Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 30 Set 2023

Il 15 giugno prossimo, a Palermo si svolgerà una conferenza su L'Università Italiana e la Ricerca oggi.

L’idea che mi ha spinto ad organizzare questo incontro è portare al centro del dibattito politico con tutte le forze al Parlamento il ruolo fondamentale che rivestono l’istruzione, la formazione e la ricerca nello sviluppo del paese.

In questo momento storico di forte malcontento sociale è importante ricordare che investire nella cultura, anche se non comporta vantaggi nell’immediato, costituisce l’unico modo per garantire una solida ripresa. C’è un forte bisogno di far ripartire l’Italia con delle riforme strutturali in settori chiave come sanità, giustizia e istruzione, con la collaborazione diretta di coloro che in questi settori operano e che meglio di tutti ne conoscono le criticità.

Da qui, come docente e ricercatore universitario, la volontà di intraprendere un percorso di confronto che focalizzi le problematiche sorte negli ultimi 30 anni e avviare un cambio di rotta.

Negli ultimi anni si è assistito a una crescente e sistematica cattiva gestione del sistema di reclutamento universitario e dell'avanzamento della carriera. Il protrarsi di questo fenomeno, e il contemporaneo taglio ai finanziamenti a Università e Ricerca, ha creato una forte sfiducia nell’accademia italiana e l’emigrazione dei migliori “cervelli” italiani.

Sono mancate, troppo spesso, la trasparenza e la meritocrazia. Prova ne sono, ad esempio, i tanti casi di corruzione balzati all’onore della cronaca e il poco rigore metodologico segnalato dai TAR nell’operato delle commissioni dell’ASN. I meccanismi di controllo della qualità e della distribuzione delle risorse, ANVUR VQR e altri, hanno mostrato evidenti disfunzioni, appesantendo la burocrazia e mettendo in difficoltà la proposta didattica di tante università.

Il precariato dell'Istruzione, fiore all’occhiello dell’Italia per quantità e qualità di ricerca, è indice di una mancanza di fiducia nella cultura e nella formazione. L’Italia è il fanalino di coda in Europa per investimento nella ricerca. In altri paesi, esiste una programmazione certa di posti di ricerca e post-doc. Scuola, Università e Ricerca non interagiscono in maniera sinergica. Manca una visione organica della Istruzione.

Parleremo di tutto ciò il 15 giugno alle 10:30, nella sala De Seta dei Cantieri culturali alla Zisa.

Avviando un confronto tra tutte le forze politiche per promuovere meritocrazia e trasparenza nella gestione della Università e della Ricerca, meno corruzione e più finanziamenti, una vera riforma della Università italiana e della ricerca che la rilanci nel panorama internazionale.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistant Professor
Department of Mathematics and Computer SciencePalermo University

empty alt

Pnrr e Pnc, la strada è tutta in salita

Il sito Italia Domani dovrebbe riportare lo stato di avanzamento dell’attuazione del Pnrr, ma...
empty alt

Per gesti e parole volgari verso le dipendenti, il Capo perde il posto

Con ordinanza n. 27363, pubblicata il 26 settembre 2023, la Corte di cassazione – Sezione Lavoro – ha...
empty alt

Libertà per Khaled El Qaisi, arrestato in Israele senza motivazione

A proposito di invasioni armate di Stati e di diritti umani: un caso che specchia l’ipocrisia dei...
empty alt

“Io capitano” di Matteo Garrone, Leone d’argento alla regia a Venezia

Io capitano, regia di Matteo Garrone, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem...
empty alt

Donare gli organi, una scelta per la vita

Si rinnova l’impegno di Aido Sardegna (delegazione regionale dell’Associazione Italiana per la...
empty alt

“Povere creature!”, Leone d’oro a Venezia come miglior film

Povere creature! (titolo originale: Poor Things), diretto da Yorgos Lanthimos, ha vinto a Venezia...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top