- Dettagli
- di Massimiliano Stucchi
Cominciamo dal prezzemolo. Immaginate per un attimo che un certo numero di triestini lavorino come stagionali semiclandestini nei territori della Repubblica di Venezia e che a un certo punto il Doge, per motivi vari, decida di eliminarli. Per evitare di far fuori anche dei veneti, mette in fila tutti i lavoratori e a ciascuno chiede di pronunciare la parola “ascensore”: i veneti la pronunciano con la s come “sole” mentre i triestini la pronunciano inevitabilmente con la s come in “rosa” e vengono selezionati per l’eliminazione. Analogamente potrebbe avvenire per argentini richiesti di pronunciare “mayo”. Bene, prezzemolo in spagnolo si dice “perejil”, con la j come in “Javier”, e gli haitiani, francofoni o comunque di lingua creola, non ce la fanno a pronunciarlo correttamente; in questo modo Trujillo, dittatore della Repubblica Dominicana, nell’ottobre del 1937 fece selezionare e successivamente eliminare da 20.000 a 30.000 haitiani (o haitiani-dominicani) nella regione di Dajabon, al confine con Haiti: in pochi giorni. Motivo?