La transizione ecologica non è un pranzo di gala
Ci sono due modi per intendere la transizione ecologica, che portano a risultati apparentemente risolutivi ma ad effetti opposti.
Ci sono due modi per intendere la transizione ecologica, che portano a risultati apparentemente risolutivi ma ad effetti opposti.
La notizia data due giorni fa dal nostro giornale ha trovato riscontro in un comunicato datato 14 febbraio, apparso sul sito del Consiglio nazionale delle ricerche, che conferma sia il nulla di fatto, per mancanza di numero legale, del cda che si sarebbe dovuto tenere sabato scorso, che le dimissioni dei professori Patrizio Bianchi e Gabriele Fava, due dei tre consiglieri nominati dal ministro Manfredi, a poche ore dalla sua uscita di scena.
Quando il suo corpo venne disteso sul letto di morte, si scoprì una circostanza sorprendente: il dottor Barry era una donna.
Conte ha lasciato anche formalmente Palazzo Chigi. Se n’è andato con dignità dopo aver servito l’Italia con onore ed efficacia nel momento più difficile della nostra storia dal dopoguerra in poi: la pandemia da Covid 19.
Il ministro designato della Transizione ecologica è Roberto Cingolani, ex manager della società Leonardo.
Non c’è pace a piazzale Aldo Moro, sede storica del Consiglio nazionale delle ricerche.
Le associazioni ambientaliste Italia Nostra, Lipu, Amici della Terra, Enpa, Mountain wilderness, Federazione ProNatura, con una nota congiunta, hanno espresso forti perplessità sulla imminente nascita di un Ministero per la Transizione ecologica.
Nonostante la scadenza del 31 gennaio 2021 – termine entro il quale Cnr, Ingv, Inrim e Area Science Park avrebbero dovuto avere i nuovi organi di vertice, in sostituzione di quelli scaduti da molti mesi e prorogati a causa dell’emergenza sanitaria – e della prorogatio concessa fino al 14 febbraio prossimo, in virtù di una nota interpretativa del 29 gennaio scorso, a firma del Capo dell’Ufficio Legislativo del Mur, il Ministro Gaetano Manfredi non ce l’ha fatta a rinnovare i presidenti dei quattro enti pubblici di ricerca.
Siamo i secondi produttori al mondo di olio di oliva ma, i primi per consumi e sofisticazioni che possono attentare seriamente alla nostra salute.
Oggi la giornata si è aperta con una brutta notizia: è morto Franco Marini.
Forse è esagerato dire che nulla sarà più come prima, nel mercato immobiliare, dopo la pandemia. Ma qualche cambiamento strutturale probabilmente è intervenuto.
Ai primi di dicembre dello scorso anno, quando nulla faceva presagire lo scenario politico attuale, gli economisti del Gruppo dei Trenta, di cui Mario Draghi è Senior Member, ha pubblicato un rapporto che contiene la ricetta per riavviare e ristrutturare il settore delle imprese dopo l’emergenza Covid.
Prima di lei, le donne che ottennero una laurea nel nostro paese furono insignite del titolo accademico per le doti eccezionali e non dopo un percorso di studi regolare perchè le università non ammettevano ancora le donne.
Nata ad Hartford nel Connecticut (USA) nel 1902, Barbara McClintock si è laureata in biologia alla Cornell University, dove ha ottenuto il dottorato in citogenetica.
La FAO ha dichiarato il 2021 l’anno internazionale della frutta e della verdura per sensibilizzare l’opinione pubblica sui vantaggi per la salute derivanti dal suo consumo, utile e necessaro per una alimentazione e uno stile di vita sani.
Eravamo stati facili profeti quando si è aperta questa crisi a vedervi come sbocco il baratro.
L’art.572 del codice penale parla chiaro: “Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, maltratta una persona della famiglia o comunque convivente, o una persona sottoposta alla sua autorità o a lui affidata per ragioni di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, o per l'esercizio di una professione o di un'arte, è punito con la reclusione da tre a sette anni.
Maria Goeppert (1906-1972), era nata a Katowice, città della Slesia e come ricercatrice incontrò notevoli difficoltà sia nella formazione iniziale, sia nella carriera.
Il lungo articolo di Concita De Gregorio di sabato scorso su la Repubblica ha avuto una certa risonanza per la risposta piccata di Zingaretti. Personalmente non sono un tifoso né del segretario del PD né del suo partito, ma la sua reazione mi è sembrata doverosa, ancorché tardiva non di giorni ma di anni.
Il Ministero dell’università e della ricerca (Mur), tuttora affidato al professor Gaetano Manfredi, sta lasciando decorrere il termine del 31 gennaio 2021, senza aver provveduto al rinnovo degli organi di vertice di quattro importanti enti pubblici di ricerca quali Cnr, Ingv, Inrim, Science Park, scaduti ormai da molti mesi e tutti prorogati ex lege a causa dell’emergenza sanitaria.
Mileva Marić (1875-1948) e Albert Einstein si erano conosciuti e innamorati al Politecnico di Zurigo dove frequentarono insieme la Facoltà di fisica.
Con un comunicato diffuso ieri, la Sezione “Alto Tirreno Cosentino” di Italia Nostra ha stigmatizzato il comportamento del Direttore generale dell’Arpacal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria) che - di fronte alla richiesta di informazioni dettagliate, sottoscritta tre mesi fa da 23 Associazioni e Comitati ambientalisti tra cui la stessa Italia Nostra, in merito al controllo in corso sui depuratori costieri del Tirreno Cosentino, alla loro efficienza e funzionalità, controllo annunciato in un intervista al Corriere di Calabria del 26 agosto 2020 - non ha fornito alcun riscontro.
Emma Bonino ce l’ha con Conte. Ieri nella consultazione al Quirinale ne ha bocciata l’eventuale riproposizione come premier. Anche quando si formò il Conte 2 non lo votò, sebbene l'alternativa fossero le elezioni tanto invocate, e pour cause, da Salvini. Poi ha sempre fatto l’opposizione.
Ha dato un contributo rilevante alla biologia molecolare, fornendo le prove sperimentali della struttura del DNA.
Una breve analisi pubblicata sull’ultimo bollettino della Bce, dedicata agli andamenti delle retribuzioni nell’anno appena passato, arriva a una conclusione che è il caso di tenere a mente. Ossia che gli effetti della pandemia sul livello dei redditi inizieranno probabilmente a vedersi a partire da quest’anno, visto che in quello passato hanno prevalso gli effetti di “trascinamento” indotti dagli accordi siglari prima dello scoppio dell’emergenza sanitaria.
Questa sera, il sen. Micola Morra, presidente della Commissione parlamentare Antimafia, sarà in diretta streaming con Piercamillo Davigo (già Presidente della II sezione penale presso la Corte suprema di cassazione) e con Franco Mostacci (Ricercatore statistico ed analista socio-economico - consulente della Commissione parlamentare antimafia, nonché editorialista del nostro giornale).
L’ultimo bollettino del Banca Centrale Europea (Bce) torna sulla crisi del settore turistico, che l’evoluzione dell’emergenza sanitaria rischia di rendere sempre più profonda e persistente. Per rendersi conto della situazione, è sufficiente confrontare gli arrivi nel terzo trimestre dell’anno, ossia nel periodo estivo, del 2019 e confrontarli con quelli dell’estate scorsa, quando pure si osservò una tenue ripresa del settore dopo gli sfasci provocati dal lockdown.
Matematiche, biologhe, botaniche e fisiche di origine ebrea si ritrovarono, all'improvviso, in seguito alla promulgazione delle leggi razziali, annunciate in Italia il 18 settembre 1938, a essere espulse da università e accademie, cancellate dagli elenchi ufficiali, deportate nei campi di concentramento o costrette a emigrare all'estero.
Il taglio di pini nella Riserva Naturale Orientata di Santa Filomena - istituita con D.M. 13 luglio 1977 per 19,7 ettari tra Montesilvano e Pescara - ad opera dei Carabinieri Forestali che la gestiscono, ha suscitato vaste critiche sul web e tra queste quelle dello scrivente presidente di G.U.F.I. (Gruppo Unitario per le Foreste Italiane, associazione nazionale) e consigliere nazionale di Italia Nostra onlus.
Una buona notizia per un bene pubblico ricompreso nella Lista Rossa di Italia Nostra. E’ aperta la gara per il progetto definitivo ed esecutivo con cui trasformare l’ex Convento di San Francesco a Velletri (Roma) nei nuovi uffici da destinare all’Agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza.
Siamo alla crisi di governo, dopo mesi durante i quali abbiamo sentito ripetere, come un mantra, sempre frasi del tipo “occorre un cambio di passo” oppure “manca una visione”, accompagnate dalle solite richieste di “riforme”, ça va sans dire, senza mai specificare quali siano le riforme necessarie.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca