Pannelli fotovoltaici, arrivano gli incentivi che finiranno in Cina e in Germania
L'Italia ha prodotto geni (non sempre fortunati e, magari, compresi più tardi) della fisica e delle invenzioni tecnologiche.
L'Italia ha prodotto geni (non sempre fortunati e, magari, compresi più tardi) della fisica e delle invenzioni tecnologiche.
Il Consiglio delle sezioni d’Abruzzo di Italia Nostra, con un comunicato stampa diffuso oggi, dichiara di prendere in parola “le Associazione regionali dei balneatori d’Abruzzo che sulla stampa hanno affermato che ‘le spiagge libere restano inalterate e non ci sarà alcun ticket per accedervi, anzi che collaboreranno a tenerle pulite e ad evitare sovraffollamenti’.
In apertura della puntata di Report di questa sera, è andata in onda una intervista al rapper italiano Federico Leonardo Lucia, in arte Fedez, che, dopo lo scoppio dell'emergenza Covid-19, si è fatto promotore, con la moglie Chiara Ferragni, di una raccolta fondi da destinare ad una struttura pubblica impegnata nella lotta al Coronavirus.
Il dibattito sullo smart working, in disparte certe posizioni vagamente surreali – si pensi a chi chiede che ai lavoratori casalinghi sia ripagata anche la luce – merita sicuramente un approfondimento visto che, al di là delle circostanze pandemiche, ha elementi di sicuro interesse in un mondo afflitto da timori di riscaldamento globale e ricco abbastanza da questionare alcuni punti fissi dell’attuale organizzazione sociale. Fra i quali quello che la prestazione lavorativa si debba svolgere nel luogo deciso dal datore di lavoro.
Università di Pavia e Istituto Europeo di Oncologia (IEO), nell’ambito dello studio collaborativo denominato “Progetto Sierologia COVID-19”, hanno sviluppato e messo a disposizione di 48 laboratori italiani, facenti parte di alcuni fra i maggiori centri di ricerca e cura del Paese, un test sierologico, con lo scopo di valutare se la presenza di anticorpi anti Sars-Cov2 protegge dalla reinfezione e per quanto tempo. Si tratta di un’informazione fondamentale per la ripresa delle attività lavorativo-sociali e la convivenza con il virus alla quale saremo tutti costretti nei prossimi mesi.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca