Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 21 Apr 2025

A Pescara (nelle foto a fianco, ultimi albericidi) e in tantissime località d'Italia sono scatenati nel tagliare alberature stradali, filari storici, boschi, foreste. E' un delirio di speculazione: bruciare legno (biomasse) è incentivato dallo Stato con soldi prelevati dalle nostre bollette elettriche.

Per incrementare "la filiera del legno" il governo Meloni ha varato "semplificazioni": una legge che liberalizza i tagli, persino dei filari storici tutelati da vincoli paesaggistici e di alberi monumentali. L'Aiel (Associazione italiana energie agroforestali) gongola.

Su una rivista in edicola questo mese, sono 6 le pagine dedicate alla presunta bontà delle biomasse unite ai "caminetti intelligenti", tecnologici ecc.., con titolo: “Biomasse calore rinnovabile".

L'imbroglio antiecologico, antisociale, albericida, per me ripugnante, dei taglialegna e loro sostenitori, è deducibile dall'incipit: «Cosa s'intende per Biomasse? La normativa europea le definisce come "frazione biodegradabile di prodotti, rifiuti,e residui biologici provenienti dall'agricoltura, dalla silvicoltura e dalle industrie connesse”».

Capito? Dovrebbero essere rifiuti, scarti, residui, e non uccisione di alberi sani, da trasformare in rifiuto. Bruciare alberi ci sta privando dei nostri principali alleati contro la crisi climatica, dei baluardi per la salubrità dell'aria e dell'acqua, per la bellezza, la vivibilità, la biodiversità. Trasforma i nostri amici vegetali da assorbitori di gas serra, in emettitori. Trasforma gli amici in nemici.

Nel passato, c'erano i boschi sacri (lucus): oggi si trasforma biomasse (materia biologica vivente) in necromasse… masse morte uccise, per essere poi messe nei forni. E per ingannarci anche con l'uso delle parole continuano a chiamarle "biomasse" anche da morte.

L'Associazione GUFI (Gruppo Unitario Foreste Italiane), di cui sono presidente pro-tempore, sta contrastando in tutti i modi l'elbericidio generalizzato. Comincio a lavorare per una grande manifestazione nazionale.

Giovanni Damiani
Presidente G.U.F.I. - Gruppo Unitario Foreste Italiane
Già Direttore di Anpa e già Direttore tecnico di Arta Abruzzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top