Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 04 Dic 2023

Redazione

Cosa succederebbe se i quattro milioni e mezzo di immigrati che vivono in Italia decidessero di incrociare le braccia per un giorno? E se a sostenere

la loro azione ci fossero anche i milioni di italiani stanchi del razzismo?

L’Associazione Primo marzo 2010 organizza una grande manifestazione non violenta per far capire all'opinione pubblica italiana quanto sia determinante l'apporto dei migranti alla tenuta e al funzionamento della nostra società.

 

Con questa importante iniziativa, non violenta dal respiro europeo, l’Italia affiancherà la Francia che con la Journée sans immigrés, 24h sans nous ha ispirato il movimento, e tutti gli altri Paesi che, come Grecia e Spagna, si stanno mobilitando per una giornata storica,  in cui gli immigrati e i discendenti degli immigrati manifesteranno in tantissime città per la difesa dei propri diritti.

Martedì 23 febbraio, alle ore 11 presso la sede di Legambiente a Roma, in via Salaria 403, verrà presentato alla stampa il Manifesto 1° Marzo 2010, una giornata senza di noi, 24 ore di mobilitazione per i diritti degli immigrati presenti in Italia (www.primomarzo2010.it).

empty alt

A proposito di “Una giornata particolare” di Aldo Cazzullo

Mercoledì scorso è andata in onda su La7 l'ultima puntata di Una giornata particolare di Aldo...
empty alt

L’Università per Stranieri di Siena dedica la sala di lettura a Michela Murgia

Presso l'aula magna “Virginia Woolf”, giovedì 14 dicembre alle ore 12:00, la comunità...
empty alt

Cina e Usa ad alto gradimento in Africa. E l’Europa?

In una recente pubblicazione, l’Ispi si domanda se l’Africa, oggetto di tante e diverse...
empty alt

Il governo prepara lo sterminio dei lupi e apre a quello degli orsi

Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Misaf), Francesco...
empty alt

Lavoratore dimissionario ha diritto alle ferie non godute

Con ordinanza n. 32807/2023, depositata il 27 novembre scorso, la Corte di cassazione – Sezione...
empty alt

L'Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2022

Il 16 novembre scorso, l’Osservatorio sulla corruzione nella Pubblica Amministrazione ha diffuso...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top