- Dettagli
- di Ivan Duca
Lunedì scorso ci ha lasciato Nelide Romeo. Ricercatrice del Consiglio nazionale delle ricerche ma, ancor prima, donna saggia dalle innumerevoli qualità umane, dalla bontà infinita. Lascia in tutti noi un grande vuoto.
La chiave per aumentare la resistenza delle piante coltivate nei confronti delle erbe infestanti sono microrganismi autoctoni presenti nel terreno. Identificare quali sono nei suoli di sette diversi paesi Europei, riprodurli e utilizzarli per ridurre l’uso dei pesticidi è il compito dell’Università di Pisa nell’ambito del progetto Europeo GOOD (AGrOecOlogy for weeDs), finanziato all’interno del programma Horizon Europe.
Del tutto naturale, edibile e biodegradabile, il chitosano è al centro di due studi dell’Università di Pisa, pubblicati sulle riviste Foods e Scientific Reports, che indagano le potenzialità di questo biopolimero per conservare gli alimenti freschi e ridurre lo spreco alimentare.
Questa mattina, nel corso della riunione al Senato della Commissione Affari Costituzionali, iniziata alle ore 9 e terminata alle 9:20, due Senatori hanno chiesto al Presidente della medesima Commissione, Alberto Balboni (FdI), chiarimenti in ordine alla nomina del nuovo Presidente dell’Istat, vicenda alla quale il nostro giornale ha dedicato un articolo lo scorso 10 marzo.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
Sostienici |