Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 16 Lug 2024

Fino alla fine degli anni Quaranta, si pensava che il genoma, il patrimonio genetico di un organismo presente nel nucleo delle sue cellule, fosse statico e immutabile. Ora sappiamo che alcuni elementi genetici, i trasposoni, sono invece in grado di spostarsi da una regione all’altra del genoma.

La scoperta di questi elementi, conosciuti come “jumping genes”, “geni che saltano”, è merito della biologa Barbara McClintock che, nei primi anni Cinquanta, facendo esperimenti sulle pannocchie di granturco, ha scoperto la loro esistenza, dimostrando che il codice genetico di ogni organismo è un elemento dinamico, stimolato dall’ambiente circostante.

La scienziata era nata ad Hartford, nel Connecticut (USA), nel 1902 e si era laureata in biologia alla Cornell University, dove aveva ottenuto il dottorato in citogenetica. La sua scoperta dei trasposoni ha rivoluzionato la genetica classica e ha modificato radicalmente la comprensione del differenziamento cellulare.

Per questo motivo, per molti anni, la sua scoperta fu messa in discussione dalla comunità scientifica più conservatrice che l’ha compresa e accettata solo negli anni Settanta. Infine, nel 1983, il suo lavoro è stato riconosciuto e celebrato con il prestigioso premio Nobel per la Medicina. Una dei pochi scienziati a vincere il premio da sola.

A metà degli anni Ottanta, il suo modo originale di ricercare ha trovato una particolare risonanza nel pensiero femminista, perché era un metodo “empatico”, molto diverso dal classico paradigma dell’oggettività scientifica.

Alla base c'era il suo straordinario talento nell'osservazione al microscopio: sembrava che le barriere tra lei e l'oggetto di studio non esistessero.

La scienziata disse una volta che durante le osservazioni al microscopio era come se essa stessa si trovasse all'interno della cellula e potesse guardarsi intorno. Questa modalità è stata definita da Evelyn Fox Keller, esponente di maggior spicco dell'epistemologia femminista, "sintonia con l'organismo".

Barbara McClintock ha incontrato molti ostacoli nella sua carriera, ma ha sempre proceduto con coraggio, rappresentando un caso raro nella storia della scienza in quanto ha sempre lavorato completamente da sola.

È deceduta a Huntington, New York, a novanta anni, nel 1992.

Per approfondire: "Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

empty alt

“Madame Luna”, film svedese che mostra ciò che la civile Italia finge di non conoscere

Madame Luna, regia di Daniel Espinosa, con con Meninet Abraha (Madame Luna), Hilyam...
empty alt

Parkinson, scoperta nuova mutazione genetica associata alla malattia

Uno studio internazionale coordinato dall’Università del Massachusetts, al quale hanno partecipato anche...
empty alt

Creatività scientifica femminile. “I geni che saltano” di Barbara McClintock

Fino alla fine degli anni Quaranta, si pensava che il genoma, il patrimonio genetico di un...
empty alt

Atella, suggestivo borgo lucano alle falde del Monte Vulture

Mia sorella, dico a Domenico Saraceno mentre visitiamo Atella, paese lucano di 3500 abitanti ad...
empty alt

Anci: a rischio a settembre ripresa attività dei servizi educativi per l'infanzia

Anci (Associazione nazionale comuni italiani) esprime preoccupazione per le continue segnalazioni...
empty alt

“Gli indesiderabili”, film che emoziona e non si fa dimenticare in fretta

Gli indesiderabili, regia di Ladj Ly, con Anta Dia (Haby Keita), Alexis Maneti (Pierre),...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top