- Dettagli
- di Franco Mostacci
In diverse occasioni, Il Foglietto si è occupato della scarsa attenzione riservata dai 20 enti pubblici di ricerca al tema della trasparenza amministrativa.
In diverse occasioni, Il Foglietto si è occupato della scarsa attenzione riservata dai 20 enti pubblici di ricerca al tema della trasparenza amministrativa.
Con una lettera sottoscritta da 20 dipendenti, inviata alle organizzazioni sindacali, il personale in forza all’Unità di ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale (CRA-MPF) di Trento (loc. Villazzano) chiede che venga rivista e corretta l’ipotesi di “Piano per il rilancio e la razionalizzazione del CREA”, di cui Il Foglietto più volte ha riferito.
A quasi un anno dall’insediamento del nuovo vertice in via Balbo, il management dell’Istat sta mostrando limiti che, forse, in pochi avrebbero immaginato. E non parliamo della mission alla quale deve assolvere, che è quella di fornire dati statistici, che dovrebbero essere al di sopra di ogni sospetto.
Dopo quattro anni di attesa, il 1° giugno scorso, ha visto la luce il nuovo regolamento di organizzazione e funzionamento del Cnr, così come annunciato da Luigi Nicolais con una mail inviata al personale il 29 aprile 2015 (all'indomani dell'articolo apparso sul Foglietto, ndr).
La macchina organizzativa del Cnr, finalmente avviata, sembra determinata a concludere, seppur tardivamente, quanto iniziato. Infatti, nei giorni scorsi sono anche circolate le bozze degli altri regolamenti da rendere operativi: regolamento del personale e regolamento di amministrazione, contabilità e finanza.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
Sostienici |