Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 08 Dic 2023

È stato pubblicato di recente sulla rivista internazionale European Journal of Plastic Surgery, il primo lavoro italiano sulla terapia chirurgica mini-invasiva delle emicranie e cefalee muscolo-tensive occipitali, che riassume uno studio del Gruppo di ricerca dell’Università di Parma guidato dal professor Edoardo Raposio, docente di Chirurgia Plastica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo.

Dai risultati dello studio è emerso che in molti pazienti che soffrono di questa patologia comune e invalidante, chiamata solitamente "cervicale", la causa dei sintomi e degli attacchi di cefalea è rappresentata dall'irritazione di un nervo superficiale (chiamato nervo occipitale e localizzato a livello della nuca, alla base del collo), di solito da parte di un piccolo vaso sanguigno a questi vicino.

Tramite una piccola incisione cutanea (in anestesia locale), l'intervento chirurgico mini-invasivo consiste nella visualizzazione del nervo occipitale bilateralmente e nella sua "sbrigliatura" dalle strutture vicine.

In oltre il 90% dei pazienti trattati, la semplice liberazione di tale nervo con concomitante legatura del piccolo vaso che ne provocava l'irritazione ha determinato o la completa scomparsa dei sintomi (80% dei pazienti) o una loro netta diminuzione (18% dei pazienti).

I risultati ottenuti grazie a questa pratica chirurgica mini-invasiva dal Gruppo del prof. Raposio hanno suscitato grande interesse a livello internazionale e sono stati presentati nelle scorse settimane nei principali Congressi mondiali di Chirurgia Plastica, quali il Congresso della Società Americana di Chirurgia Plastica, delle Società congiunte Inglese e Finlandese di Chirurgia Plastica e della Società Europea di Chirurgia Plastica.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Autismo, importanti risultati da una ricerca UniMi, IEO e HT

Grazie a uno studio realizzato su organoidi cerebrali e ora in fase pre-clinica, un team...
empty alt

“Nonostante febbraio”, morire di lavoro oggi in Italia

Nonostante febbraio. Morire di lavoro di Alessandro Bernardini – Red Star Press editore – giugno...
empty alt

A proposito di “Una giornata particolare” di Aldo Cazzullo

Mercoledì scorso è andata in onda su La7 l'ultima puntata di Una giornata particolare di Aldo...
empty alt

L’Università per Stranieri di Siena dedica la sala di lettura a Michela Murgia

Presso l'aula magna “Virginia Woolf”, giovedì 14 dicembre alle ore 12:00, la comunità...
empty alt

Cina e Usa ad alto gradimento in Africa. E l’Europa?

In una recente pubblicazione, l’Ispi si domanda se l’Africa, oggetto di tante e diverse...
empty alt

Il governo prepara lo sterminio dei lupi e apre a quello degli orsi

Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Misaf), Francesco...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top