Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 17 Giu 2025

Il presidente degli Stati Uniti ha revocato all’Università di Harvard la possibilità di accogliere studenti internazionali. Se questa decisione fosse stata in vigore anni fa, una delle menti più brillanti della matematica contemporanea non avrebbe mai potuto varcare i cancelli dell’ateneo.

Nata nel 1977 a Teheran, Maryam Mirzakhani, durante gli anni del liceo, vinse due medaglie d’oro alle Olimpiadi internazionali della matematica. Dopo la laurea a Teheran, si trasferì negli Stati Uniti per un dottorato ad Harvard, dove la sua carriera accademica prese il volo. Lavorò al Clay Mathematics Institute, insegnò a Princeton, e nel 2008 divenne professoressa all’Università di Stanford.

Nel 2014, fu la prima donna a ricevere la Medaglia Fields, il più alto riconoscimento mondiale nel campo della matematica.
«È un grande onore», disse. «Spero che questo incoraggi giovani scienziate e matematiche donne. Sono sicura che nei prossimi anni molte altre vinceranno questo tipo di premi».

Oggi, mentre nuove barriere si ergono contro il sapere e la condivisione internazionale, la storia di Maryam Mirzakhani ci ricorda ciò che rischiamo di perdere: in un mondo meno aperto, forse non sarebbe mai arrivata a Harvard. E il mondo, forse, non avrebbe mai conosciuto il suo genio.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

I paesi poveri ignorati da tutti sempre più gravati di debiti

Dovremmo essere grati a Bankitalia che nel suo ultimo rapporto annuale ci ricorda un dettaglio che le...
empty alt

Ferie non godute dal lavoratore, la Cassazione chiarisce quando vanno monetizzate

Con ordinanza n.13691/2025, pubblicata di recente, la Cassazione – sezione Lavoro –,...
empty alt

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”: il 21 giugno manifestazione a Roma

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”. Sabato prossimo, 21 giugno, alle ore 14, si...
empty alt

“Tutto l’amore che serve”, il vincolo viscerale fra un genitore e un figlio "non normale”

Tutto l’amore che serve, regia di Anne-Sophie Bailly, con Laure Calamy (Mona), Julie Froger (Océane),...
empty alt

Intelligenza Artificiale Generativa: una black box difficile da aprire

I modelli di Intelligenza Artificiale Generativa, come ChatGPT, non vengono programmati riga per...
empty alt

Escalation dissennata. Netanyahu attacca i siti nucleari dell’Iran

Netanyahu ha attaccato i siti nucleari dell'Iran. Gli Usa ridono sotto i baffi. L'attacco mette...
Back To Top