Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 02 Giu 2024

La rivista Development ha pubblicato, di recente, uno studio condotto da Yvan Torrente, Ricercatore in Neurologia e Responsabile del Laboratorio Cellule Staminali presso l’Università degli Studi di Milano, che apre la strada allo sviluppo di nuove indagini sui meccanismi che regolano l’insorgenza della Distrofia Muscolare di Duchenne a livello fetale.

 
La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una patologia neuromuscolare caratterizzata dalla progressiva perdita di tessuto muscolare che si manifesta nei pazienti a partire dai primi 3 anni di età e progredisce con l'attività motoria a causa del carico meccanico che letteralmente rompe le fibre muscolari, rese deboli dall'assenza di una proteina chiamata distrofina. Il danno meccanico comporta in seguito la comparsa di "manifestazioni secondarie”, quali l'infiltrazione di cellule infiammatorie e la sostituzione fibrotica del tessuto muscolare, che sovvertono la struttura muscolare, peggiorando la patologia.
 
Grazie a questo studio – si legge in una nota dell’Ufficio stampa dell’Università Statale di Milano - è stato possibile fare luce su dettagli, finora sconosciuti, del ruolo non meramente strutturale della distrofina nello sviluppo della DMD sin dai primi stadi della formazione del muscolo. In particolare, si è dimostrato che la mancanza di distrofina porta ad un incremento di calcio nelle fibre muscolari e a un deficit maturativo del muscolo scheletrico di feti distrofici di 12 settimane di gestazione, aprendo nuove prospettive nella ricerca per la DMD.  

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

empty alt

“Rosalie”, ovvero non è mai facile essere una donna

Rosalie, regia di Stéphanie Di Giusto, con Nadia Tereszkiewicz (Rosalie Deluc), Benoît Magimel...
empty alt

Inflazione. Come la previsione diventa un destino, quando invece è solo una possibilità

Intorno alle 11 del mattino di giovedì 23 maggio, il sito della Bce ha pubblicato il dato...
empty alt

Stigliano, ricco di opere artistiche, leggende, monacelli benevoli

La chiesa convento di Sant’Antonio, patrono di Stigliano, 6.000 abitanti, 900 metri di altitudine, si erge su...
empty alt

Assunzioni nella P.A.: scorrimento graduatorie o nuovo bando? Il decalogo del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, organo supremo della giustizia amministrativa, con sentenza n.3855/2024,...
empty alt

Carcinoma anaplastico della tiroide, nuova possibile terapia

Il carcinoma anaplastico della tiroide è uno dei tumori più aggressivi, senza terapia efficace e...
empty alt

Bandiere blu, riconoscimento a “piscine costiere” ma non all’ecosistema marino

L’assegnazione delle Bandiere blu viene riportata, con la gioia dei sindaci che se ne vantano,...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top