Agnes Pockels, l’ultima delle scienziate autodidatte
La capacità di inventare e costruire con le proprie mani alcuni strumenti scientifici: dal bagnomaria di Maria l'Ebrea, all'astrolabio piano di Ipazia, alla macchina fotografica di Rosalind Franklin, è stata una caratteristica comune a molte donne di scienza. Agnes Pockels è una di loro. Pioniera della chimica, era nata a Venezia nel 1862 allora dominio austro-ungarico, da genitori tedeschi e aveva frequentato una scuola femminile in Sassonia, dove le scienze erano ritenute inutili nell'educazione delle ragazze.