Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 16 Lug 2025

L'ultimo appuntamento di “Incontri al museo per parlare di fauna”, in programma il prossimo 8 maggio, alle 20:45 al MUSE – Museo delle Scienze di Trento (ingresso libero fino a esaurimento posti), è dedicato al ritorno della lontra sui rilievi alpini italiani, un fenomeno ben documentato grazie al monitoraggio nazionale promosso e finanziato da WWF Italia.

Al MUSE, Luca Lapini, zoologo del Museo Friulano di Storia Naturale, fornirà in anteprima un primo quadro d’insieme sulla “signora dei fiumi”, uno dei mammiferi più rari in Italia.

Da un centinaio di animali arroccati in pochi fiumi dell’Italia centro-meridionale in quarant’anni, la situazione della lontra in Italia è nettamente migliorata: oggi si contano 800-1.000 esemplari, in evidente fase di espansione sia dal sud Italia (con la recente ricolonizzazione di Abruzzo, Lazio, Toscana ed Emilia-Romagna), sia dal nord (Liguria, Lombardia, Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia).

Nel corso della serata, Luca Lapini, uno dei massimi esperti italiani di questo animale, fornirà un quadro aggiornato della situazione della specie sul territorio alpino.

L'incontro sarà moderato da Paolo Pedrini, coordinatore dell'Ambito Biologia della Conservazione – Ufficio Ricerca e Collezioni MUSE.

Nel XX secolo la lontra ha rischiato di estinguersi in gran parte d’Italia. Oggi – anticipa Lapini – i dati sono confortanti: questa specie sta rapidamente recuperando terreno sia in Italia centro meridionale, sia in Italia settentrionale, dove sta autonomamente rientrando da Slovenia, Austria, Svizzera e Francia. Il tema dell’incontro promosso dal MUSE, dal titolo ‘La signora dei fiumi: il silenzioso ritorno della lontra nelle Alpi’, è focalizzato proprio sul ritorno di questa specie nell’arco alpino”.

Il monitoraggio nazionale, i cui dati verranno presentati il 31 maggio in occasione della “Giornata mondiale della lontra”. Allo studio hanno preso parte numerosi volontarie/i, studentesse/studenti e associazioni, seguendo la metodologia standardizzata OSG (Otter Specialist Group), che consente confronti relativamente precisi tra diverse aree di ricerca.

Nel corso delle indagini è stata utilizzata sia la ricerca di marcature lungo i fiumi che l’utilizzo del camera-trapping e anche la ricerca di reperti da road-mortality.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
Back To Top