Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 21 Apr 2025

Ella Maillart viaggiò con la barca vela per tutto il mediterraneo. All’età di 23 anni abbandonò le regate e cominciò a viaggiare con la compagna Annemarie Schwarzenbach per l’Europa e per l’Unione Sovietica.

Era nata a Ginevra nel 1903 da un commerciante di pellicce di vedute molto liberali e da una danese appassionata di sport.

Da ragazzina si distinse nello sci e nella vela, fondando a 16 anni il primo circolo femminile di hockey su ghiaccio della Svizzera francese, ma da subito si dimostrò appassionata di mappe, avventure e viaggi in terre lontane.

Nel 1932 attraversò da sola il Turkestan russo, vivendo con le tribù nomadi locali e scrivendo al suo ritorno il libro Vagabonda nel Turkestan.

Nel 1939, con la compagna Annemarie Schwarzenbach, scrittrice, fotografa e giornalista, viaggiò dalla Svizzera all’Afghanistan a bordo di una Ford e al ritorno scrisse il libro La via crudele.

I diari, i filmati e le fotografie realizzate dalla Maillart in questo celebre viaggio sono alla base del film di montaggio Ella Maillart - Double Journey di Mariann Lewinsky e Antonio Bigini.

Fece trekking per 8 mesi da Pechino lungo la Via della Seta, restò in India durante la Seconda Guerra Mondiale prendendo lezioni spirituali dai grandi maestri e a 91 anni intraprese l’ultimo viaggio della sua vita a Goa.

Sosteneva che il corretto equilibrio della vita si potesse trovare soprattutto vivendo a contatto con le popolazioni semplici e primitive: i nomadi, i montanari, i marinai.

Morì nel 1997 a Chandolin, nel Cantone Vallese. Aveva 94 anni.

Per saperne di più della sua vita speciale: “Lady travellers”, serie Rai del 2015-17, scritta da Grazia Giardiello e Eleonora Orlandi.

Sarta Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top