Enrica Calabresi, scienza e coraggio
La notte tra il 19 e il 20 gennaio 1944, dopo aver ingerito una dose letale di veleno per sfuggire alla deportazione, morì a Firenze Enrica Calabresi.
21-01-2023 di Sara Sesti
La notte tra il 19 e il 20 gennaio 1944, dopo aver ingerito una dose letale di veleno per sfuggire a...
Leggi tutto20-01-2023 di Redazione
La chimica va in aiuto all’arte per studiare i dipinti e individuare i falsi. E’ questo il tema ...
Leggi tutto20-01-2023 di Giovanni Damiani
I dati sulla temperatura della Terra, resi noti da Global Climate Hightlights 2022, indicano che l...
Leggi tutto19-01-2023 di Anna Sofia Caira
Close, regia di Lukas Dhont, con Eden Dambrine - Léo, Gustav De Waele - Rémi, Émilie Dequenne - S...
Leggi tutto30-12-2022 di Redazione
Proponiamo all’attenzione dei nostri lettori, di seguito, un importante articolo, avente ad oggett...
Leggi tutto27-12-2022 di Giovanni Damiani
Tempi storici, tempi biologi e...tempi insostenibili della politica sono tempi assai diversi fra lor...
Leggi tutto11-12-2022 di Redazione
Nei giorni scorsi, l’Osservatorio sulla corruzione nella Pubblica Amministrazione ha diffuso il Ra...
Leggi tutto29-11-2022 di Adriana Spera
Eravamo ribelli. Le operaie del tabacco in Italia. Cento anni di lotte per il riscatto e la dignità...
Leggi tutto25-11-2022 di Sara Sesti
“Ecco l'orrore quotidiano che vediamo al pronto soccorso. Le donne, spesso, non hanno la forza di ...
Leggi tutto11 Nov 2020 di Rocco Tritto
Il 12 luglio scorso, il nostro giornale ha dato notizia della pubblicazione di un avviso pubblico, d...
Leggi tutto18 Lug 2020 di Redazione
Dopo l’interrogazione (n. 4-03698 del 18 giugno 2020) al Ministro della salute, di cui Il Fogliett...
Leggi tutto12 Lug 2020 di Redazione
Con un avviso apparso il 3 luglio scorso sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari ...
Leggi tutto23 Giu 2020 di Redazione
Il 18 giugno scorso, durante la seduta n. 231 del Senato della Repubblica, sette Senatori del M5S (p...
Leggi tutto15 Giu 2020 di Redazione
La notizia circolava da alcune settimane e, oggi, si è concretizzata con la nomina di Maria Siclari...
Leggi tutto10 Giu 2020 di Redazione
Dal resoconto sommario n.179 del 4 giugno 2020 della VI Commissione permanente del Senato della Repu...
Leggi tutto6 Giu 2020 di Redazione
La Corte dei conti, di recente, ha trasmesso alle Presidenze di Camera e Senato – ai sensi dell’...
Leggi tutto31 Mag 2020 di Redazione
La Corte dei conti, nei giorni scorsi, ha depositato la Relazione sul risultato del controllo esegui...
Leggi tutto2 Apr 2020 di Redazione
Nella giornata di ieri, la segreteria nazionale del sindacato Usi-Ricerca ha inviato, tramite pec, a...
Leggi tutto21 Dic 2021 di Massimiliano Stucchi
Sperando di fare cosa gradita ai nostri lettori, pubblichiamo l’articolo-intervista apparso su ter...
Leggi tutto11 Ott 2020 di Aldo Pirone
Com’è noto, la linea politica propugnata da Goffredo Bettini fin dal suicidio politico di Salvini...
Leggi tutto3 Ott 2020 di Aldo Pirone
Se c’è un elemento sgradevole che accomuna il personale politico italiano di questi tempi non ecc...
Leggi tutto26 Set 2020 di Aldo Pirone
L’ultima uscita di Grillo sulla democrazia diretta è una corbelleria. Ma non deve scandalizzare. ...
Leggi tutto25 Set 2020 di Maurizio Sgroi
Poi un giorno qualcuno riuscirà a spiegarci, magari pure con parole convincenti, perché un paese ...
Leggi tutto28 Ago 2020 di Aldo Pirone
Due giorni fa, Gianni Cuperlo, in un’intervista al Riformista, curata da Umberto De Giovannangeli...
Leggi tutto26 Ago 2020 di Aldo Pirone
Lunedì scorso, sul Corriere della sera, Paolo Mieli ha dato prova del suo spessore di storico. L’...
Leggi tutto9 Ago 2020 di Aldo Pirone
Al giornalista Antonio Padellaro non difetta l’intelligenza, perciò dovrebbe capire al volo che l...
Leggi tutto21 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Per apprezzare l’importanza dell’accordo raggiunto fra i paesi europei sui sussidi e i prestiti ...
Leggi tutto2 Set 2022 di Redazione
Nel 1972, cinquant’anni fa, veniva riconosciuta in Italia l’obiezione di coscienza al servizio m...
Leggi tutto29 Ago 2021 di Roberto Gramiccia
Atelier. Giuseppe Modica. Opere 1990-2021 - Museo Hendrik Christian Andersen, mostra aperta al pubbl...
Leggi tutto29 Ott 2020 di Sara Sesti
La storia della rete vede protagonisti uomini e donne. Era il 29 ottobre 1969, quando da un Pc colle...
Leggi tutto5 Ott 2020 di Sara Sesti
Elizabeth Blackburn, Nobel 2009 per la Medicina, ha inaugurato “Bergamo scienza 2020”. ...
Leggi tutto26 Set 2020 di Giorgio Della Rocca
Sabato scorso, 19 settembre, nella splendida cornice del Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia...
Leggi tutto25 Lug 2020 di Redazione
L’appuntamento è per le ore 21:15 di lunedì 27 luglio, nel Giardino dell'ex Convento delle Oblat...
Leggi tutto13 Feb 2020 di Adriana Spera
Nel mondo dell’arte è riscoperta degli impressionisti, tant’è che il periodo che va dall’ult...
Leggi tutto12 Lug 2018 di Adriana Spera
Vi segnaliamo la nascita del sito Volere la luna, al timone del quale, per ora, vi sono Alessandra A...
Leggi tutto12 Lug 2018 di Redazione
Il Foglietto della Ricerca fino al 12 settembre prossimo non uscirà more solito con cadenza setttim...
Leggi tutto16 Set 2022 di Sara Sesti
Tra gli anni Cinquanta e Settanta del Novecento, il famoso paleontologo Louis Leaky commissionò a t...
Leggi tutto19 Ago 2022 di Sara Sesti
Caterina Scarpellini si trasferì diciottenne a Roma da Foligno, allora parte dello Stato Pontificio...
Leggi tutto15 Dic 2020 di Rocco Tritto
Dopo la sentenza favorevole del Tar, è arrivato – in fase cautelare – un nuovo sì alle prove s...
Leggi tutto10 Nov 2020 di Maurizio Sgroi
Alla ricerca disperata di buone notizie capaci di alleviare i nostri tormenti economici – per tace...
Leggi tutto13 Ott 2020 di Maurizio Sgroi
Uno studio molto interessante pubblicato dal Sipri ci consente di entrare un po’ più in dettaglio...
Leggi tutto11 Ott 2020 di Adriana Spera
Se c’è un problema serio del sistema Italia che è emerso, per l’ennesima volta, con la pandemi...
Leggi tutto24 Set 2020 di Maurizio Sgroi
Non varrebbe la pena tornare ancora una volta sulla questione delle imprese zombie, ossia quelle che...
Leggi tutto7 Set 2020 di Adriana Spera
L’anno scolastico è ormai alle porte, ma la prima campanella non avrà lo stesso suono per t...
Leggi tutto31 Ago 2020 di Maurizio Sgroi
L’Italia è alle prese ormai da anni con un processo di calo demografico che non è esagerato chia...
Leggi tuttoLa notte tra il 19 e il 20 gennaio 1944, dopo aver ingerito una dose letale di veleno per sfuggire alla deportazione, morì a Firenze Enrica Calabresi.
La chimica va in aiuto all’arte per studiare i dipinti e individuare i falsi. E’ questo il tema centrale di un volume appena pubblicato dall’editore Springer del gruppo Nature e curato dalle professoresse Ilaria Degano e Maria Perla Colombini del dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa insieme a Austin Nevin del Courtauld Institute of Art di Londra.
I dati sulla temperatura della Terra, resi noti da Global Climate Hightlights 2022, indicano che l’anno appena trascorso è stato il più caldo degli ultimi 2 milioni di anni, quando noi umani neppure esistevamo.
Close, regia di Lukas Dhont, con Eden Dambrine - Léo, Gustav De Waele - Rémi, Émilie Dequenne - Sophie, Léa Drucker - Nathalie, Kevin Janssens - Peter, Marc Weiss - Yves, Igor van Dessel - Charlie; Produzione: Michiel Dhont, Frans van Gestel, Jacque-Henri Bronckart, Dirk Impens, Laurette Schillings; Sceneggiatura: Angelo Tijssens, Lukas Dhont; Fotografia: Frank van den Eeden; Montaggio: Alain Dessauvage; Musiche: Valentin Hadjadj; Trucco: Michelle Beeckman; Genere: Drammatico; Belgio, Paesi Bassi, Francia, 2022; Durata: 105’; Distribuito da: Lucky Red; nelle sale da gennaio 2023; Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13.
Aftersun, di Charlotte Wells, con Paul Mescal - Calum, Celia Rowlson Hall - Sophie adulta, Frankie Corio - Sophie, Kayleigh Coleman - Jane, Sally Messham - Belinda, Harry Perdios - Tobia, Ruby Thompson - Laura, Brooklyn Toulson - Michael; Fotografia: Gregory Oke; Montaggio: Blair McClendon; Musica: Oliver Coates; Genere: Drammatico; Durata 96’; Gran Bretagna, USA 2022.
Proponiamo all’attenzione dei nostri lettori, di seguito, un importante articolo, avente ad oggetto il grave problema delle minacce nel nostro Paese nei confronti di un numero sempre maggiore di giornalisti, a firma di Alberto Spampinato, fondatore e presidente della Onlus “Ossigeno per l’informazione”.
Sì, chef! - La Brigade, regia di Louis-Julien Petit, con con Audrey Lamy - Cathy Marie, François Cluzet - Lorenzo, Chantal Neuwirth - Sabine, Fatou Kaba - Fatou, Yannick Kalombo - GusGus, Amadou Bah - Mamadou, Mamadou Koita - Djibril, Alpha Barry - Alpha, Demba Guiro - Demba; Produzione: Liza Benguigui; Sceneggiatura: Thomas Pujol, Sophie Bensadoun, Louis-Julien Petit, Liza Benguigui; Fotografia: David Chambille; Montaggio: Antoine Vareille, Nathan Delannoy; Musiche: Laurent Perez del Mar; Trucco: Gérald Portenart; Genere: Commedia; FRANCIA, 2022; Durata: 105’; Distribuito da I Wonder Pictures; Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13; nelle sale dal 7 dicembre 2022.
Tempi storici, tempi biologi e...tempi insostenibili della politica sono tempi assai diversi fra loro: se non si tiene conto dei tempi biologici, di quelli della natura e delle specie, anche le migliori intenzioni della politica finiscono per diventare fallimenti, se non apportatori di nocività. Così sta accadendo.
Nei giorni scorsi, l’Osservatorio sulla corruzione nella Pubblica Amministrazione ha diffuso il Rapporto 2021, redatto a cura di Franco Mostacci, ricercatore statistico, analista economico e giornalista pubblicista.
Il comune di Pescara sta tagliando ed asportando i pini morti o danneggiati, a seguito dell’incendio di due anni fa, entro la Riserva naturale di cui dal 2000 esercita la peggiore e nociva gestione che si possa immaginare.
Eravamo ribelli. Le operaie del tabacco in Italia. Cento anni di lotte per il riscatto e la dignità di Walter De Cesaris - MR editori - 2022 - pp. 197, euro 12,00.
“Ecco l'orrore quotidiano che vediamo al pronto soccorso. Le donne, spesso, non hanno la forza di raccontare. Ma i corpi e le lesioni parlano per loro, rivelano vertigini di orrore quotidiano. Per questo abbiamo deciso di mostrare la violenza domestica come la vediamo noi al pronto soccorso: ossa rotte, nasi spaccati, occhi pesti, mani fratturate, polsi slogati, gambe rotte, coltellate, bruciature, morsi, segni di strangolamento, ferite da torture con pezzi di vetro. O addirittura un pugnale nella schiena (come nella foto). Lo scenario di una guerra nascosta”...
Il terremoto del 9 novembre scorso al largo di Fano non sembra essere la “copia” di nessuno dei terremoti recenti della costa marchigiana (1924, 1930, 1972).
Pubblichiamo, di seguito, l’appello rivolto da padre Alex Zanotelli* alla stampa affinché gli italiani sappiano cosa sta veramente vivendo gran parte della popolazione africana.
Per celebrare, "dalla parte giusta", l’anniversario della marcia su Roma, che tanto attira i media nostrani (.… "per evitare che si possa ripetere"….dicono), l’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti – fondata a Pertini e Terracini – ha promosso la realizzazione di un grande murale (40 mx13)) in via Plezzo a Lambrate, Milano, in un palazzo in disuso di roprietà delle Poste.
Alessandro Venieri, geologo, ha lavorato per sei anni al Magistrato per il Po di Parma occupandosi di sistemazioni idrauliche e servizi di piena; poi, un breve periodo alle Opere Marittime di Ancona e, quindi, per 15 anni alla Provincia di Teramo curando, in materia di Protezione Civile, il Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione dei Rischi (che contiene gli studi prodotti dall’INGV, a seguito della convenzione con la Provincia per gli aspetti legati al rischio simico). Dal 2015 ad aprile del 2022, ha lavorato presso la Regione Abruzzo occupandosi di concessioni di derivazioni d’acque e aree demaniali e, a maggio del 2022, è stato trasferito presso l’Agenzia Regionale di Protezione Civile, sempre della Regione Abruzzo.