Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 09 Giu 2023

Sono stati pubblicati di recente su Multiple Sclerosis Journalm i risultati di uno studio - coordinato da Elio Scarpini, direttore della U.O.S.D Malattie Neurodegenerative della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, con la collaborazione dell'Unità di Neuroradiologia della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico e del Laboratorio di Neuroimmagini della Fondazione IRCSS Santa Lucia di Roma - che dimostra una correlazione, già nelle fasi precoci di malattia, tra i livelli liquorali della proteina β-amiloide e una prognosi peggiore nei malati affetti da sclerosi multipla.

La sclerosi multipla è la più comune malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale. È una patologia immunitaria che comporta un danno della mielina, la guaina che riveste i neuroni. Diversi studi suggeriscono, però, anche un ruolo della morte neuronale – la cosiddetta “neurodegenerazione” – nella patogenesi della malattia.

L’obiettivo della ricerca è stato quello di indagare il possibile ruolo prognostico dei livelli di β-amiloide (proteina coinvolta nella genesi della malattia di Alzheimer) nel liquido cerebrospinale (CSF), mediante la determinazione di un valore soglia per classificare i pazienti in progressione lenta e veloce; per valutare una possibile associazione con il danno della sostanza bianca e grigia cerebrale, già nelle prime fasi della malattia e per fornire ai clinici un aiuto per identificare tempestivamente strategie terapeutiche più o meno aggressive.

Per lo studio sono stati reclutati sessanta pazienti sottoposti - per 3-5 anni - a regolari valutazioni cliniche e ad una analisi del CSF per determinare i livelli di β-amiloide, nel Laboratorio di Genetica e Neurochimica diretto dalla dottoressa Daniela Galimberti, e a due risonanze magnetiche cerebrali (al basale e dopo 1 anno).

“Sono stati osservati livelli liquorali inferiori di β-amiloide nei pazienti con una più rapida progressione di malattia - spiega la dottoressa Anna Pietroboni, promotrice e prima autrice dello studio - dimostrando come la proteina β-amiloide sia un predittore del peggioramento clinico nella sclerosi multipla”.

In conclusione, lo studio dimostra che i livelli di β-amiloide nel CSF possono essere un biomarcatore di progressione nella sclerosi multipla. Lo studio suggerisce anche un’ipotesi di studio, ovvero che livelli bassi di β-amiloide possano associarsi a una diminuita capacità di riparazione mielinica ed assonale, evidenziato da un precoce perdita di sostanza bianca e grigia cerebrale. Tuttavia, il ruolo preciso svolto dalla β-amiloide nella sclerosi multipla rimane ancora da determinare. In particolare, resta da chiarire se questa proteina svolga un ruolo causale o rappresenti un epifenomeno nell'ambito dei processi riparativi neuroassonali.

La ricerca è stata svolta in collaborazione con l'Unità di Neuroradiologia (prof. F. Triulzi) ed Oftalmologia (dott. F. Viola) della Fondazione Cà Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Università di Milano.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Storia di un chirurgo diversamente giovane

Con 90 e spiccioli. Storia di un chirurgo, di Adalberto Thau - Guida editori, pp. 146, € 14.
empty alt

La crescita rallenta, non è detto che sia un male

Le ultime previsioni contenute nell’outlook di giugno dell’Ocse confermano il rallentamento in...
empty alt

‘Guernica’, Madrid, maggio 2023

Museo Reina Sofia. Mentre i turisti si ammassano davanti al quadro di Picasso, una assistente fa...
empty alt

Come il reddito ha influenzato il voto nelle grandi città

Il nostro Franco Mostacci - ricercatore statistico e analista socio-economico, nonché...
empty alt

Ricordi della Fiera di Lavello, per cucire spezzoni del passato

Ringraziamo Vitantonio Iacoviello, Consigliere nazionale di “Italia Nostra” e Presidente della...
empty alt

La patria dei resistenti antifascisti

Giorgia Meloni, sfruttando la vetrina del 2 giugno festa della Repubblica, è tornata a riproporre...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top