consecutivo, il miglior modello alimentare al mondo, sui 35 esaminati. A decretarlo è stata, anche per il 2021, la prestigiosa rivista statunitense U.S. News&World Report.
Nella ricorrenza della Giornata Mondiale della Terra, che mette sotto gli occhi di tutti le gravi problematiche che affliggono il pianeta, ricordo l’impegno di tante donne militanti per l’ambiente. Sono solo alcune delle numerose che si sono impegnate e che si impegnano quotidianamente.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca