Merit Ptah, la prima donna praticante di scienza
Il suo nome è giunto fino a noi grazie a un’iscrizione funeraria che la ricorda come “grande medico”. Merit Ptah è vissuta in Egitto intorno al 2700 a.C.
Il suo nome è giunto fino a noi grazie a un’iscrizione funeraria che la ricorda come “grande medico”. Merit Ptah è vissuta in Egitto intorno al 2700 a.C.
La parola “scienziato”, che usiamo correntemente come se fosse sempre esistita, ha in realtà una storia relativamente recente e contrastata. Anche se si trova (assai raramente) in italiano sin dai tempi del Boccaccio (a comparazion di lui e degli altri uomini scienziato) come sinonimo di esperto, essa, nel suo significato attuale (“Chi ha acquisito profonda conoscenza di una o più scienze, attraverso studî intensi e costanti, e con serietà di metodo e d’indagine”, secondo la Treccani) fu infatti coniata nel 1833 dal filosofo, mineralogista e storico della scienza William Whewell (1794-1866), che in seguito fu rettore del Trinity College a Cambridge e mentore di Charles Darwin.
Appena pochi giorni fa, in questo stesso giornale, sostenevo che le dimensioni del rischio legato agli effetti del Covid e in particolare alle chiusure/riaperture non venivano spiegate in modo chiaro dai media e dagli amministratori, e che Draghi stesso non avrebbe migliorato la situazione.
Oggi ricorre il 77° anniversario del Rastrellamento del Quadraro, un evento tragico della nostra storia nazionale, la cui memoria occorre preservare e difendere, sempre. L'episodio è ampiamente narrato e descritto da Sergio Gentili e Aldo Pirone nel loro Roma '43-44. L'alba della Resistenza – Bordeaux Edizioni – 2019 – pp. 266 – euro 15,20.
Da alcuni giorni tutta l’Italia è zona arancione: misura misurata, ma inevitabile segnale di “liberi tutti”. Da un paio di giorni questo segnale lo si percepisce con chiarezza: molte meno mascherine, di quelle che restano, molte sul mento; allegri gruppi che percorrono a rastrello i marciapiedi, ecc. Ma i tribuni del popolo si moltiplicano, la gara è a chi chiede la riapertura più presto, purchessia.
Il Nobel per la Fisica 2020 è andato alla scoperta di un enorme buco nero al centro della nostra Galassia. Tra i premiati, insieme a Roger Penrose e Reinhard Genzel, l’ astrofisica statunitense Andrea Ghez (1965), docente alla facoltà di Fisica ed Astronomia dell'University of California, Los Angeles.
Questa è la storia di una famiglia rom. Una famiglia determinata e volitiva che ha perseguito e tuttora persegue con tenacia e coraggio un percorso di affrancamento dalla miseria e dall’esclusione.
La questione fiscale da sempre è stata una cartina al tornasole per capire la lotta fra classi sociali, fra conservatori, reazionari e progressisti, fra privilegio e giustizia sociale. Grandi rivoluzioni hanno avuto come motivazione immediata e scintilla tale questione: da quella inglese di Cromwell a quella americana a quella francese.
La lettura del Fiscal monitor del Fondo monetario internazionale (Fmi) riserva, nell’edizione di aprile, osservazioni molto stimolanti sulla configurazione dell’economia internazionale, ancora alle prese con i guasti della pandemia. Ne deriva che quest’ultima ruba le luci della scena e sembra che null’altro possa essere meritevole di attenzione. Dall’esito dell’emergenza sanitaria deriva quello della nostra felicità futura. E non soltanto perché il virus condiziona la nostra salute. Ma perché ha un effetto diretto e devastante sugli andamenti economici, che sempre alla salute, in un modo o nell’altro, conducono.
Dopo ritardi e polemiche, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha il suo presidente pleno jure. E’ di questa mattina, infatti, la nomina di Maria Chiara Carrozza al vertice del più grande ente pubblico di ricerca del paese.
La sentenza del Consiglio di Stato, che salva l’Ospedale San Giacomo di Roma, grazie alla coraggiosa battaglia di Maria Oliva Salviati, speriamo segni un’inversione di tendenza dopo anni di chiusure di ospedali pubblici e tagli di posti letto, che hanno indebolito l’efficienza del sistema sanitario regionale.
La riflessione economica si è affermata come disciplina autonoma sul finire del Settecento, quando viene pubblicata la Ricchezza delle nazioni di Adam Smith (1776).
A 35 anni, Mariana Costa, imprenditrice, “cervello in fuga” che ha fatto ritorno, è una delle persone più innovative del Perù.
Con sentenza n.2802/2021, pubblicata lo scorso 7 aprile, il Consiglio di Stato (Sez. III, Pres. Corradino, Est. Puliatti) ha annullato la decisione del Tar del Lazio n. 5660/2018, con la quale era stato rigettato il ricorso n. 10893/2008, proposto dalla Sig.ra Maria Oliva Salviati, rappresentata e difesa dall'Avvocato Isabella Maria Stoppani, avverso il decreto del Presidente della Regione Lazio, adottato in veste di Commissario ad acta, n. 8 del 3 settembre 2008, con il quale era stata disposta la cessazione, entro il 31 ottobre 2008, dell’attività del presidio ospedaliero San Giacomo, sito in via del Corso a Roma.
La stampa riporta, con attenzione crescente, informazioni sull’avvenuto superamento - in occasione di terremoti forti in Italia - delle azioni sismiche di progetto previste dalla normativa sismica. Il confronto fra le azioni sismiche di progetto, previste dalle attuali NTC, e i valori registrati in occasione di terremoti forti in Italia ha una storia abbastanza recente. Questo confronto è reso possibile dal fatto che le azioni sismiche di progetto sono espresse oggi in termini direttamente confrontabili con quelli delle registrazioni stesse, per esempio mediante spettri di risposta, cosa che non avveniva in passato.
Sfogliando l’enormità del bilancio di Bankitalia, che ormai ha attivi che sfiorano i 1.300 miliardi di euro, cumulati a forza di comprare titoli sui mercati secondari, risulta chiaro che alla lunga gli attivi della Banca centrale finiranno col somigliare, almeno per entità, ai passivi della Repubblica, in gagliarda crescita anch’essi.
Laura Conti (1921-1993) è stata medica, ambientalista, partigiana, politica e scrittrice. Impegnata contro il disastro di Seveso dovuto alla fuoriuscita di diossina dalla Icmesa nel 1976, trattando le conseguenze e la situazione sanitaria dei cittadini. È stata fondatrice dell'ecologismo italiano e di Legambiente.
“L’uomo, ospite ingrato? L’albero e il suo ruolo nell’ambiente umano”, è questo il tema di un seminario a distanza, un Webinar, che si svolgerà questa sera, alle ore 21, organizzato dall’Associazione “ABC-Alleanza Bene Comune-La Rete”, in collaborazione con il Comune di Cremona.
Fisica, autrice di testi importanti come "Conversazioni con Evelyn Fox-Keller "del 1991 e "La nube e il limite" del 1990, Elisabetta Donini ha attuato una puntuale e approfondita analisi critica del formarsi della scienza e delle sue categorie e ha posto le basi per quella “coscienza del limite” che oggi è diventata un sentimento forte nel movimento “Fridays for future”.
A guardare i grafici dell’Ocse viene da pensare che il peggio sia passato. Il lungo inverno dell’economia pandemica mostra segni di primavera.
Fisica, biologa e filosofa, Evelyn Fox Keller (1936) è considerata l'esponente di maggior spicco dell' epistemologia femminista.
Nel femminismo italiano, il dibattito sui fondamenti della scienza inizia a metà degli anni Ottanta. La critica delle donne apporta un vera e propria rivoluzione perché mette in discussione la presunta oggettività e neutralità della ricerca, rivendicando la presenza dell’elemento individuale, soggettivo e sessuato, anche nel processo di produzione di conoscenza.
Nel femminismo italiano, il dibattito sui fondamenti della scienza inizia a metà degli anni Ottanta, dopo il disastro di Cernobyl. Nascono in quegli anni a Bologna, Firenze, Milano e Roma i primi luoghi di ricerca, dove le donne iniziano a interrogare le discipline.
Ieri sono uscite due notizie che ci dicono come la maggior parte dei nostri politici sia arretrata e irretita da luoghi comuni.
Lo sbadiglio contagioso, come segno di empatia e legame sociale, non riguarda solo gli adulti ma è già presente nei bambini sin da due anni e mezzo. La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Developmental Psychobiology, coordinata da tre etologhe dell’Università di Pisa, le dottoresse Giada Cordoni ed Eleonora Favilli del Museo di Storia Naturale di Calci e la professoressa Elisabetta Palagi del Dipartimento di Biologia.
Nel femminismo italiano, il dibattito sui fondamenti della scienza inizia a metà degli anni ’80.
Vissuta nel XI secolo, Trotula de Ruggiero fu la più famosa delle “mulieres salernitanae”, dame della scuola medica di Salerno, dove la scienziata studiò e insegnò.
Le fazioni della società nell’era Covid si suddividono in due categorie: quella che va alla ricerca (piuttosto facile) di notizie sempre più legate alla esaltazione dell’ovvio: il Covid circola ancora, non abbassiamo la guardia, ci sono più contagiati, si sono fatti meno tamponi, solo il vaccino ci salva, speriamo di uscire quanto prima, dobbiamo imparare a convivere con il covid, ecc.; e quella che snobba i talk show, i telegiornali, i programmi specialistici, perché stanchi, scoraggiati, ormai assuefatti.
Con queste parole 82 anni fa Franco dichiarava ufficialmente conclusa la guerra di Spagna. Barcellona era stata conquistata dai falangisti alla fine di gennaio, e con essa la Catalogna, da cui presero la via dell’esilio circa 500.000 persone che, al confine francese, vennero disarmate e avviate verso campi di concentramento.La vicenda, raccontata da Pietro Ramella nel volume “La Retirada”, vide diverse persone morire di stenti per le difficili condizioni nei campi: addirittura varie decine di migliaia di essi chiesero di tornare in Spagna, senza contare quelli che, in seguito, furono consegnati al governo franchista o a quello italiano (nel caso dei volontari antifascisti) dagli occupanti tedeschi.
La notizia della pubblicazione della Relazione al Parlamento sulla gestione finanziaria per l’esercizio 2019 dell’Istituto superiore di sanità (Iss) e sulle vicende di maggior rilievo intervenute successivamente, approvata con delibera n. 20/2021 dalla Sezione controllo enti della Corte dei conti, è stata data oggi dall’Ufficio stampa della stessa Corte.
Pittrice ed entomologa tedesca, Maria Sybilla Merian ha percorso un cammino di indipendenza economica e culturale ottenuta attraverso lo studio delle metamorfosi degli insetti.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca