Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 21 Apr 2025

Pianeti, stelle, galassie, buchi neri, missioni spaziali. E ancora, giochi di ruolo, storie, esperienze sensoriali, viaggi tridimensionali…sono gli elementi che compongono il prossimo Space Party, l’iniziativa del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, dedicata a bambine e bambini curiose/i di scoprire, in questo caso letteralmente, l’Universo intorno a loro.

Nel pomeriggio di sabato 13 aprile, dalle 13 alle 19, sarà possibile partire per un vero viaggio nel cosmo, all’insegna del divertimento.

Nel corso della giornata, alcuni corner tematici, attivi dalle 13 alle 19 sui vari piani del museo intratterranno bambine e bambini con giochi, proposte e attività legate al mondo delle stelle e delle esplorazioni spaziali. Ecco quindi “Detective spaziali”, una ricerca di oggetti misteriosi nascosti tra le sale del museo con l’aiuto di alcuni indizi, contenuti nei QR code e “Star Wars” – a cura di Associazione Saber Guild Trento – per entrare nel fantastico mondo di guerre stellari con Cavalieri Jedi, oscuri Sith e simpatici robot.

Grazie alla Associazione Volkan sarà invece possibile immergersi in appassionanti sfide con divertenti giochi da tavolo in “Spazio in gioco”. Le stravaganti storie di Nello Braccioforte e di sua figlia Cristina, raccontate da un astronauta fifone in “Avventure nello spazio” accompagneranno bambine e bambini alla scoperta del sistema solare mentre i più grandi (10+) potranno cercare e studiare i micrometeoriti grazie a “A caccia di Meteoriti”.

Tra le attività a orari fissi, invece, alle 14, alle 15.30 e alle 17, “Noi siamo qui” video-lettura animata del libro “Noi siamo qui” di Oliver Jeffers. A seguire, esperienze sensoriali e dialoghi stellari. A cura di Cooperativa Bellesini.

Alle 13, alle 15 e alle 17, Alla scoperta del Sistema Solare. Un viaggio tridimensionale alla scoperta delle meraviglie del Sistema Solare.

Alle 14, alle 16 e alle 17.30, In viaggio verso Marte. Se ci trasferissimo su Marte quanto lungo sarebbe il viaggio e di cosa avremmo bisogno per vivere?

Alle 13.15, alle 14.45 e alle 16.45, Atmosfer.

Tutte le attività sono comprese nel biglietto di ingresso al MUSE (gratuito per i possessori di MYMUSE Card). Le proposte a orario fisso devono essere prenotate.

Com. St.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top