Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 22 Giu 2024

Istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite, la “Giornata dell’Ambiente” si celebra ogni anno - un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera - per sensibilizzare cittadini, istituzioni e governi alla tutela della terra.

Quest’anno la Giornata si concentra sul ripristino del territorio, sulla desertificazione e sulla resilienza alla siccità con lo slogan “La nostra terra. Il nostro futuro.

L’odierna ricorrenza mi invita a ricordare le scienziate, del passato e del presente, in prima linea per la conservazione delle risorse naturali della Terra. Eccone alcune:

Eunice Newton Foote è stata la prima scopritrice dell’effetto serra, nell’Ottocento e ha sperimentato da pioniera l'effetto del riscaldamento della luce solare su diversi gas.

Maria Telkes è soprannominata “la regina del sole” per i suoi studi sull’energia solare. Biofisica e inventrice ungherese naturalizzata statunitense, ha lavorato sulle diverse tecnologie riguardanti l'energia solare.

Barbara Mazzolai, biologa con un dottorato di ricerca in ingegneria robotica, indaga i meccanismi ecologici del suolo grazie a uno speciale robot di sua invenzione, il plantoide.

Eva Crane, fisica, biologa, scrittrice e intellettuale inglese, si è occupata principalmente di api e di apicoltura. I suoi interessi, iniziati con la meccanica quantistica, si sono rivolti successivamente alle api al cui studio ha dedicato decenni della sua vita.

Maria Klenova, oceanografa e geologa marina russa, è stata la prima scienziata a condurre ricerche in Antartide. Ha dato forma teorica alla geologia marina e è stata tra gli autori del primo atlante antartico.

Susan Solomon, chimica statunitense, specializzata in chimica dell'atmosfera, è stata una delle prime studiose a denunciare i clorofluorocarburi come la causa del buco dell'ozono sopra l'Antartide.

Oggi più che mai è importante ribadire che il pianeta che abbiamo a disposizione è uno solo ed è compito di tutti tutelarlo e rispettarlo. Queste scienziate lo dimostrano.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, Milano 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

empty alt

Melatonina contro l’insonnia, ricerca UniPi svela quanta assumerne e quando

Quattro mg al giorno tre ore prima di coricarsi: con questi tempi e con questa dose la melatonina...
empty alt

"Progetto Fenice": incontro pubblico di Lucio Caracciolo a Norcia

Nell'ambito dei Corsi di Alta Cultura, all'interno del “Progetto Fenice”, finalizzato...
empty alt

Euro valuta davvero internazionale solo con titoli di debito comuni

Una bella analisi di Bankitalia, ospitata nella sua ultima relazione annuale, mette finalmente in...
empty alt

Corte dei conti: la mappa delle frodi negli aiuti Ue in agricoltura

Il 17 giugno scorso, la Corte dei conti – Sezione di controllo per gli Affari europei e...
empty alt

Albert Einstein e Marie Curie: una solidarietà oltre la scienza

Ci sono fotografie affascinanti, come questa a fianco che riprende Albert Einstein e Marie...
empty alt

Tigray, una guerra dimenticata con 500 mila morti e 2 milioni di sfollati

È tempo di dichiarazioni di redditi e allora perché non destinare il proprio 5x1000 a chi si...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top