Salari divorati dall'inflazione: governo in un vicolo cieco
Ormai è chiara a tutti la complessità del problema di fronte al quale ci troviamo. Proviamo a riepilogare prendendo a prestito alcuni dati diffusi da Ocse nel suo ultimo outlook.
28-06-2022 di Maurizio Sgroi
Ormai è chiara a tutti la complessità del problema di fronte al quale ci troviamo. Proviamo a riep...
Leggi tutto26-06-2022 di Aldo Pirone
La sentenza della Corte Suprema americana - l'equivalente della nostra Corte costituzionale - ha tol...
Leggi tutto20-06-2022 di Sara Sesti
La sua è una storia fatta di conquiste e determinazione contro tanti pregiudizi. È stata l’unica...
Leggi tutto17-06-2022 di Maurizio Sgroi
Fra i tanti passaggi che vale la pena sottolineare del lungo rapporto annuale di Bankitalia, convien...
Leggi tutto16-06-2022 di Giorgio Della Rocca
Come per le precedenti edizioni, “IlFoglietto.it” è stato presente alla fase finale del Campion...
Leggi tutto09-06-2022 di Maurizio Sgroi
Poiché, com’è noto, l’Italia vive di importazioni per i beni energetici, la sostanziale fase d...
Leggi tutto07-06-2022 di Rocco Tritto
A seguito della pubblicazione della delibera n. 11/2022, di approvazione - da parte della Sezione ce...
Leggi tutto30-05-2022 di Adriana Spera
Un italiano in Islanda – Storia e storie della Terra del Ghiaccio, di Roberto Luigi Pagani – Edi...
Leggi tutto08-03-2022 di Massimiliano Stucchi
Da qualche anno, ben prima dei fatti di Ucraina, la Siria non occupa più le pagine dei nostri media...
Leggi tutto11 Nov 2020 di Rocco Tritto
Il 12 luglio scorso, il nostro giornale ha dato notizia della pubblicazione di un avviso pubblico, d...
Leggi tutto18 Lug 2020 di Redazione
Dopo l’interrogazione (n. 4-03698 del 18 giugno 2020) al Ministro della salute, di cui Il Fogliett...
Leggi tutto12 Lug 2020 di Redazione
Con un avviso apparso il 3 luglio scorso sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari ...
Leggi tutto23 Giu 2020 di Redazione
Il 18 giugno scorso, durante la seduta n. 231 del Senato della Repubblica, sette Senatori del M5S (p...
Leggi tutto15 Giu 2020 di Redazione
La notizia circolava da alcune settimane e, oggi, si è concretizzata con la nomina di Maria Siclari...
Leggi tutto10 Giu 2020 di Redazione
Dal resoconto sommario n.179 del 4 giugno 2020 della VI Commissione permanente del Senato della Repu...
Leggi tutto6 Giu 2020 di Redazione
La Corte dei conti, di recente, ha trasmesso alle Presidenze di Camera e Senato – ai sensi dell’...
Leggi tutto31 Mag 2020 di Redazione
La Corte dei conti, nei giorni scorsi, ha depositato la Relazione sul risultato del controllo esegui...
Leggi tutto2 Apr 2020 di Redazione
Nella giornata di ieri, la segreteria nazionale del sindacato Usi-Ricerca ha inviato, tramite pec, a...
Leggi tutto11 Ott 2020 di Aldo Pirone
Com’è noto, la linea politica propugnata da Goffredo Bettini fin dal suicidio politico di Salvini...
Leggi tutto3 Ott 2020 di Aldo Pirone
Se c’è un elemento sgradevole che accomuna il personale politico italiano di questi tempi non ecc...
Leggi tutto26 Set 2020 di Aldo Pirone
L’ultima uscita di Grillo sulla democrazia diretta è una corbelleria. Ma non deve scandalizzare. ...
Leggi tutto25 Set 2020 di Maurizio Sgroi
Poi un giorno qualcuno riuscirà a spiegarci, magari pure con parole convincenti, perché un paese ...
Leggi tutto28 Ago 2020 di Aldo Pirone
Due giorni fa, Gianni Cuperlo, in un’intervista al Riformista, curata da Umberto De Giovannangeli...
Leggi tutto26 Ago 2020 di Aldo Pirone
Lunedì scorso, sul Corriere della sera, Paolo Mieli ha dato prova del suo spessore di storico. L’...
Leggi tutto9 Ago 2020 di Aldo Pirone
Al giornalista Antonio Padellaro non difetta l’intelligenza, perciò dovrebbe capire al volo che l...
Leggi tutto21 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Per apprezzare l’importanza dell’accordo raggiunto fra i paesi europei sui sussidi e i prestiti ...
Leggi tutto14 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Nessuno che segua le vicissitudini dell’economia internazionale si stupirà nell’apprendere che ...
Leggi tutto29 Ago 2021 di Roberto Gramiccia
Atelier. Giuseppe Modica. Opere 1990-2021 - Museo Hendrik Christian Andersen, mostra aperta al pubbl...
Leggi tutto29 Ott 2020 di Sara Sesti
La storia della rete vede protagonisti uomini e donne. Era il 29 ottobre 1969, quando da un Pc colle...
Leggi tutto5 Ott 2020 di Sara Sesti
Elizabeth Blackburn, Nobel 2009 per la Medicina, ha inaugurato “Bergamo scienza 2020”. ...
Leggi tutto26 Set 2020 di Giorgio Della Rocca
Sabato scorso, 19 settembre, nella splendida cornice del Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia...
Leggi tutto25 Lug 2020 di Redazione
L’appuntamento è per le ore 21:15 di lunedì 27 luglio, nel Giardino dell'ex Convento delle Oblat...
Leggi tutto13 Feb 2020 di Adriana Spera
Nel mondo dell’arte è riscoperta degli impressionisti, tant’è che il periodo che va dall’ult...
Leggi tutto12 Lug 2018 di Adriana Spera
Vi segnaliamo la nascita del sito Volere la luna, al timone del quale, per ora, vi sono Alessandra A...
Leggi tutto12 Lug 2018 di Redazione
Il Foglietto della Ricerca fino al 12 settembre prossimo non uscirà more solito con cadenza setttim...
Leggi tutto5 Lug 2018 di Redazione
Sono oltre 30mila i migranti morti negli ultimi 15 anni nel tentativo di attraversare il Mediterrane...
Leggi tutto15 Dic 2020 di Rocco Tritto
Dopo la sentenza favorevole del Tar, è arrivato – in fase cautelare – un nuovo sì alle prove s...
Leggi tutto10 Nov 2020 di Maurizio Sgroi
Alla ricerca disperata di buone notizie capaci di alleviare i nostri tormenti economici – per tace...
Leggi tutto13 Ott 2020 di Maurizio Sgroi
Uno studio molto interessante pubblicato dal Sipri ci consente di entrare un po’ più in dettaglio...
Leggi tutto11 Ott 2020 di Adriana Spera
Se c’è un problema serio del sistema Italia che è emerso, per l’ennesima volta, con la pandemi...
Leggi tutto24 Set 2020 di Maurizio Sgroi
Non varrebbe la pena tornare ancora una volta sulla questione delle imprese zombie, ossia quelle che...
Leggi tutto7 Set 2020 di Adriana Spera
L’anno scolastico è ormai alle porte, ma la prima campanella non avrà lo stesso suono per t...
Leggi tutto31 Ago 2020 di Maurizio Sgroi
L’Italia è alle prese ormai da anni con un processo di calo demografico che non è esagerato chia...
Leggi tutto28 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Molto si è scritto dell’intesa – per adesso poco più di una promessa – fra Cina e Iran, che ...
Leggi tutto19 Lug 2020 di Redazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’appello rivolto alla Ministra dell’istruzione, Lucia Azzol...
Leggi tuttoOrmai è chiara a tutti la complessità del problema di fronte al quale ci troviamo. Proviamo a riepilogare prendendo a prestito alcuni dati diffusi da Ocse nel suo ultimo outlook.
I giovani amanti, regia di Carine Tardieu, con Fanny Ardant - Shauna, Melvil Poupaud - Pierre, Cécile de France - Jeanne Escande, Florence Loiret-Caill - Cecilia, Sharif Andoura - Georges, Sarah Henochsberg - Rosalie, Manda Touré - Aïssa, Salma Lahmer - Serveuse, Valérie Dashwood - La responsabile; Soggetto: Sólveig Anspach; Sceneggiatura: Sólveig Anspach, Agnès de Sacy, Carine Tardieu, Raphaële Moussafir; Fotografia: Elin Kirschfink; Musiche: Éric Slabiak; Montaggio: Christel Dewynter; Scenografia: Jean-Marc Tran Tan Ba; Costumi: Isabelle Pannetier; Trucco: Jean-Jacques Puchu; Effetti: François Philippi; Suono: Ivan Dumas, Thomas Gauder, Paul Heymans; Francia, Belgio 2021; Genere: Drammatico, Romantico; Durata: 112’; Produzione: Fabrice Goldstein, Patrick Quinet, Philippe Logie, Patrick Sobelman; Distribuzione: I Wonder Pictures; nelle sale daal 23 giugno 2022; Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13.
La sentenza della Corte Suprema americana - l'equivalente della nostra Corte costituzionale - ha tolto alle donne il diritto di decidere loro se abortire o meno. Questo diritto durava da mezzo secolo a livello federale. La questione è stata rimandata alla legislazione dei singoli stati.
La sua è una storia fatta di conquiste e determinazione contro tanti pregiudizi. È stata l’unica tra le matematiche italiane ad essersi formata nell’ambiente del “Circolo matematico di Palermo”, ed è stata la prima siciliana a salire su una cattedra universitaria di ruolo.
Fra i tanti passaggi che vale la pena sottolineare del lungo rapporto annuale di Bankitalia, conviene dedicare qualche minuto a quello che sembra destinato a diventare il grande tema dei prossimi anni: i rinnovi contrattuali in un’epoca di inflazione crescente.
Non solo stereotipi e luoghi comuni rendono problematico il rapporto delle ragazze con la possibilità di istruirsi, ma anche le difficili condizioni climatiche. Lo denunciano tre giovani attiviste.
Come per le precedenti edizioni, “IlFoglietto.it” è stato presente alla fase finale del Campionato di calcio femminile U19, che si è svolta nella cornice del Centro di preparazione Olimpico di Tirrenia.
Quando cambiano le coordinate del discorso pubblico, capita di imbattersi in elementari verità che prima, quando ancora questa coordinate non erano mutate, erano appannaggio di pochi e venivano discusse ancor meno. Nessuno parla dei rischi della pioggia ad agosto. Salvo correre ai ripari – letteralmente – se una perturbazione improvvisa genera un nubifragio.
I Tuttofare, regia di Neus Ballús, con Mohamed Mellali - Moha, Valero Escolar - Valero, Pep Sarrà - Pep, Paqui Becerra - La proprietaria della ditta idraulica, Pere Codorniu - Il nonno, Lucia Escolar, Aina Rue Puigoriol, Gemma Rue Puigoriol, Oriol Cervera, Alessia Bofarull; Sceneggiatura: Neus Ballús, Margarita Melgar, Pau Subirós; Fotografia: Anna Molins; Musiche: René-Marc Bini; Montaggio: Neus Ballús, Ariadna Ribas; Scenografia: Marta Collell; Costumi: Alba Costa; Effetti: Manel Medina; Titolo originale: Sis Dies Corrent; Commedia, Spagna – 2021; Durata: 85’; Produzione: Miriam Porté per Distinto Films, El Kinògraf; Distribuzione: Academy Two; nelle sale dal 9 giugno 2022; Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13.
Poiché, com’è noto, l’Italia vive di importazioni per i beni energetici, la sostanziale fase di stallo nel conflitto russo-ucraino, e la disarticolazione delle linee di fornitura che fino a ieri hanno alimentato i nostri fabbisogni proiettano una luce poco rassicurante sul futuro della nostra bilancia energetica, che già nel 2021 ha subito un notevole peggioramento.
A seguito della pubblicazione della delibera n. 11/2022, di approvazione - da parte della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato - della Relazione sul completamento della linea ferroviaria Pescara – Bari, legato al raddoppio della tratta Termoli – Lesina (32 Km circa) della Direttrice ferroviaria Adriatica Bologna, la Corte dei conti ha diffuso oggi una nota di sintesi della medesima delibera.
In un paese che sul piedistallo mette solo gli uomini, Milano inaugurerà il 13 giugno un bronzo, alto quasi tre metri, dedicato a Margherita Hack, così come l’ha pensato l’artista bolognese Daniela Olivieri, in arte Sissi.
Un italiano in Islanda – Storia e storie della Terra del Ghiaccio, di Roberto Luigi Pagani – Edito da Sperling & Kupfer – aprile 2022 – pp. 318, euro 17,90.
Il problema, sembra di capire leggendo l’ultimo Bollettino della Bis dedicato al rischio inflazione, è quanto sarà persistente l’ondata di rincari che ha riportato gli indici “che non si vedevano da decenni”. Perché proprio la durata delle tensioni metterà alla prova la robustezza del tessuto istituzionale che in questi decenni, anche grazie alla collaborazione di alcuni trend – uno per tutti quello dell’espansione della globalizzazione -, ha consentito di godere di prezzi bassi e stabili. Un andamento che ha consentito ai banchieri centrali di esercitarsi in notevoli innovazioni di politica monetaria quando è sorta la necessità di allargare il credito per rianimare l’economia.
Nostalgia, regia di Mario Martone, con Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno, Aurora Quattrocchi, Francesco Di Leva, Sofia Essaidi, Nello Mascia, Emanuele Palumbo, Salvatore Striano, Virginia Apicella, Daniela Ioia; Italia, Francia 2021; Genere: Drammatico; Tratto da: romanzo omonimo di Ermanno Rea (Ed. Feltrinelli, 2016); Durata: 117’; Sceneggiatura: Ermanno Rea, Mario Martone, Ippolita Di Majo; Fotografia: Paolo Carnera; Scenografia: Massimiliano Forlenza; Costumi: Ursula Patzak; Produzione: Luciano Stella, Roberto Sessa, Angelo Laudisa; Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13; Distribuito da Medusa; nelle sale dal 25 maggio 2022.
Nel 2019, per la prima volta, una scienziata ha vinto il prestigioso “premio Abel”, istituito dall’Accademina norvegese delle scienze e delle lettere. Il riconoscimento è noto anche come “Nobel per la matematica”, come la medaglia Fields, che però è destinata a chi ha meno di 40 anni.
La data è stata scelta dall’International Mathematical Union nel 2019, per ricordare la matematica iraniana MARYAM MIRZAKHANI, nata a Teheran il 12 maggio 1977 e scomparsa prematuramente il 15 luglio 2017, a soli 40 anni.
Adorazione, regia di Fabrice du Welz, con Thomas Gioria - Paul, Fantine Harduin - Gloria, Benoît Poelvoorde - Hinkel, Laurent Lucas - Padre di Gloria, Anaël Snoek - Simone, Gwendolyn Gourvenec, Peter Van den Begin, Charlotte Vandermeersch, Jean-Luc Couchard, Renaud Rutten; Sceneggiatura: Fabrice du Welz, Romain Protat, Vincent Tavier; Fotografia: Manuel Dacosse; Musiche: Vincent Cahay; Montaggio: Anne-Laure Guégan; Scenografia: Emmanuel de Meulemeester; Costumi: Florence Scholtès, Christophe Pidre; Suono: Fred Meert; Francia, Belgio – 2019; Genere: Drammatico; Durata: 98’; Produzione: Vincent Tavier per Panique!, Manuel Chiche, Violaine Barbaroux per The Jokers Film; Distribuzione: Wanted; nelle sale dal 19 maggio 2022; Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13.
Gli ultimi dati diffusi dall’istituto turco di statistica confermano che la corsa dei prezzi nel paese rischia sempre più di finire definitivamente fuori controllo.
Il suo nome, quasi dimenticato, “dovrebbe essere scritto insieme a quello dei fondatori dell'informatica: Kurt Gödel, Alan Turing, Alonzo Church, Stephen Kleene", senza dimenticare Ada Byron-Lovelace che nell'Ottocento ha scritto il primo algoritmo di programmazione.
L’ultimo rapporto sulle statistiche bancarie redatto dalla Bis di Basilea contiene un’informazione che aggiunge un altro tassello al complesso mosaico nel quale si agita l’economia turca, alle prese con una grave inflazione quantomeno alimentata – se non provocata – dalla notevole svalutazione della moneta che dalla metà 2018, ricorda la Banca, ha perso il 60% del suo valore.