Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Apr 2025

Una mostra a Palazzo Roncale di Rovigo (dal 6 dicembre 2024 al 21 aprile 2025) omaggerà una pioniera che, nel Settecento, osò sfidare le convenzioni e dedicare la sua vita alla scienza e alla conoscenza.

Cristina Roccati (1732-1797) fu la terza donna al mondo a conseguire una laurea e la prima studentessa “fuori sede”: un esempio straordinario di determinazione e talento.

Originaria di Rovigo, un piccolo centro di circa 5.000 abitanti nel Settecento, nel 1747, a soli 15 anni, lasciò la sua città per studiare all’Università di Bologna, guidata dall’illustre Laura Bassi, prima al mondo ad ottenere la docenza.

Qui si dedicò a logica, filosofia, meteorologia, geometria e fisica, discipline allora considerate inadatte a una donna. Nel 1751, appena diciannovenne, conseguì la laurea e proseguì gli studi a Padova, approfondendo astronomia e la fisica di Newton.

Nonostante le difficoltà, tra cui il fallimento finanziario del padre che la costrinse a lasciare Padova nel 1752, Cristina trovò la sua strada nell’insegnamento della fisica a Rovigo.

Fu accolta nell’Accademia dei Concordi, dove venne eletta loro “Principe” nel 1754, una nomina che suscitò critiche e dimissioni polemiche. Grazie alle sue lezioni, diffuse nella città natale il pensiero galileiano e la fisica newtoniana, aprendo nuove vie per la scienza in un ambiente ancora dominato dagli uomini.

La studiosa, però, non fu solo scienziata: iniziò la sua carriera come poetessa, componendo opere erudite e celebrative che le valsero riconoscimenti a livello accademico e culturale.

Figura poliedrica, rappresenta una delle poche donne che nel Settecento riuscirono a ritagliarsi un ruolo nella scienza, accanto a personalità come Laura Bassi, Maria Gaetana Agnesi ed Émilie du Châtelet. Il suo contributo, tuttavia, è rimasto a lungo dimenticato.

La mostra a Palazzo Roncale ne riscopre la figura, mettendo in luce il contesto scientifico e sociale del Settecento, un’epoca di rivoluzioni culturali, teorie newtoniane e spettacoli di elettricità.

Questo viaggio nel passato invita a riflettere sul rapporto tra scienza, società e il ruolo delle donne, tema ancora oggi di grande attualità.

A Cristina Roccati è stato recentemente dedicato un telescopio del progetto PLATO dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che esplorerà pianeti extrasolari simili alla Terra.

Un omaggio moderno a una pioniera che, nel Settecento, osò sfidare le convenzioni e dedicare la sua vita alla scienza e alla conoscenza.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top