Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 27 Set 2023

In campo astronomico, le donne sono state numerose fino al Settecento, quando l’astronomia era un’attività artigianale, a conduzione familiare. Lo studio del cielo avveniva in Osservatori costruiti nelle case, dove le donne collaboravano come assistenti dei familiari.

Alcune di loro, dopo un periodo di apprendistato, continuavano da sole le osservazioni. Appena il mestiere di astronomo venne istituzionalizzato, le donne furono escluse dalla professione perché, per accedervi, venne richiesto un titolo accademico.

L'astronoma polacca Maria Cunitz, vissuta nel Seicento, fu incoraggiata a dedicarsi agli studi astronomici dal marito, medico molto più vecchio di lei e astronomo dilettante.

Studiò le teorie di Keplero sul moto ellittico dei pianeti intorno al sole e pubblicò Urania Propitia, un testo in cui raccolse le sue osservazioni e alcune correzioni proprio alle effemeridi di Keplero, le tabelle dei dati che indicano la posizione degli astri nel cielo.

Il titolo del suo libro è un omaggio ad Urania, musa dell’Astronomia. Grazie alla sua cultura eccezionale, venne soprannominata la seconda Ipazia.

In alto, statua di Maria Cunitz a Swidnica, Polonia.

Per saperne di più sulle astronome: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

 

empty alt

“Io capitano” di Matteo Garrone, Leone d’argento alla regia a Venezia

Io capitano, regia di Matteo Garrone, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem...
empty alt

Mutui, non piangiamo per i tassi alti ma per i redditi bassi

In pratica, la domanda di mutui si è dimezzata sia di qua che di là dell’Atlantico, e sarebbe...
empty alt

Donare gli organi, una scelta per la vita

Si rinnova l’impegno di Aido Sardegna (delegazione regionale dell’Associazione Italiana per la...
empty alt

“Povere creature!”, Leone d’oro a Venezia come miglior film

Povere creature! (titolo originale: Poor Things), diretto da Yorgos Lanthimos, ha vinto a Venezia...
empty alt

“La Malnata” di Beatrice Salvioni, l'idea di donna durante il fascismo

La Malnata, di Beatrice Salvioni - Giulio Einaudi editore - 2023, pp. 248 - euro 17,50. Oltre...
empty alt

Elsie Shutt, una delle prime donne ad avviare un'attività di software

Mentre era incinta del primo figlio, Elsie Shutt ha fondato la sua società di software chiamata “Computations...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top