Il paesologo Franco Arminio indica la strada per contrastare la paura del Covid
La cura dello sguardo – Nuova farmacia poetica di Franco Arminio, Bompiani Editore, luglio 2020, pp. 203, euro 16,00.
La cura dello sguardo – Nuova farmacia poetica di Franco Arminio, Bompiani Editore, luglio 2020, pp. 203, euro 16,00.
Dora Black (1894-1986), seconda moglie di Bertrand Russell, scriveva nel 1925: "Se volessimo aggiungere qualcosa alle conquiste di coloro che vennero prima di noi, dovremmo dire che per noi adesso il corpo non è più un semplice contenitore per la mente, ma quel tempio di gioia e di estasi che, se lo vorremo, già racchiude il nostro futuro.
Il compito fondamentale per il femminismo moderno, per me, è dunque quello di accettare e proclamare il sesso. Di seppellire per sempre la menzogna che per troppo tempo ha corrotto la nostra società, quella secondo la quale il corpo non è che un impaccio per la mente e che il sesso è solo un male necessario alla sopravvivenza della specie.
Comprenderlo, donargli dignità e bellezza, conoscerlo anche su base scientifica, in luogo dell’istinto brutale e dello squallore, credo sarà la chiave di volta a colmare la breccia fra Giasone e Medea."
Piano nobile di Simonetta Agnello Hornby, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano – pp.352, euro 19,00 – in libreria dal 15 ottobre 2020.
Laureata in economia, Sheryl Sandberg (1969) ha inventato per Facebook il pulsante “Like, il pollice alzato che consentiva agli utenti di condividere i contenuti digitali.
Gli ultimi giorni di quiete di Antonio Manzini, Sellerio Editore Palermo, Collana “La memoria”, anno 2020, pp. 240, euro 14, in libreria dal 22 ottobre.
Susan Kare (1954) è la designer statunitense che, dopo aver conseguito un dottorato in filosofia con una tesi sulla “Caricatura nella scultura”, fu chiamata da Steve Jobs per trovare il modo di distinguere il Mac di Apple dagli altri computer.
“Nei giorni scorsi un eminente matematico, il Professor Emmy Noether, che in precedenza ha lavorato nell’Università di Göttingen e negli ultimi due anni ha fatto parte del Bryn Mawr College, è morta a 53 anni. Secondo il giudizio dei più competenti matematici contemporanei Fräulein Noether è stata il genio matematico più importante da quando le donne hanno avuto accesso all’istruzione superiore”.
È Albert Einstein a salutare così Emmy Noether nell’ultimo paragrafo del necrologio pubblicato sul New York Times il 3 maggio 1935.
Quel 5 settembre del 1908, la commissione di laurea lasciò una studentessa in trepidante attesa per ben un’ora perché non sapeva se laurearla “ingegneressa” o “ingegnere”.
Definita “la regina della scienza ottocentesca”, Mary Somerville (1780-1872) può essere considerata l’ultima delle grandi scienziate dilettanti. Fu maestra di Ada Byron e fece opera di divulgazione descrivendo e spiegando lo stato delle scienze con un linguaggio chiaro e comprensibile ad un lettore di media cultura.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca