Pianura Padana, perché la crisi idrica è molto più forte rispetto al resto del Paese?
La risposta è anche e forse soprattutto nella diversità geologica delle montagne e nell'interazione tra CO2, foreste, acqua e rocce.
La risposta è anche e forse soprattutto nella diversità geologica delle montagne e nell'interazione tra CO2, foreste, acqua e rocce.
Scoprì, quando era ancora studentessa di astronomia, le pulsar, stelle di enorme densità la cui apparizione fu del tutto inaspettata, poiché non si inserivano nel contesto teorico dell'epoca. Il Nobel per la scoperta fu assegnato solo al relatore della sua tesi, il professor Anthony Ewish e fu una grande ingiustizia.
Per i fiumi la temperatura dell'acqua è un fattore d'importanza straordinaria. Un po’ come per noi: a 36,5° stiamo bene, ma un aumento di "soli" 4 gradi significa stare malissimo e con un solo grado in più, a 41 gradi e mezzo rischiamo di morire.
E' vero che la crisi idrica è una delle conseguenze della crisi climatica: lunghi periodi di siccità, ondate di calore, incendi boschivi, scioglimento dei ghiacciai e tanto altro ancora.
Fino alla fine degli anni Quaranta, il nucleo atomico, la parte centrale dell’ atomo, in cui è concentrata quasi tutta la sua massa, era rappresentato con un modello “a goccia” che ben spiegava la fissione nucleare.
E adesso spiegatemelo voi, che sapete tutto, perché in Cina e in Giappone non c’è l’inflazione. Che, rima a parte, è davvero un mistero gioioso.
Corpo estraneo. La mia vita tra arte, musica e teatro, edito da Baldini+Castoldi, pp. 240, euro 18, è il titolo dell’autobiografia di Simona Marchini, che da alcune settimane si può acquistare in libreria.
Matematica geniale, Sofja (Sonja) Kovalevskaja (1850-1891) fu la prima donna ad ottenere una cattedra universitaria in Svezia. Era impegnata in campo politico, attivista femminista e scrittrice di successo. La sua carriera, difficile e sofferta, è stata una battaglia per tutte le donne, per affermare il loro diritto allo studio.
Ormai è chiara a tutti la complessità del problema di fronte al quale ci troviamo. Proviamo a riepilogare prendendo a prestito alcuni dati diffusi da Ocse nel suo ultimo outlook.
La sentenza della Corte Suprema americana - l'equivalente della nostra Corte costituzionale - ha tolto alle donne il diritto di decidere loro se abortire o meno. Questo diritto durava da mezzo secolo a livello federale. La questione è stata rimandata alla legislazione dei singoli stati.
La sua è una storia fatta di conquiste e determinazione contro tanti pregiudizi. È stata l’unica tra le matematiche italiane ad essersi formata nell’ambiente del “Circolo matematico di Palermo”, ed è stata la prima siciliana a salire su una cattedra universitaria di ruolo.
Fra i tanti passaggi che vale la pena sottolineare del lungo rapporto annuale di Bankitalia, conviene dedicare qualche minuto a quello che sembra destinato a diventare il grande tema dei prossimi anni: i rinnovi contrattuali in un’epoca di inflazione crescente.
Non solo stereotipi e luoghi comuni rendono problematico il rapporto delle ragazze con la possibilità di istruirsi, ma anche le difficili condizioni climatiche. Lo denunciano tre giovani attiviste.
Come per le precedenti edizioni, “IlFoglietto.it” è stato presente alla fase finale del Campionato di calcio femminile U19, che si è svolta nella cornice del Centro di preparazione Olimpico di Tirrenia.
Quando cambiano le coordinate del discorso pubblico, capita di imbattersi in elementari verità che prima, quando ancora questa coordinate non erano mutate, erano appannaggio di pochi e venivano discusse ancor meno. Nessuno parla dei rischi della pioggia ad agosto. Salvo correre ai ripari – letteralmente – se una perturbazione improvvisa genera un nubifragio.
Poiché, com’è noto, l’Italia vive di importazioni per i beni energetici, la sostanziale fase di stallo nel conflitto russo-ucraino, e la disarticolazione delle linee di fornitura che fino a ieri hanno alimentato i nostri fabbisogni proiettano una luce poco rassicurante sul futuro della nostra bilancia energetica, che già nel 2021 ha subito un notevole peggioramento.
A seguito della pubblicazione della delibera n. 11/2022, di approvazione - da parte della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato - della Relazione sul completamento della linea ferroviaria Pescara – Bari, legato al raddoppio della tratta Termoli – Lesina (32 Km circa) della Direttrice ferroviaria Adriatica Bologna, la Corte dei conti ha diffuso oggi una nota di sintesi della medesima delibera.
In un paese che sul piedistallo mette solo gli uomini, Milano inaugurerà il 13 giugno un bronzo, alto quasi tre metri, dedicato a Margherita Hack, così come l’ha pensato l’artista bolognese Daniela Olivieri, in arte Sissi.
Un italiano in Islanda – Storia e storie della Terra del Ghiaccio, di Roberto Luigi Pagani – Edito da Sperling & Kupfer – aprile 2022 – pp. 318, euro 17,90.
Il problema, sembra di capire leggendo l’ultimo Bollettino della Bis dedicato al rischio inflazione, è quanto sarà persistente l’ondata di rincari che ha riportato gli indici “che non si vedevano da decenni”. Perché proprio la durata delle tensioni metterà alla prova la robustezza del tessuto istituzionale che in questi decenni, anche grazie alla collaborazione di alcuni trend – uno per tutti quello dell’espansione della globalizzazione -, ha consentito di godere di prezzi bassi e stabili. Un andamento che ha consentito ai banchieri centrali di esercitarsi in notevoli innovazioni di politica monetaria quando è sorta la necessità di allargare il credito per rianimare l’economia.
Nel 2019, per la prima volta, una scienziata ha vinto il prestigioso “premio Abel”, istituito dall’Accademina norvegese delle scienze e delle lettere. Il riconoscimento è noto anche come “Nobel per la matematica”, come la medaglia Fields, che però è destinata a chi ha meno di 40 anni.
La data è stata scelta dall’International Mathematical Union nel 2019, per ricordare la matematica iraniana MARYAM MIRZAKHANI, nata a Teheran il 12 maggio 1977 e scomparsa prematuramente il 15 luglio 2017, a soli 40 anni.
Gli ultimi dati diffusi dall’istituto turco di statistica confermano che la corsa dei prezzi nel paese rischia sempre più di finire definitivamente fuori controllo.
Il suo nome, quasi dimenticato, “dovrebbe essere scritto insieme a quello dei fondatori dell'informatica: Kurt Gödel, Alan Turing, Alonzo Church, Stephen Kleene", senza dimenticare Ada Byron-Lovelace che nell'Ottocento ha scritto il primo algoritmo di programmazione.
L’ultimo rapporto sulle statistiche bancarie redatto dalla Bis di Basilea contiene un’informazione che aggiunge un altro tassello al complesso mosaico nel quale si agita l’economia turca, alle prese con una grave inflazione quantomeno alimentata – se non provocata – dalla notevole svalutazione della moneta che dalla metà 2018, ricorda la Banca, ha perso il 60% del suo valore.
Nei mesi scorsi si è tenuta a Roma, presso la storica Galleria La Nuova Pesa, un’interessante mostra, curata dal critico Roberto Gramiccia, che rievocava la storia della trattoria dei Fratelli Menghi famoso ritrovo di molti artisti, narrata nell’ormai introvabile libro “Osteria dei pittori”, edito da Sellerio, di Ugo Pirro che scrisse: «I fratelli Menghi, osti avidi soprattutto di notti avventurose e interminabili discussioni, facevano credito senza garanzie a tutti i giovani talenti dell'arte astratta e d'avanguardia, alle loro compagne e ai loro amici. Salvavano così dalla triplice censura (del mercato, del governo, del realismo socialista) un pezzo dell'arte italiana».
Sophie Scholl nasce il 9 maggio 1921 a Forchtenberg, in Germania. A 12 anni è costretta a iscriversi alla Hitlerjugend. Ha un legame molto stretto con il fratello maggiore Hans che nel 1937 viene arrestato dai nazisti perché sospettato di appartenere ai movimenti clandestini.
Può la Cultura essere il motore dello sviluppo economico e sociale di un territorio di montagna? Questa è la sfida della nuova stagione di Paraloup (in occitano “al riparo dai lupi”), storico villaggio in cui si costituì la banda partigiana Italia Libera e ora nuovo centro culturale a 1.360 mt nel Comune di Rittana, in Valle Stura.
Apre una sola volta all’anno questo giardino privato, unico nel suo genere, dove piante, fiori e laghi sono stati pensati come incontro di forme geometriche.
Una targa posizionata su uno dei pilastri del ponte di Brooklin è dedicata alla storia dei suoi costruttori: dall'ingegnere John, Roebling, morto ancora prima dell'inizio dei lavori, a suo figlio Washington, rimasto invalido in un incidente durante la costruzione, fino alla di lui moglie, Emily Warren, che ha portato a termine la costruzione del ponte.
Visto il gran parlare di questi tempi circa i rapporti che ci legano alla Russia, e che la guerra ha trasformato in un notevole problema non tanto (non ancora) economico, quanto politico, vale la pena scorrere il breve approfondimento contenuto nell’ultimo bollettino di Bankitalia dove si forniscono i dati aggiornati del nostro interscambio con Mosca.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca