Fase 2 e Covid: ripartire all'insegna del "sano egoismo"
Un aforisma di Arthur Schopenhauer, quanto mai attuale, recita: la salute non è tutto ma senza salute tutto è niente.
Un aforisma di Arthur Schopenhauer, quanto mai attuale, recita: la salute non è tutto ma senza salute tutto è niente.
E’ un appello che non è esagerato definire accorato quello lanciato da alcuni economisti della Banca d’Italia e della Bce affinché l’emergenza sanitaria non finisca con l’impedire, oltre all’attività economica, anche un’altra attività vitale per l’economia: quella della raccolta dei dati.
Se qualche giorno fa Becchi e Zibordi, con un intervento sul sito internet del Sole 24 Ore, basandosi su dati di una fonte inattendibile spacciati per dati Istat, intendevano dimostrare che, in Italia, il numero di decessi nel primo trimestre 2020 fosse addirittura inferiore a quello degli anni precedenti, oggi l’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) lancia un allarme di segno opposto, ripreso anche da Milena Gabanelli e Simona Ravizza in Dataroom del Corriere della Sera.
Ringrazio la direttrice de ilfoglietto.it per aver dato notizia della mia disavventura all'interno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, nel territorio di Santeramo in Colle (Bari).
Una ricerca dell'Università Statale di Milano, di recente pubblicata su Cancer Research, approfondisce con la spettroscopia Raman la natura delle microcalcificazioni al seno rilevate con la mammografia e, fino a oggi, al fine di stabilirne la natura benigna o maligna, sottoposte a biopsia.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca