Biodigestore anaerobico a Città Sant'Angelo: i motivi del no
Le crisi ecologica e climatica ci chiamano a cambiare paradigmi. E a dare senso alle parole.
13-08-2022 di Giovanni Damiani
Le crisi ecologica e climatica ci chiamano a cambiare paradigmi. E a dare senso alle parole. ...
Leggi tutto08-08-2022 di Vito Amendolara
Considerato spesso un fenomeno preoccupante solo per il settore agricolo, la siccità sta assumendo ...
Leggi tutto05-08-2022 di Maurizio Sgroi
La primavera del mattone italiano, con compravendite in aumento e prezzi in ripresa, rischia di sfio...
Leggi tutto01-08-2022 di Redazione
Oggi, la Corte dei conti ha pubblicato la Relazione sulla gestione 2020 dell’Istituto Nazionale de...
Leggi tutto25-07-2022 di Franco Mostacci
A giugno, l’inflazione ha raggiunto l’8%, con una crescita ininterrotta da gennaio 2021, dopo ch...
Leggi tutto18-07-2022 di Giovanni Damiani
La risposta è anche e forse soprattutto nella diversità geologica delle montagne e nell'interazion...
Leggi tutto17-07-2022 di Sara Sesti
Scoprì, quando era ancora studentessa di astronomia, le pulsar, stelle di enorme densità la cui ap...
Leggi tutto07-06-2022 di Rocco Tritto
A seguito della pubblicazione della delibera n. 11/2022, di approvazione - da parte della Sezione ce...
Leggi tutto30-05-2022 di Adriana Spera
Un italiano in Islanda – Storia e storie della Terra del Ghiaccio, di Roberto Luigi Pagani – Edi...
Leggi tutto11 Nov 2020 di Rocco Tritto
Il 12 luglio scorso, il nostro giornale ha dato notizia della pubblicazione di un avviso pubblico, d...
Leggi tutto18 Lug 2020 di Redazione
Dopo l’interrogazione (n. 4-03698 del 18 giugno 2020) al Ministro della salute, di cui Il Fogliett...
Leggi tutto12 Lug 2020 di Redazione
Con un avviso apparso il 3 luglio scorso sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari ...
Leggi tutto23 Giu 2020 di Redazione
Il 18 giugno scorso, durante la seduta n. 231 del Senato della Repubblica, sette Senatori del M5S (p...
Leggi tutto15 Giu 2020 di Redazione
La notizia circolava da alcune settimane e, oggi, si è concretizzata con la nomina di Maria Siclari...
Leggi tutto10 Giu 2020 di Redazione
Dal resoconto sommario n.179 del 4 giugno 2020 della VI Commissione permanente del Senato della Repu...
Leggi tutto6 Giu 2020 di Redazione
La Corte dei conti, di recente, ha trasmesso alle Presidenze di Camera e Senato – ai sensi dell’...
Leggi tutto31 Mag 2020 di Redazione
La Corte dei conti, nei giorni scorsi, ha depositato la Relazione sul risultato del controllo esegui...
Leggi tutto2 Apr 2020 di Redazione
Nella giornata di ieri, la segreteria nazionale del sindacato Usi-Ricerca ha inviato, tramite pec, a...
Leggi tutto11 Ott 2020 di Aldo Pirone
Com’è noto, la linea politica propugnata da Goffredo Bettini fin dal suicidio politico di Salvini...
Leggi tutto3 Ott 2020 di Aldo Pirone
Se c’è un elemento sgradevole che accomuna il personale politico italiano di questi tempi non ecc...
Leggi tutto26 Set 2020 di Aldo Pirone
L’ultima uscita di Grillo sulla democrazia diretta è una corbelleria. Ma non deve scandalizzare. ...
Leggi tutto25 Set 2020 di Maurizio Sgroi
Poi un giorno qualcuno riuscirà a spiegarci, magari pure con parole convincenti, perché un paese ...
Leggi tutto28 Ago 2020 di Aldo Pirone
Due giorni fa, Gianni Cuperlo, in un’intervista al Riformista, curata da Umberto De Giovannangeli...
Leggi tutto26 Ago 2020 di Aldo Pirone
Lunedì scorso, sul Corriere della sera, Paolo Mieli ha dato prova del suo spessore di storico. L’...
Leggi tutto9 Ago 2020 di Aldo Pirone
Al giornalista Antonio Padellaro non difetta l’intelligenza, perciò dovrebbe capire al volo che l...
Leggi tutto21 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Per apprezzare l’importanza dell’accordo raggiunto fra i paesi europei sui sussidi e i prestiti ...
Leggi tutto14 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Nessuno che segua le vicissitudini dell’economia internazionale si stupirà nell’apprendere che ...
Leggi tutto29 Ago 2021 di Roberto Gramiccia
Atelier. Giuseppe Modica. Opere 1990-2021 - Museo Hendrik Christian Andersen, mostra aperta al pubbl...
Leggi tutto29 Ott 2020 di Sara Sesti
La storia della rete vede protagonisti uomini e donne. Era il 29 ottobre 1969, quando da un Pc colle...
Leggi tutto5 Ott 2020 di Sara Sesti
Elizabeth Blackburn, Nobel 2009 per la Medicina, ha inaugurato “Bergamo scienza 2020”. ...
Leggi tutto26 Set 2020 di Giorgio Della Rocca
Sabato scorso, 19 settembre, nella splendida cornice del Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia...
Leggi tutto25 Lug 2020 di Redazione
L’appuntamento è per le ore 21:15 di lunedì 27 luglio, nel Giardino dell'ex Convento delle Oblat...
Leggi tutto13 Feb 2020 di Adriana Spera
Nel mondo dell’arte è riscoperta degli impressionisti, tant’è che il periodo che va dall’ult...
Leggi tutto12 Lug 2018 di Adriana Spera
Vi segnaliamo la nascita del sito Volere la luna, al timone del quale, per ora, vi sono Alessandra A...
Leggi tutto12 Lug 2018 di Redazione
Il Foglietto della Ricerca fino al 12 settembre prossimo non uscirà more solito con cadenza setttim...
Leggi tutto5 Lug 2018 di Redazione
Sono oltre 30mila i migranti morti negli ultimi 15 anni nel tentativo di attraversare il Mediterrane...
Leggi tutto15 Dic 2020 di Rocco Tritto
Dopo la sentenza favorevole del Tar, è arrivato – in fase cautelare – un nuovo sì alle prove s...
Leggi tutto10 Nov 2020 di Maurizio Sgroi
Alla ricerca disperata di buone notizie capaci di alleviare i nostri tormenti economici – per tace...
Leggi tutto13 Ott 2020 di Maurizio Sgroi
Uno studio molto interessante pubblicato dal Sipri ci consente di entrare un po’ più in dettaglio...
Leggi tutto11 Ott 2020 di Adriana Spera
Se c’è un problema serio del sistema Italia che è emerso, per l’ennesima volta, con la pandemi...
Leggi tutto24 Set 2020 di Maurizio Sgroi
Non varrebbe la pena tornare ancora una volta sulla questione delle imprese zombie, ossia quelle che...
Leggi tutto7 Set 2020 di Adriana Spera
L’anno scolastico è ormai alle porte, ma la prima campanella non avrà lo stesso suono per t...
Leggi tutto31 Ago 2020 di Maurizio Sgroi
L’Italia è alle prese ormai da anni con un processo di calo demografico che non è esagerato chia...
Leggi tutto28 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Molto si è scritto dell’intesa – per adesso poco più di una promessa – fra Cina e Iran, che ...
Leggi tutto19 Lug 2020 di Redazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’appello rivolto alla Ministra dell’istruzione, Lucia Azzol...
Leggi tuttoLe crisi ecologica e climatica ci chiamano a cambiare paradigmi. E a dare senso alle parole.
Considerato spesso un fenomeno preoccupante solo per il settore agricolo, la siccità sta assumendo sempre di più una connotazione strutturale capace di arrecare seri danni all’intera collettività.
La primavera del mattone italiano, con compravendite in aumento e prezzi in ripresa, rischia di sfiorire molto rapidamente in un anticipo d’autunno ora che la Bce sembra aver intrapreso con decisione un percorso di normalizzazione dei tassi di interesse.
Oggi, la Corte dei conti ha pubblicato la Relazione sulla gestione 2020 dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, approvata dalla Sezione controllo enti della Corte dei conti con Delibera n.79/2022.
A giugno, l’inflazione ha raggiunto l’8%, con una crescita ininterrotta da gennaio 2021, dopo che nel 2020 – anno di inizio della pandemia e delle restrizioni alla vita sociale – era stata addirittura negativa.
La risposta è anche e forse soprattutto nella diversità geologica delle montagne e nell'interazione tra CO2, foreste, acqua e rocce.
Scoprì, quando era ancora studentessa di astronomia, le pulsar, stelle di enorme densità la cui apparizione fu del tutto inaspettata, poiché non si inserivano nel contesto teorico dell'epoca. Il Nobel per la scoperta fu assegnato solo al relatore della sua tesi, il professor Anthony Ewish e fu una grande ingiustizia.
Per i fiumi la temperatura dell'acqua è un fattore d'importanza straordinaria. Un po’ come per noi: a 36,5° stiamo bene, ma un aumento di "soli" 4 gradi significa stare malissimo e con un solo grado in più, a 41 gradi e mezzo rischiamo di morire.
Fino alla fine degli anni Quaranta, il nucleo atomico, la parte centrale dell’ atomo, in cui è concentrata quasi tutta la sua massa, era rappresentato con un modello “a goccia” che ben spiegava la fissione nucleare.
E' vero che la crisi idrica è una delle conseguenze della crisi climatica: lunghi periodi di siccità, ondate di calore, incendi boschivi, scioglimento dei ghiacciai e tanto altro ancora.
E adesso spiegatemelo voi, che sapete tutto, perché in Cina e in Giappone non c’è l’inflazione. Che, rima a parte, è davvero un mistero gioioso.
Corpo estraneo. La mia vita tra arte, musica e teatro, edito da Baldini+Castoldi, pp. 240, euro 18, è il titolo dell’autobiografia di Simona Marchini, che da alcune settimane si può acquistare in libreria.
Matematica geniale, Sofja (Sonja) Kovalevskaja (1850-1891) fu la prima donna ad ottenere una cattedra universitaria in Svezia. Era impegnata in campo politico, attivista femminista e scrittrice di successo. La sua carriera, difficile e sofferta, è stata una battaglia per tutte le donne, per affermare il loro diritto allo studio.
Ormai è chiara a tutti la complessità del problema di fronte al quale ci troviamo. Proviamo a riepilogare prendendo a prestito alcuni dati diffusi da Ocse nel suo ultimo outlook.
I giovani amanti, regia di Carine Tardieu, con Fanny Ardant - Shauna, Melvil Poupaud - Pierre, Cécile de France - Jeanne Escande, Florence Loiret-Caill - Cecilia, Sharif Andoura - Georges, Sarah Henochsberg - Rosalie, Manda Touré - Aïssa, Salma Lahmer - Serveuse, Valérie Dashwood - La responsabile; Soggetto: Sólveig Anspach; Sceneggiatura: Sólveig Anspach, Agnès de Sacy, Carine Tardieu, Raphaële Moussafir; Fotografia: Elin Kirschfink; Musiche: Éric Slabiak; Montaggio: Christel Dewynter; Scenografia: Jean-Marc Tran Tan Ba; Costumi: Isabelle Pannetier; Trucco: Jean-Jacques Puchu; Effetti: François Philippi; Suono: Ivan Dumas, Thomas Gauder, Paul Heymans; Francia, Belgio 2021; Genere: Drammatico, Romantico; Durata: 112’; Produzione: Fabrice Goldstein, Patrick Quinet, Philippe Logie, Patrick Sobelman; Distribuzione: I Wonder Pictures; nelle sale daal 23 giugno 2022; Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13.
La sentenza della Corte Suprema americana - l'equivalente della nostra Corte costituzionale - ha tolto alle donne il diritto di decidere loro se abortire o meno. Questo diritto durava da mezzo secolo a livello federale. La questione è stata rimandata alla legislazione dei singoli stati.
La sua è una storia fatta di conquiste e determinazione contro tanti pregiudizi. È stata l’unica tra le matematiche italiane ad essersi formata nell’ambiente del “Circolo matematico di Palermo”, ed è stata la prima siciliana a salire su una cattedra universitaria di ruolo.
Fra i tanti passaggi che vale la pena sottolineare del lungo rapporto annuale di Bankitalia, conviene dedicare qualche minuto a quello che sembra destinato a diventare il grande tema dei prossimi anni: i rinnovi contrattuali in un’epoca di inflazione crescente.
Non solo stereotipi e luoghi comuni rendono problematico il rapporto delle ragazze con la possibilità di istruirsi, ma anche le difficili condizioni climatiche. Lo denunciano tre giovani attiviste.
Come per le precedenti edizioni, “IlFoglietto.it” è stato presente alla fase finale del Campionato di calcio femminile U19, che si è svolta nella cornice del Centro di preparazione Olimpico di Tirrenia.
Quando cambiano le coordinate del discorso pubblico, capita di imbattersi in elementari verità che prima, quando ancora questa coordinate non erano mutate, erano appannaggio di pochi e venivano discusse ancor meno. Nessuno parla dei rischi della pioggia ad agosto. Salvo correre ai ripari – letteralmente – se una perturbazione improvvisa genera un nubifragio.