Ente Parco della Majella, da 8 anni in attesa di un Direttore pleno jure
Il Parco nazionale della Majella è stato istituito con legge 394/1991, mentre l’Ente cui è affidata la gestione è nato con Dpr del 5 giugno 1995.
Il Parco nazionale della Majella è stato istituito con legge 394/1991, mentre l’Ente cui è affidata la gestione è nato con Dpr del 5 giugno 1995.
Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è stato istituito con la legge 394/1991, mentre l’Ente gestore dello stesso Parco è stato approvato con Dpr 5 giugno 1995.
Quello del Gran Paradiso è stato il primo Parco ad essere istituito in Italia, a seguito di Regio decreto n. 1584 del 3 dicembre 1922, convertito con la legge 17 aprile 1925, n. 473, insistendo sui terreni costituenti la riserva reale di caccia del Gran Paradiso.
L’Ente Parco nazionale del Gargano, con sede in Monte Sant’Angelo (Foggia), istituito con Dpr 5 giugno 1995 con la mission di gestire un’area protetta, sia terrestre che marittima, insiste nel territorio di 18 comuni appartenenti alla Provincia di Foggia (Apricena, Cagnano, Varano Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant' Angelo, Peschici. Poggio Imperiale, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Sannicandro Garganico, Serra Capriola, Vico del Gargano Vieste). Allo stesso Ente è affidata anche la gestione dell’Area marina protetta delle Isole Tremiti.
L’Ente parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, istituito con Dpr 12 luglio 1993, con sede nel Comune di Pratovecchio (Arezzo), all’interno delle Regioni Emilia-Romagna e Toscana, ha un raggio di azione che si espande per circa 36.843 ettari, ripartiti in 4 aree a tutela differenziata, sul territorio di 12 comuni (Poppi, Pratovecchio Stia, Bibbiena, Chiusi della Verna, San Godenzo, Londa, Santa Sofia, Premilcuore, Tredozio, Portico e San Benedetto, Bagno di Romagna), distribuiti tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca