Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 18 Giu 2025

A Roma, quando arriva un'estate soffocante, l'aria diventa irrespirabile causa incendi a gogò, casuali o indotti. Ieri è toccato a noi di via Pelizzi chiudere le finestre e i condizionatori per i fumi dell'incendio scoppiato nel Pratone di Torre Spaccata. Poco male visto che un vigile del fuoco e tre persone della Protezione civile sono all'ospedale con conseguenze ben più gravi.

Il Comitato di quartiere Piazza Cavalieri del lavoro dice: "Siamo stanchi di assistere allo scempio delle aree verdi che circondano il nostro territorio. Invece di essere riqualificare e restituire alla cittadinanza si trasformano in 'campi di sterpaglie' (questa la definizione del servizio di Sky) che minacciano la nostra incolumità". E ancora siamo "stanchi di aver segnalato per anni la necessità di operare la bonifica di queste aree (probabilmente...anzi no... sicuramente) piene di amianto 'smaltito' in modo scellerato, stanchi della completa inattività delle istituzioni".

E si enumerano i problemi ancora sul tavolo: "I demolitori sono ancora al loro posto. Le macerie del luglio 2022 sono ancora al loro posto. La riqualifica del parco di Centocelle a che punto è?".

La storia del Pratone è lunga oltre due decenni, quanto le battaglie propositive svolte dai cittadini. In altre capitali dell'Europa, la sensibilità ambientalista e archeologica avrebbe già risolto il problema da anni, riunificando l'area con il Parco di Centocelle mai decollato e facendone una sorta di Central Park della periferia sud-est della Capitale.

Ma qui siamo a in Italia, a Roma, e l'inanità politica dominata dagli interessi fondiari, sia pubblici (l'area del Pratone è di proprietà di Cassa depositi e prestiti) che privati, è prevalente, qualunque sia il colore politico delle giunte al governo del Campidoglio.

Ma, a parte questo discorso di fondo, è troppo chiedere al sindaco Gualtieri che almeno i proprietari pubblici o privati di aree coperte da sterpaglie siano obbligati a tagliare l'erba? La cosa riguarda, ovviamente, anche le aree di proprietà comunale.

Chi pagherà per l'incendio di ieri a Torre Spaccata? E per tutti quelli che l'hanno preceduto?

Aldo Pirone
scrittore e editorialista
facebook.com/aldo.pirone.7
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

I paesi poveri ignorati da tutti sempre più gravati di debiti

Dovremmo essere grati a Bankitalia che nel suo ultimo rapporto annuale ci ricorda un dettaglio che le...
empty alt

Ferie non godute dal lavoratore, la Cassazione chiarisce quando vanno monetizzate

Con ordinanza n.13691/2025, pubblicata di recente, la Cassazione – sezione Lavoro –,...
empty alt

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”: il 21 giugno manifestazione a Roma

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”. Sabato prossimo, 21 giugno, alle ore 14, si...
empty alt

“Tutto l’amore che serve”, il vincolo viscerale fra un genitore e un figlio "non normale”

Tutto l’amore che serve, regia di Anne-Sophie Bailly, con Laure Calamy (Mona), Julie Froger (Océane),...
empty alt

Intelligenza Artificiale Generativa: una black box difficile da aprire

I modelli di Intelligenza Artificiale Generativa, come ChatGPT, non vengono programmati riga per...
empty alt

Escalation dissennata. Netanyahu attacca i siti nucleari dell’Iran

Netanyahu ha attaccato i siti nucleari dell'Iran. Gli Usa ridono sotto i baffi. L'attacco mette...
Back To Top