25. 03. 2023 Ultimo Aggiornamento 14. 03. 2023

I riluttanti. Le élites italiane di fronte alla responsabilità

Categoria: Recensioni

I riluttanti. Le élites italiane di fronte alla responsabilità di Carlo Galli, editore Laterza, Bari, 2012, pp.130, euro 14,00.

Recensione di Roberto Tomei

Ispirato dall'avvento del governo dei tecnici, guidato da Mario Monti, il libro che qui si presenta si articola in tre capitoli .

Il primo è una rassegna delle critiche che alcuni letterati hanno portato alle élites politiche italiane, prevalentemente nei cento anni che vanno dal 1820 al 1920 circa.

Nel secondo capitolo si ripercorrono a grandi linee le riflessioni specialistiche- cioè di filosofi e scienziati della politica- sulle élites, mostrando il rapporto di lungo periodo tra élites e democrazia ed esaminando con nuovi strumenti la vicenda unitaria italiana fino all'avvento del fascismo.

Il terzo capitolo, infine, è dedicato a una riflessione sul ruolo politico delle élites nella storia d'Italia dal 1920 ad oggi, in particolare a partire dal secondo dopoguerra.

Quando scriveva, l'autore non poteva sapere che quella delle attuali élites non sarebbe stata una parentesi, data la loro subitanea trasformazione in partito, anche se in un certo senso sembrava augurarselo, laddove afferma che il 2012 potrebbe" essere l'avvio di una terza nascita dell'Italia se le élites politiche e sociali sapranno operare una sospensione della loro riluttanza".

Bene. Pare proprio che questa sospensione sia stata operata. Adesso non ci resta altro da fare che vedere di cosa le èlites sono capaci. (Roberto Tomei)


Sei arrivato fin qui...continua a leggere

Categorie

Ti piace quello che leggi?

Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenedoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè! 

 

I cookie ci aiutano a fornirti i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti le nostre modalità d'uso dei cookie. Per saperne di più