Diritto all'istruzione e salvaguardia del pianeta
Greta Thunberg e Malala Yousafazai si sono incontrate il 25 febbraio 2020 a Oxford, dove la giovane Nobel per la pace si è laureata in filosofia, politica ed economia, a 22 anni.
27-02-2021 di Adriana Spera
Le donne sono sempre reattive e intraprendenti e così lo scorso anno, in piena pandemia, è nata a ...
Leggi tutto17-02-2021 di Massimiliano Stucchi
C’è stato un processo a Rieti, per il crollo di due edifici IACP a Amatrice, in piazza Sagnotti, ...
Leggi tutto24-02-2021 di Aldo Pirone
L’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in Congo, insieme al carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci...
Leggi tutto24-02-2021 di Adriana Spera
Un dato è certo: dal 15 febbraio scorso, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), è senza pres...
Leggi tutto24-02-2021 di Adriana Spera
Nei giorni scorsi, il Ministero dei Beni Culturali ha comunicato che il Museo Geologico Nazionale, s...
Leggi tutto22-02-2021 di Sara Sesti
Cathy O'Neil è nata nel 1972 negli USA e ha frequentato l’Universitá di Berkeley. Dopo aver otte...
Leggi tutto21-02-2021 di Adriana Spera
Talvolta le persone dimenticano la loro storia di vita anche se la sbandierano ad ogni occasione, qu...
Leggi tutto19-02-2021 di Massimiliano Stucchi
Leonard Cohen era di Montréal, e la città lo onora – fra le altre cose – con un ritratto in ce...
Leggi tutto26-02-2021 di Adriana Spera
Il treno dei bambini di Viola Ardone, Editore Einaudi Stile libero, 2019, pp. 233, euro 17,50. ...
Leggi tutto11 Nov 2020 di Rocco Tritto
Il 12 luglio scorso, il nostro giornale ha dato notizia della pubblicazione di un avviso pubblico, d...
Leggi tutto18 Lug 2020 di Redazione
Dopo l’interrogazione (n. 4-03698 del 18 giugno 2020) al Ministro della salute, di cui Il Fogliett...
Leggi tutto12 Lug 2020 di Redazione
Con un avviso apparso il 3 luglio scorso sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari ...
Leggi tutto23 Giu 2020 di Redazione
Il 18 giugno scorso, durante la seduta n. 231 del Senato della Repubblica, sette Senatori del M5S (p...
Leggi tutto15 Giu 2020 di Redazione
La notizia circolava da alcune settimane e, oggi, si è concretizzata con la nomina di Maria Siclari...
Leggi tutto10 Giu 2020 di Redazione
Dal resoconto sommario n.179 del 4 giugno 2020 della VI Commissione permanente del Senato della Repu...
Leggi tutto6 Giu 2020 di Redazione
La Corte dei conti, di recente, ha trasmesso alle Presidenze di Camera e Senato – ai sensi dell’...
Leggi tutto31 Mag 2020 di Redazione
La Corte dei conti, nei giorni scorsi, ha depositato la Relazione sul risultato del controllo esegui...
Leggi tutto2 Apr 2020 di Redazione
Nella giornata di ieri, la segreteria nazionale del sindacato Usi-Ricerca ha inviato, tramite pec, a...
Leggi tutto20 Ott 2020 di Aldo Pirone
Da Fazio, Carlo Calenda ha ufficializzato la sua candidatura a sindaco di Roma. La notizia non pare ...
Leggi tutto11 Ott 2020 di Aldo Pirone
Com’è noto, la linea politica propugnata da Goffredo Bettini fin dal suicidio politico di Salvini...
Leggi tutto3 Ott 2020 di Aldo Pirone
Se c’è un elemento sgradevole che accomuna il personale politico italiano di questi tempi non ecc...
Leggi tutto26 Set 2020 di Aldo Pirone
L’ultima uscita di Grillo sulla democrazia diretta è una corbelleria. Ma non deve scandalizzare. ...
Leggi tutto25 Set 2020 di Maurizio Sgroi
Poi un giorno qualcuno riuscirà a spiegarci, magari pure con parole convincenti, perché un paese ...
Leggi tutto28 Ago 2020 di Aldo Pirone
Due giorni fa, Gianni Cuperlo, in un’intervista al Riformista, curata da Umberto De Giovannangeli...
Leggi tutto26 Ago 2020 di Aldo Pirone
Lunedì scorso, sul Corriere della sera, Paolo Mieli ha dato prova del suo spessore di storico. L’...
Leggi tutto9 Ago 2020 di Aldo Pirone
Al giornalista Antonio Padellaro non difetta l’intelligenza, perciò dovrebbe capire al volo che l...
Leggi tutto21 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Per apprezzare l’importanza dell’accordo raggiunto fra i paesi europei sui sussidi e i prestiti ...
Leggi tutto29 Ott 2020 di Sara Sesti
La storia della rete vede protagonisti uomini e donne. Era il 29 ottobre 1969, quando da un Pc colle...
Leggi tutto5 Ott 2020 di Sara Sesti
Elizabeth Blackburn, Nobel 2009 per la Medicina, ha inaugurato “Bergamo scienza 2020”. ...
Leggi tutto26 Set 2020 di Giorgio Della Rocca
Sabato scorso, 19 settembre, nella splendida cornice del Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia...
Leggi tutto25 Lug 2020 di Redazione
L’appuntamento è per le ore 21:15 di lunedì 27 luglio, nel Giardino dell'ex Convento delle Oblat...
Leggi tutto13 Feb 2020 di Adriana Spera
Nel mondo dell’arte è riscoperta degli impressionisti, tant’è che il periodo che va dall’ult...
Leggi tutto12 Lug 2018 di Adriana Spera
Vi segnaliamo la nascita del sito Volere la luna, al timone del quale, per ora, vi sono Alessandra A...
Leggi tutto12 Lug 2018 di Redazione
Il Foglietto della Ricerca fino al 12 settembre prossimo non uscirà more solito con cadenza setttim...
Leggi tutto5 Lug 2018 di Redazione
Sono oltre 30mila i migranti morti negli ultimi 15 anni nel tentativo di attraversare il Mediterrane...
Leggi tutto21 Giu 2018 di Redazione
Per indifferibili lavori di manutenzione al proprio sito web, Il Foglietto giovedì 28 giugno non us...
Leggi tutto15 Dic 2020 di Rocco Tritto
Dopo la sentenza favorevole del Tar, è arrivato – in fase cautelare – un nuovo sì alle prove s...
Leggi tutto10 Nov 2020 di Maurizio Sgroi
Alla ricerca disperata di buone notizie capaci di alleviare i nostri tormenti economici – per tace...
Leggi tutto13 Ott 2020 di Maurizio Sgroi
Uno studio molto interessante pubblicato dal Sipri ci consente di entrare un po’ più in dettaglio...
Leggi tutto11 Ott 2020 di Adriana Spera
Se c’è un problema serio del sistema Italia che è emerso, per l’ennesima volta, con la pandemi...
Leggi tutto24 Set 2020 di Maurizio Sgroi
Non varrebbe la pena tornare ancora una volta sulla questione delle imprese zombie, ossia quelle che...
Leggi tutto7 Set 2020 di Adriana Spera
L’anno scolastico è ormai alle porte, ma la prima campanella non avrà lo stesso suono per t...
Leggi tutto31 Ago 2020 di Maurizio Sgroi
L’Italia è alle prese ormai da anni con un processo di calo demografico che non è esagerato chia...
Leggi tutto28 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Molto si è scritto dell’intesa – per adesso poco più di una promessa – fra Cina e Iran, che ...
Leggi tutto19 Lug 2020 di Redazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’appello rivolto alla Ministra dell’istruzione, Lucia Azzol...
Leggi tuttoGreta Thunberg e Malala Yousafazai si sono incontrate il 25 febbraio 2020 a Oxford, dove la giovane Nobel per la pace si è laureata in filosofia, politica ed economia, a 22 anni.
Le donne sono sempre reattive e intraprendenti e così lo scorso anno, in piena pandemia, è nata a Roma, al Quadraro, in via del Quintili 219/221, nel quadrante sud est della periferia, la Biblioteca antirazzista Carminella, per iniziativa dell’Associazione di Promozione Sociale Carminella composta da molte donne, in collaborazione con il circolo Arci Stonehead. Insieme, da anni, realizzano importanti progetti per migranti, progetti che, come sottolineano con orgoglio, «danno senso e significato al vivere quotidiano, alla relazione con gli altri e che si intrecciano al procedere di una società civile sempre più ricca e multiculturale».
Non dovremmo stupirci osservando che l’unica classe d’età che nell’ultimo ventennio ha visto crescere l’occupazione è quella degli over 60.
Il treno dei bambini di Viola Ardone, Editore Einaudi Stile libero, 2019, pp. 233, euro 17,50.
La tristezza ha il sonno leggero, regia di Marco Mario de Notaris, con Marco Mario de Notaris, Stefania Sandrelli, Serena Rossi, Ciro Priello, Eugenia Costantini, Marzio Onorato, Gina Amarante, Roberto Caccioppoli, Gioia Spaziani, Tonino Taiuti, con la partecipazione straordinaria di Marzio Honorato; Soggetto: Lorenzo Marone; Fotografia: Francesca Amitrano; Durata: 92'; Genere: Commedia; Tratto liberamente dall’omonimo romanzo di Lorenzo Marone; Produzione: Luciano Stella, Maria Carolina Terzper Mad Entertainment, Carlo Macchitella per Madeleine, con RAI Cinema; in rogrammazione da oggi, 26 febbraio 2021, su RAIPLAY.
L’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in Congo, insieme al carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci e all’autista congolese Mustafà Milambo, era una gran brava persona. Un diplomatico impegnato sul fronte della cooperazione umanitaria, per aiutare la popolazione congolese in un paese dove la violenza, le bande armate e la guerra regnano sovrane.
Un dato è certo: dal 15 febbraio scorso, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), è senza presidente e, quindi, non ha un legale rappresentante e un regolare consiglio di amministrazione, siccome richiesto dalla legge e dallo statuto.
Nei giorni scorsi, il Ministero dei Beni Culturali ha comunicato che il Museo Geologico Nazionale, sfrattato nel 1994 dalla storica sede romana di Palazzo Canevari, a Largo di Santa Susanna, con il suo ricco patrimonio tornerà ad essere fruibile per studiosi, scienziati di tutto il mondo.
Talvolta le persone dimenticano la loro storia di vita anche se la sbandierano ad ogni occasione, questo potrebbe essere l’incipit della storia che vi stiamo per raccontare.
Scusate la lunghezza, ma ci vuole. Molti agronomi e forestali, incluso diversi presidenti del relativo Ordine Professionale, promuovono l’abbattimento degli alberi «quando la stabilità è compromessa e certificata dalla valutazione della Stabilità Arborea (VTA) o perché sono arrivati “a fine vita”». Chiariamo cosa c’è dietro queste affermazioni professionali per capirne i limiti e le criticità.
I Care a Lot regia di J Blakeson, con Rosamund Pike - Marla Grayson, Peter Dinklage - Roman Lunyov, Eiza González – Fran, Dianne Wiest - Jennifer Peterson; Sceneggiatura: J Blakeson; Fotografia: Doug Emmett; Musiche: Marc Canham; Montaggio: Mark Eckersley; Scenografia: Michael Grasley; Arredamento: Vanessa Knoll; Costumi: Deborah Newhall; Produzione: Gran Bretagna 2020; Durata: 118’; Genere: Commedia, Thriller, Crime; Distribuzione in italiano: AMAZON PRIME VIDEO; in uscita da ieri, 19 febbraio 2021.
Leonard Cohen era di Montréal, e la città lo onora – fra le altre cose – con un ritratto in centro che si vede bene dalla cima dell’antico vulcano. E’ sepolto al cimitero ebraico. Hallelujah!
Draghi, l’uomo della provvidenza, il competente, colui che deve condurci fuori dalla burrasca del Covid-19, l’uomo dal quale si attendevano ricette salvifiche, alla fine parlò ma non abbiamo sentito nulla di così innovativo e, soprattutto, definito: tutto è apparso vago.
C’è stato un processo a Rieti, per il crollo di due edifici IACP a Amatrice, in piazza Sagnotti, in occasione del terremoto del 24 agosto 2016. Ci furono vittime. Il processo si è concluso l’8 settembre 2020, con la condanna a 36 anni complessivi di carcere di cinque tecnici ed ex-amministratori ritenuti responsabili a vario titolo del crollo. Il 9 febbraio 2021 sono state pubblicate le Motivazioni della Sentenza.
Nella vita di Galileo Galilei, fisico, astronomo, filosofo e matematico, considerato il padre della scienza moderna, sono tre le donne che hanno giocato un ruolo importante.
L'evoluzione della tecnologia ha raggiunto traguardi straordinari per eliminare le ingombranti tastiere dai computer.
Ci sono due modi per intendere la transizione ecologica, che portano a risultati apparentemente risolutivi ma ad effetti opposti.
La notizia data due giorni fa dal nostro giornale ha trovato riscontro in un comunicato datato 14 febbraio, apparso sul sito del Consiglio nazionale delle ricerche, che conferma sia il nulla di fatto, per mancanza di numero legale, del cda che si sarebbe dovuto tenere sabato scorso, che le dimissioni dei professori Patrizio Bianchi e Gabriele Fava, due dei tre consiglieri nominati dal ministro Manfredi, a poche ore dalla sua uscita di scena.
Conte ha lasciato anche formalmente Palazzo Chigi. Se n’è andato con dignità dopo aver servito l’Italia con onore ed efficacia nel momento più difficile della nostra storia dal dopoguerra in poi: la pandemia da Covid 19.
Non c’è pace a piazzale Aldo Moro, sede storica del Consiglio nazionale delle ricerche.