Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 18 Mag 2024

Un gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienze e politiche ambientali (ESP) dell’Università Statale di Milano ha pubblicato sulla rivista The Cryosphere uno studio sulla misura della neve in aree remote delle nostre Alpi.

La ricerca si è basata su dati raccolti sia attraverso campagne di terreno che per mezzo di una stazione meteorologica automatica (AWS1 Forni) funzionante da più di un decennio sul ghiacciaio lombardo dei Forni. Il risultato principale consiste in un modello che permette di stimare la quantità di acqua che si accumula al suolo sotto forma di neve a partire dalla misura dell’altezza della neve fresca, definita come altezza della neve che cade al suolo in un giorno.

L’importanza di questo modello è dovuta al fatto che è molto più facile misurare l’altezza della neve fresca che il corrispondente apporto in termini di quantità di acqua, ma è quest'ultima informazione quella importante per determinare la disponibilità di acqua derivante dalla fusione della neve: infatti, un metro di neve fresca non corrisponde semplicemente ad un metro di acqua.

Conoscere la quantità di acqua accumulata al suolo sotto forma di neve è fondamentale per determinare la disponibilità di acqua derivante dalla fusione della neve stessa, informazione cruciale perché l’acqua di fusione nivale supporta molteplici usi, tra i quali, non ultimi, quelli agricoli ed energetici. Il problema è che le zone di alta montagna in generale, e quelle glacializzate in particolare, sono poco monitorate in quanto generalmente difficili da raggiungere. Per questo motivo, serie di dati ultradecennali, come quella raccolta dall’Università Statale sul Ghiacciaio dei Forni, sono preziosissime.

L’analisi dei dati raccolti dal 2005 indica che ogni anno sul Ghiacciaio dei Forni, uno dei più grandi e importanti d’Italia, si accumulano mediamente più di 2 metri di neve. Questa coltre nevosa, una volta fusa, corrisponde ad una risorsa d’acqua di circa 70 cm per metro quadrato per stagione, un valore davvero non trascurabile che esemplifica bene il ruolo rilevante che la quantità di acqua accumulata al suolo sotto forma di neve ha sulla disponibilità idrica di molte aree del territorio italiano. Questa grandezza va quindi studiata con attenzione, soprattutto nel contesto del rapido cambiamento climatico atteso per i prossimi decenni.

La lunga serie di dati di innevamento ha permesso non solo lo studio sopra descritto ma anche l’inserimento dell’Italia in alcuni fra i più prestigiosi progetti internazionali promossi dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (tra cui i progetti SPICE - Solid Precipitation Intercomparison Experiment e CryoNet - Global Cryosphere Watch) e dal programma Europeo Horizon 2020 (ESSEM COST Action ES1404 - European Cooperation in Science and Technology). Nell’ambito di questi progetti, nel 2014, è stata installata sul Ghiacciaio dei Forni una seconda stazione permanente (AWS Forni SPICE) per permettere una più approfondita e precisa indagine proprio delle precipitazioni nevose.

La ricerca è stata condotta grazie al contributo di Levissima S.p.A. e i giovani ricercatori coinvolti nello studio sono supportati dal DARA (Dipartimento degli Affari Regionali e Autonomie) - Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del progetto GlacioVAR (sotto la guida della professoressa Guglielmina Diolaiuti). Il Parco Nazionale dello Stelvio – ERSAF ha finanziato l’analisi dei dati e ha permesso l’installazione delle due stazioni meteorologiche AWS1 Forni e AWS Forni SPICE.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Alle Europee caccia agli scoraggiati per vincere

Il gradimento elettorale dei partiti viene normalmente misurato in termini percentuali, un numero...
empty alt

Omesso controllo sull’attività dei dipendenti, legittima sanzione al dirigente

Dopo Tribunale e Corte d’appello, anche la Cassazione, con ordinanza n. 8642/2024 del 2 aprile...
empty alt

Garante privacy: il datore di lavoro non può negare al dipendente l’accesso ai propri dati

Il lavoratore ha sempre diritto di accedere ai propri dati conservati dal datore di lavoro, a...
empty alt

Un faccia a faccia sbagliato, che non si farà. Ma il danno è stato fatto

Ho sempre pensato, fin dalla sua vittoria a sorpresa nelle primarie che l'hanno eletta...
empty alt

Buon anniversario Maria Reiche, signora delle "Linee di Nazca"

Matematica, archeologa e traduttrice tedesca naturalizzata peruviana, Maria Reiche nasce a Dresda...
empty alt

Aliano, appollaiato sugli spettacolari calanchi della Basilicata, dove vive il ricordo di Carlo Levi

La tomba di Carlo Levi ad Aliano ricorda quella di Rocco Scotellaro. Due pareti, due ali, in...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top