Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 04 Dic 2023

In pratica, la domanda di mutui si è dimezzata sia di qua che di là dell’Atlantico, e sarebbe strano il contrario, coi tassi (fissi) che superano il 4 per cento, quando prima erano a un quarto o poco sopra. Dovremmo dispiacerci per questo? Non ne sono convinto.

L’economia vive di saliscendi, anzi vive perché ci sono i saliscendi, che sono il modo in cui i mercati respirano. Il mercato immobiliare è rimasto con fiato sospeso dai tassi a zero per un decennio. E se questo crea l’illusione di una vitalità, che viene misurata dall’aumento delle compravendite e dei prezzi, dovremmo ricordarci che esiste anche l’apparenza della vita, che è quando un organismo viene sostenuto da rimedi artificiali, come è stato il credito facile, che lo tengono in vita senza però irrobustirlo.

La debolezza del mercato immobiliare, infatti, si è rivelata subito, non appena sono stati tolti i sostegni. Perché è una debolezza che cela quella dei redditi, che tale indebitamento dovrebbero supportare.

Non piangiamo, perciò, per i tassi tornati alti e le domande di mutuo crollate. Piangiamo semmai per i redditi. Che non sono aumentati quanto dovevano. Neanche quando c’erano i tassi bassi.

Maurizio Sgroi
giornalista socioeconomico
autore del libro La storia della ricchezza
Twitter @maitre_a_panZer
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

A proposito di “Una giornata particolare” di Aldo Cazzullo

Mercoledì scorso è andata in onda su La7 l'ultima puntata di Una giornata particolare di Aldo...
empty alt

L’Università per Stranieri di Siena dedica la sala di lettura a Michela Murgia

Presso l'aula magna “Virginia Woolf”, giovedì 14 dicembre alle ore 12:00, la comunità...
empty alt

Cina e Usa ad alto gradimento in Africa. E l’Europa?

In una recente pubblicazione, l’Ispi si domanda se l’Africa, oggetto di tante e diverse...
empty alt

Il governo prepara lo sterminio dei lupi e apre a quello degli orsi

Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Misaf), Francesco...
empty alt

Lavoratore dimissionario ha diritto alle ferie non godute

Con ordinanza n. 32807/2023, depositata il 27 novembre scorso, la Corte di cassazione – Sezione...
empty alt

L'Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2022

Il 16 novembre scorso, l’Osservatorio sulla corruzione nella Pubblica Amministrazione ha diffuso...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top