Blocco scatti stipendiali 2011-2015: docenti e ricercatori universitari proclamano lo sciopero
Tanto tuonò che piovve. Alla fine, tutto dimostratosi vano, i docenti e i ricercatori universitari hanno deciso di scioperare.
Tanto tuonò che piovve. Alla fine, tutto dimostratosi vano, i docenti e i ricercatori universitari hanno deciso di scioperare.
Dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale avvenuta il 7 giugno scorso del decreto legislativo n. 75/2017, fra sette giorni entrerà in vigore quello che, ormai definito “Decreto Madia”, rappresenta il nuovo Testo unico del pubblico impiego.
Nei giorni scorsi, il Comitato di coordinamento di Human Technopole, guidato da Stefano Paleari (già presidente della Crui e di recente nominato dal governo anche commissario di Alitalia) ha diffuso il bando per la ricerca del direttore generale del nascente grande centro di ricerca a livello internazionale, che sorgerà a Milano all’interno dell’area che ha ospitato Expo 2015, al quale sono stati destinati per i prossimi dieci anni 1,5 miliardi di euro.
Con l’invio, due giorni fa, dell’atto di indirizzo all’Aran da parte del ministero della pubblica amministrazione, un piccolo passo in avanti è stato fatto verso l’apertura del tavolo della trattativa per il rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici, bloccati ormai da sette anni.
Come già avvenuto due settimane fa, a costituire “terreno di scontro” fra un aspirante all’Abilitazione scientifica nazionale (Asn), da un lato, e il Miur, dall’altro, è stato il settore concorsuale 12/G1-Diritto penale. Che al Miur non deve portare fortuna, visto che è risultato ancora una volta soccombente. Nel caso che ci occupa, deciso con sentenza 10 maggio 2017, n.2162 della VI Sezione del Consiglio di Stato, i giudici di Palazzo Spada sono stati aditi dall’appellante per la riforma della sentenza del Tar Lazio-Roma, sez. III, n.3509/2016., concernente mancato conseguimento dell’Asn alle funzioni di professore universitario di seconda fascia appunto per il settore concorsuale sopra indicato.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca