Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Gen 2025

In campo astronomico, le donne sono state numerose fino al Settecento, quando l’astronomia era un’attività artigianale, a conduzione familiare. Lo studio del cielo avveniva in Osservatori costruiti nelle case, dove le donne collaboravano come assistenti dei familiari.

Alcune di loro, dopo un periodo di apprendistato, continuavano da sole le osservazioni. Appena il mestiere di astronomo venne istituzionalizzato, le donne furono escluse dalla professione perché, per accedervi, venne richiesto un titolo accademico.

L'astronoma polacca Maria Cunitz, vissuta nel Seicento, fu incoraggiata a dedicarsi agli studi astronomici dal marito, medico molto più vecchio di lei e astronomo dilettante.

Studiò le teorie di Keplero sul moto ellittico dei pianeti intorno al sole e pubblicò Urania Propitia, un testo in cui raccolse le sue osservazioni e alcune correzioni proprio alle effemeridi di Keplero, le tabelle dei dati che indicano la posizione degli astri nel cielo.

Il titolo del suo libro è un omaggio ad Urania, musa dell’Astronomia. Grazie alla sua cultura eccezionale, venne soprannominata la seconda Ipazia.

In alto, statua di Maria Cunitz a Swidnica, Polonia.

Per saperne di più sulle astronome: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Biosentinelle a due passi dalla Torre pendente

Sentinelle che monitorano la qualità dell’aria, purificandola dai metalli pesanti, sono i licheni,...
empty alt

“Ritratto di un certo Oriente”, film in forma estetica elegante e senza tempo

Ritratto di un certo Oriente, regia di Marcelo Gomes, con Wafa'a Celine Halawi, Zakaria Kaakour,...
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
Back To Top